CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 27 dicembre 2022, n. 124
L’impatto economico del superbonus 110% e il costo effettivo per lo Stato dei bonus edilizi
Ho il piacere di condividere il documento “L’impatto economico del superbonus 110% e il costo effettivo per lo Stato dei bonus edilizi”, realizzato dalla nostra Fondazione nazionale con il Consiglio nazionale.
La ricerca evidenzia come le relazioni tecniche che hanno accompagnato il lancio del superbonus 110% hanno fortemente sottostimato gli effetti finanziari della misura. Dai dati effettivamente rilevati, la misura, nonostante sia risultata molto più costosa di quanto previsto, ha un ritorno finanziario per le casse pubbliche anch’esso molto più alto di quanto stimato, a cui vanno aggiunti i rilevanti effetti positivi sull’occupazione e sul reddito di famiglie e imprese, che sono stati essenziali per il rilancio non solo del comparto edilizio ma del sistema Paese nel suo insieme, già pesantemente colpito, prima, dalla pandemia e, poi, dal conflitto russo-ucraino. La ricerca mostra come, nel biennio 2020-2021, a fronte di 1 euro di uscita finanziaria pubblica in termini di crediti o detrazioni fiscali riconosciuti ai contribuenti, grazie agli effetti moltiplicativi in termini economici, ne ritornano 43,3 centesimi, così che il costo netto per lo Stato è pari a 56,7 centesimi.
Il documento offre dunque dati e considerazioni tecniche che potranno essere d’ausilio al decisore politico per individuare in modo obiettivo un credibile punto di caduta nel dibattito sul futuro del superbonus e permettere valutazioni adeguate e scevre da posizioni preconcette, in merito all’utilizzo delle detrazioni fiscali quale strumento a supporto di politiche economiche e di sostenibilità ambientale che presentano impatti estremamente rilevanti per il sistema economico delle imprese e delle famiglie, oltre che per il bilancio dello Stato.
L’auspicio del Consiglio nazionale è che si possa rendere strutturale il superbonus, e in quest’ambito sono da accogliere favorevolmente gli interventi tesi a ridurre la percentuale di detrazione che, oltre a rendere più sostenibile la misura, innescano anche il necessario contrasto di interessi tra imprese e committenti, evitando così ingiustificati rialzi dei prezzi nel comparto dell’edilizia. Se la volontà sarà quella di garantire una maggiore stabilità dell’agevolazione, per incentivare l’avvio di nuovi interventi sarà comunque necessario che l’aliquota della detrazione resti comunque allettante e che siano confermate le opzioni alternative per lo sconto in fattura e la cessione del credito. Altrettanto importante, infine, è che si giunga ad una profonda semplificazione del quadro normativo di riferimento, preservando e valorizzando l’importante ruolo di garanzia dell’interesse pubblico svolto dai professionisti in varia misura coinvolti nel processo stesso.
Allegato
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Commercialisti, il visto di conformità sui bonus edilizi sia detraibile - Il Consiglio nazionale della categoria in audizione parlamentare: "Fare chiarezza normativa sugli interventi trainati del Superbonus" - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON -…
- Problematica SOA per interventi ammessi a Superbonus 110% - Accolta pienamente l’interpretazione del Consiglio Nazionale - CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM ed ESP CON - Nota n. 21 del 17 febbraio 2023
- CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM ed ESP CON - Nota n. 24 del 24 febbraio 2023 - Proposte emendative al D.L. 11/2023 in materia di cessione crediti da bonus edilizi
- Documento “Gli effetti macroeconomici e di finanza pubblica del Superbonus 110%” - CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM ed ESP CON - Nota n. 76 del 6 giugno 2023
- Problematica SOA per interventi ammessi a Superbonus 110% - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM ed ESP CON - Nota n. 19 del 15 febbraio 2023
- Regolamento per la definizione della disciplina della partecipazione ai procedimenti di regolazione dell'Autorità nazionale anticorruzione e di una metodologia di acquisizione e analisi quali-quantitativa dei dati rilevanti ai fini dell'analisi di impatto…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…