La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11487 del 14 maggio del 2013 dirime la controversia relativa alla vicenda trae origine da un avviso di accertamento IRPEF del periodo d’imposta 1999 contro cui il contribuente propone ricorso in Commissione Tributaria con alterne vicende. In primo grado viene accolto il ricorso del contribuente mentre la Commissione Tributaria Regionale accoglieva le ragioni dell’Agenzia delle Entrate pur confermando l’assenza del contribuente. Affermando che sono da “considerarsi pienamente legittimo l’utilizzo delle presunzioni – di genere parametrico ai fini della determinazione induttiva del reddito di parte contribuente, salva la facoltà di quest’ultima (che non se ne era idoneamente avvalsa) di dimostrare che il risultato raggiunto dall’Ufficio non sia aderente alla propria situazione.”
Il contribuente avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale propone ricorso ai Giudici di Legittimità per la cassare la sentenza. Le doglianze del contribuente sono fondate su tre motivazioni ed in particolare sul fatto che non gli è stata comunicata la data dell’udienza e paradossalmente, a dare corpo e sostanza a questa posizione è il silenzio del Fisco, che “non ha in alcun modo contestato la corrispondenza al vero della contestazione avversaria, così riconoscendone la fondatezza”.
Per gli Ermellini l’effetto conseguenziale risulta essere il “diritto alla difesa” violato e “nullità della decisione”. È infatti costante giurisprudenza della Cassazione (per tutte Cass. Sez. 5, Sentenza n. 11229 del 2000) che la comunicazione della data dell’udienza ai sensi dell’art. 61 della legge n. 546/1992 adempie ad una essenziale funzione di garanzia del diritto alla difesa ai sensi dell’art. 24 della Costituzione. Non vi è dubbio perciò che la violazione dell’art. 31 d.p.r. n. 546/1992, derivante dall’omessa comunicazione alle parti, almeno trenta giorni prima, dell’avviso di fissazione dell’udienza di discussione determina la nullità della decisione della commissione tributaria.
Per cui i Giudici di legittimità dichiarano la nullità della pronunzia della Commissione tributaria regionale, che aveva considerato “legittimo l’utilizzo delle presunzioni di genere ‘parametrico’ ai fini della determinazione induttiva del reddito di parte contribuente”.
Ciò che rileva, difatti, è la mancata comunicazione “da parte della segreteria” della “data di trattazione della causa” in secondo grado, perché, come sottolineato dai giudici della Suprema Corte, “la comunicazione della data dell’udienza adempie ad una essenziale funzione di garanzia del diritto alla difesa”. Per questo, la “violazione” derivante “dall’omessa comunicazione alle parti, almeno trenta giorni prima, dell’avviso di fissazione dell’udienza di discussione determina la nullità della decisione” della Commissione tributaria.
Questione riaperta, quindi, e affidata nuovamente alle valutazioni dei giudici tributari regionali.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 luglio 2019, n. 19189 - Nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell'art. 31 del d.lgs. n. 546 del 1992, applicabile anche ai giudizi di appello in virtù del richiamo operato dall'art. 61 del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 27 maggio 2021, n. 14875 - Nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell’art. 31 del d.lgs n. 546 del 1992, applicabile anche ai giudizi di appello in relazione al richiamo operato dall'art. 61…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 maggio 2021, n. 14576 - Nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell'art. 31 del d.lgs n. 546 del 1992, applicabile anche ai giudizi di appello in relazione al richiamo operato dall'art. 61…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 dicembre 2021, n. 40176 - Nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell'art. 31 del dlgs n. 546 del 1992, applicabile anche ai giudizi di appello in relazione al richiamo operato dall'art. 61…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 novembre 2021, n. 35057 - Nel rito del lavoro deve attribuirsi la fede privilegiata dell'atto pubblico sia al verbale di udienza che al dispositivo della sentenza letto in udienza, compresa la relativa intestazione, il quale…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 10184 depositata il 17 aprile 2023 - Nel rito c.d. Fornero, di cui all’art. 1, commi 47 e ss., della l. n. 92 del 2012, non è prevista la lettura del dispositivo in udienza e l’eventuale pronuncia, che comunque vi sia stata,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…