
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 618 del 12 gennaio 2017 ha stabilito, confermando il suo orientamento sul principio di riallocazione, che “in tema di repechage con riguardo all’onere di allegazione e collaborazione da parte del lavoratore, si risolve in una sostanziale inversione dell’onere probatorio – che invece l’art. 5 legge n. 604/66 pone inequivocabilmente a carico del datore di lavoro -, divaricando onere di allegazione e onere probatorio, nel senso di addossare il primo ad una delle parti in lite e il secondo all’altra, laddove detti oneri non possono che incombere sulla medesima parte, nel senso che chi ha l’onere di provare un fatto primario (costitutivo del diritto azionato o impeditivo, modificativo od estintivo dello stesso) ha altresì l’onere della relativa compiuta allegazione (sull’impossibilità di disgiungere fra loro onere di allegazione e relativo onere probatorio gravante sulla medesima parte v., ex aliis, Cass. cit. n. 12101/2016, Cass. 15/10/2014 n. 21847).”
La vicenda ha riguardato un lavoratore assunto con qualifica di operaio che a causa di un infortunistico occorso sul lavoro veniva giudicato parzialmente idoneo alle mansioni a lui ascritte. L’azienda aveva quindi proposto la stipula di un contratto di lavoro part-time per le sole mansioni alle quali era stato ritenuto idoneo – non potendolo adibire utilmente ad altre mansioni che consentissero la prosecuzione di un rapporto di lavoro full time.Il lavoratore non accettava la proposta dell’azienda e veniva licenziato. Il dipendente impugnava il provvedimento inanzi all’autorità giudiziaria. I giudici di prime cure respingevano le doglianze del dipendente ritenendo legittimo il licenziamento. Il lavoratore impugnava la decisione con ricorso alla Corte di Cassazione.
Gli Ermellini accoglievano le doglianze del lavoratore che riteneva violato, da parte della Corte di Appello, il principio del repechage con conseguente inversione dell’onere probatorio relativo. Per cui per i giudici di legittimità, confermando un orientamento (vedi Cass. 13/6/2016 n. 12101, Cass. 22/3/2016 n.5592, Cass. 4/12/2015 n.4460) in base al quale grava sul datore di avorol’onere di provare la possibilità di una diversa utilizzazione del lavoratore nell’ambito del contesto organizzativo aziendale, ogniqualvolta non esistano mansioni compatibili con la sua qualifica ed esperienza pregressa.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 03 dicembre 2019, n. 31521 - L'obbligo di repechage costituisce una creazione giurisprudenziale ed inoltre non è applicabile a tutte le tipologie di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e nel licenziamento per…
- IVA, imposte indirette e imposte dirette - cessazione attività della Stabile organizzazione e riallocazione delle attività e dei rapporti giuridici presso la Casa madre estera - Risposta n. 169 del 6 aprile 2022 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 ottobre 2019, n. 26460 - In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, la verifica del requisito della "manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento" previsto dall'art. 18 comma 7 St. Lav.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 06 dicembre 2018, n. 31653 - Presupposti di legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo sono la soppressione del settore lavorativo o del reparto o del posto a cui era addetto il dipendente, senza che sia…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 30 novembre 2022, n. 35225 - In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, sebbene non sussista un onere del lavoratore di indicare quali siano i posti disponibili in azienda ai fini del "repéchage", gravando la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 24 settembre 2019, n. 23789 - In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il lavoratore ha l'onere di dimostrare il fatto costitutivo dell'esistenza del rapporto di lavoro a tempo indeterminato così risolto,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…