La Corte di Cassazione, in tema di licenziamento, con la sentenza n. 17590 del 18 luglio 2013 ha statuito l’illegittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del lavoratore che ha presentato richiesta di aspettativa in base alle previsioni del contratto collettivo nazionale di lavoro, con un congruo anticipo rispetto alla scadenza del periodo di comporto.
Nel caso di specie la Suprema Corte ha chiarito che è ingiustificato il recesso del datore di lavoro che non ha considerato la domanda proposta dal dipendente, rilevando, altresì, il rifiuto dello stesso datore alla richiesta di conteggio delle assenze già consumate.
La vicenda ha visto protagonista un lavoratore che si era visto recapitare la lettera di licenziamento intimatole per superamento del periodo di comporto. Il dipendente impugnava il provvedimento di licenziamento inanzi al Tribunale in veste di Giudice di lavoro. Il giudice di prime cure accoglieva le doglianze del lavoratore dichiarando illegittimo il licenziamento. Avverso la sentenza la società propose ricorso alla Corte di Appello che confermava la desione di primo grado.
“La predetta Corte poneva a base del decisum il rilievo fondante secondo il quale il licenziamento doveva ritenersi illegittimo in quanto la società non aveva tenuto conto che la lavoratrice, precedentemente alla scadenza del comporto, aveva presentato, a norma dell’ art. 19 del CCNL metalmeccanici, richiesta di aspettativa. Quanto all’aliunde perceptum la Corte territoriale rilevava che la società “non aveva fatto allegazioni precise circa eventuali rapporti di lavoro intrattenuti dalla lavoratrice oltre quello dalla stessa dichiarato al giudice”.
La società soccombente propose risorso alla Corte Suprema per la cassazione della sentenza della Corte di Appello basandola su cinque morivi.
Gli Ermellini dopo aver ritenuto inammissibile il primo motivo in quanto la critica per come articola è inammissibile.
Esaminando congiuntamente gli altri quattro motivi evidenzia che l’interpretazione dell’art. 19 del CCNL “va intesa nel senso che le parti sociali non hanno subordinato la presentazione dell’ istanza all’avvenuto superamento del periodo di comporto, bensì al suo approssimarsi è conforme ai canoni interpretativi di cui all’ art. 1362 e seg. c.c. Invero in tal senso milita il tenore letterale e la ratio della clausola collettiva che, prescindendo del tutto dalla previsione di termini di decadenza di qualsiasi genere, rende palese la volontà della parti di svincolare la richiesta da qualsiasi ambito temporale. Del resto se la clausola dovesse interpretarsi nel senso che la richiesta è possibile solo quando è scaduto il termine di comporto la stessa non avrebbe alcun significato in quanto non idonea a comportare uno spostamento in avanti del periodo di conservazione del posto di lavoro poiché, appunto, posteriore alla sua originaria scadenza.”
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 13 settembre 2019, n. 22928 - Licenziamento per superamento del periodo di comporto - In tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto, devono essere inclusi nel calcolo del periodo, oltre ai giorni festivi, anche…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 28 dicembre 2020, n. 29672 - Licenziamento per superamento del periodo di comporto - Periodo di protrazione dell'assenza oltre il comporto - Sussistenza di un caso "particolarmente grave" - Condizioni per l'ulteriore periodo di…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 6336 depositata il 2 marzo 2023 - In tema di licenziamento per superamento del comporto, non assimilabile a quello disciplinare, il datore di lavoro non deve specificare i singoli giorni di assenza, potendosi ritenere…
- TRIBUNALE DI BARI - Ordinanza 12 maggio 2022 - Nel licenziamento per superamento del periodo di comporto per malattia la tempestività del licenziamento non può risolversi in un dato cronologico fisso e predeterminato e la valutazione del tempo decorso fra la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 16 marzo 2022, n. 8628 - In tema di licenziamento per superamento del comporto, il datore di lavoro non deve specificare i singoli giorni di assenza, potendosi ritenere sufficienti indicazioni più complessive, anche sulla base…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 08 aprile 2019, n. 9751 - Licenziamento per superamento del periodo di comporto - Regola ex numeratione dierum o mese come unità convenzionalmente pari a trenta giorni - Periodo di comporto determinato in mesi va computato, salvo…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…