Agenzia delle Entrate – Risposta n. 263 del 13 maggio 2022
Lettiera per gatti e piccoli animali domestici composta da carta di scarto riciclata – aliquota IVA applicabile – aliquota ordinaria
Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente
QUESITO
ALFA (in seguito, “ALFA”, “Società” o “Istante”) rappresenta di svolgere l’attività principale di produzione e commercio di prodotti per l’alimentazione, la cura, il mantenimento e l’igiene degli animali, oltre ai relativi accessori.
Il Contribuente rende noto altresì di aver progettato una lettiera di origine cartacea e di essere pronta alla relativa commercializzazione. Secondo la Società, questo nuovo prodotto (denominato, “La Lettiera“) è composto da un pallet ottenuto dalla carta riciclata che, attraverso un processo di lavorazione con acqua, viene “palettizzata”.
Data la caratteristica innovativa del prodotto, l’Istante chiede quale sia la corretta aliquota IVA da applicare alla relativa cessione.
SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE
La Società, sulla base del parere tecnico dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, ritiene applicabile l’aliquota IVA agevolata al 4 per cento ai sensi del n. 18), della Parte II, della Tabella A, allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 febbraio 1972, n. 633 (in breve “Decreto IVA”).
PARERE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Il prodotto oggetto del presente interpello è una lettiera per gatti e piccoli animali domestici composta da carta di scarto riciclata.
In base al parere tecnico reso dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli (in seguito, “ADM”) in data …, questa lettiera è costituita “da cilindretti (pellet) di colore grigio, compatti e si sgretolano a fronte di leggere sollecitazioni meccaniche“. Si tratta “di pellet ottenuto da carta riciclata (giornali, depliants, riviste) che attraverso una lavorazione con acqua viene pellettizzata“. “La presenza prevalente di sostanze che decompongono ad alta temperatura è compatibile con la presenza di cellulosa e, quindi, di carta; la restante parte è compatibile con la presenza di cariche di sostegno “.
Pertanto, “Sulla base delle informazioni fornite dall’istante, acquisito anche il parere dei Laboratori Chimici di questa Agenzia,” ADM ritiene che “il prodotto di cui trattasi possa essere classificato, nel rispetto delle Regole Generali per l’interpretazione della Nomenclatura Combinata, nell’ambito del Capitolo 48 della Tariffa Doganale: “Carta e cartone; lavori di pasta di cellulosa, di carta o di cartone” ed in particolare alla sottovoce 48239085: “Altra carta, altro cartone, altra ovatta di cellulosa e altri strati di fibre di cellulosa, tagliati a misura; altri lavori di pasta di carta, di carta, di cartone, di ovatta di cellulosa o di strati di fibre di cellulosa” – “altri”; — “altri”.“.
A sostegno di questa classificazione riporta “quanto indicato nelle Note Esplicative del Sistema Armonizzato che relativamente al campo di applicazione del capitolo 48 indicano al punto III) come classificati in questo capitolo, tra gli altri, anche “gli articoli in pasta di carta, cartone, ovatta di cellulosa o strati di fibre di cellulosa. Questi prodotti rientrano nelle voci 4816 a 4823.
Le medesime Note Esplicative relativamente alla voce 4823 indicano al punto B) come in essa siano classificati tutti i lavori di pasta di carta, carta, cartone, ovatta di cellulosa o strati di fibre di cellulosa, che non sono da classificare in una delle voci precedenti e che non sono esclusi da questo capitolo (vedere la nota 2 del capitolo)“.
Per quanto concerne l’aliquota IVA applicabile al prodotto in esame, si osserva che la voce doganale individuata non risulta richiamata in nessuna voce della Tabella A, allegata al Decreto IVA, che individua tassativamente i beni le cui cessioni possono beneficiare delle aliquote IVA ridotte.
Inoltre, diversamente da quanto sostenuto dall’Istante, il bene descritto non risulta riconducibile al n. 18), della Parte II, della Tabella A, allegata al Decreto IVA che prevede l’applicazione dell’aliquota ridotta del 4 per cento non per il bene “carta” in generale, bensì solo ed esclusivamente per le cessioni di «giornali e notiziari quotidiani, dispacci delle agenzie di stampa, libri, periodici, [anche in scrittura braille e su supporti audio-magnetici per non vedenti e ipovedenti], ad esclusione dei giornali e periodici pornografici e dei cataloghi diversi da quelli di informazione libraria, edizioni musicali a stampa e carte geografiche, compresi i globi stampati; carta occorrente per la stampa degli stessi e degli atti e pubblicazioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica; materiale tipografico e simile attinente le campagne elettorali se commissionato dai candidati o dalle liste degli stessi o dai partiti o dai movimenti di opinione politica». Alla luce delle considerazioni sopra svolte si ritiene, dunque, che le cessioni del prodotto descritto nella presente istanza siano soggette all’aliquota IVA ordinaria.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Lettiera per gatti composta da granuli e agglomerati di mais - aliquota IVA applicabile - aliquota ridotta - Risposta n. 268 del 17 maggio 2022 dell'Agenzia delle Entrate
- Aliquota IVA applicabile alla cessione di una lettiera per piccoli animali - Risposta 23 aprile 2021, n. 291 dell'Agenzia delle Entrate
- Aliquota IVA mangimi per animali - Risposta 24 maggio 2021, n. 362 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 luglio 2020, n. 15751 - In tema di dichiarazione dei redditi inviata per via telematica, ai sensi dell'art. 3, comma 2, del d.P.R. n. 32 del 1988 (nel testo applicabile "ratione temporis"), la regola per la quale la stessa si…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 15 settembre 2021 - Cresce l’appeal dei servizi online di Agenzia Entrate e Agenzia Riscossione - Oltre 44 milioni di accessi al cassetto fiscale nei primi 8 mesi del 2021 (+32,5%) - Dal 1° ottobre si accede solo con Spid,…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 11 marzo 2021, n. 67800 - Definizione dei termini e delle modalità di presentazione all'Agenzia delle entrate delle istanze per avvalersi dei crediti d'imposta di cui ai commi 4 e 8 dell’articolo 26 del decreto-legge 19…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…