Corte di Cassazione sez. tributaria, sentenza n. 8072 del 3 aprile 2013
È quanto emerge dalla sentenza n. 8072 del 2013, depositata ieri, presso la Sezione Tributaria Civile della Cassazione.
La Commissione Tributaria Regionale di Torino, in riforma della sentenza del giudice di prime cure, accoglieva l’appello della società contribuente, annullando l’avviso di accertamento IVA, per l’anno d’imposta 1998, oggetto del contendere. Di qui il ricorso per cassazione dell’Agenzia delle Entrate, che si è però concluso con un nulla di fatto.
Gli Ermellini hanno sostenuto che spetta al contribuente la dimostrazione dell’inerenza dell’acquisto alle finalità d’impresa allorquando non risulti implicitamente dalla natura del bene acquistato. Tuttavia, “una volta collocato tale bene in una categoria giuridica, spese di pubblicità, anziché spese di rappresentanza, incombe sull’Amministrazione fornire, eventualmente, in via d’eccezione, gli elementi ai fini di una riqualificazione del costo, in difformità della valutazione della società”.
La giurisprudenza di legittimità ha costantemente affermato che “con riguardo alla determinazione del reddito d’impresa, ricade sul contribuente l’onere di dimostrare l’inerenza all’attività di impresa delle singole spese affrontate; ed il giudice di merito nel valutare se questa prova sia stata fornita deve prendere in esame la funzione dei beni e dei servizi acquisiti, prescindendo dall’entità della spesa e dalla circostanza che i versamenti siano stati erogati ad un soggetto diverso dal contribuente, il quale abbia a sua volta provveduto alla acquisizione dei beni o alla organizzazione dei servizi”(Cass. n. 10257/2008 e n. 6855/2002).
Dunque, nel caso in esame, il giudice di merito con motivazione coerente ha ritenuto la legittimità della detrazione. Ea fronte della qualificazione di spese di natura “promozionale – pubblicitaria” da parte della contribuente, non èrisultata censurabilela valutazione della CTR che, in mancanza di elementi di prova contraria da parte dell’Amministrazione, ha confermato la natura pubblicitaria dei costi; costi sostenuti, in particolare, per l’acquisto di kit, magliette, bicchieri e caraffe, nell’ambito di un’operazione di marketing pubblicitario e promozionale di una nota casa produttrice di birra.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Programmi promozionali delle Camere di Commercio italiane all'estero - MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Decreto ministeriale del 20 aprile 2023
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 06 ottobre 2021, n. C-717/19 - L’articolo 90, paragrafo 1, della direttiva 2006/112/CE osta a una normativa nazionale la quale prevede che un’azienda farmaceutica non possa detrarre dalla sua base imponibile dell’imposta sul…
- Corte di Cassazione, Sezioni Unite, con la sentenza n. 4040 depositata il 9 febbraio 2023 - In tema di condanna alle spese processuali, il principio della soccombenza va inteso nel senso che soltanto la parte interamente vittoriosa non può essere condannata,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 01 luglio 2020, n. 13384 - Ai fini della deducibilità delle spese per i beni materiali, occorre, infatti, non solo l'effettiva strumentalità dei suddetti beni in relazione alla specifica attività aziendale, ma altresì l'effettiva…
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 27840 depositata il 4 ottobre 2022 - Gli interessi di mora dovuti per il ritardato pagamento del debito tributario non sono deducibili poiché l'art.109, comma V, del TUIR esclude espressamente la deducibilità degli oneri…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 01 ottobre 2020, n. C-405/19 - IVA - La circostanza che le spese effettuate dal soggetto passivo vadano a beneficio anche di un terzo non osta a che tale soggetto passivo possa detrarre integralmente l’imposta sul valore…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…