MINISTERO AMBIENTE – Circolare 10 luglio 2019, n. 6
Attribuzione codice EER 20.03.07. Integrazione circolare prot. n. 691 del 12 giugno 2013
Sono pervenute a questo Comitato nazionale numerose richieste di attribuzione del codice EER 20.03.07 nelle iscrizioni alla categoria 2-bis delle imprese che nell’ambito della loro attività di commercio di beni si trovano a dover trasportare come rifiuti ingombranti i beni sostituiti per i quali viene richiesto il ritiro.
Come è noto, con circolare n. 691 del 12 giugno 2013, il Comitato nazionale ha stabilito che i rifiuti ingombranti, qualora prodotti nell’ambito dell’attività dell’impresa edile, possano essere trasportati dall’impresa stessa con l’iscrizione all’Albo ai sensi dell’art. 212, comma 8, del D.Lgs. 152/06, utilizzando il codice EER 20.03.07. In questi casi, le Sezioni regionali riportano nei provvedimenti di iscrizione o di variazione dell’iscrizione, a fianco di detto codice, la seguente annotazione: “proveniente da attività del cantiere edile connessa all’attività di costruzione e demolizione”.
Il Comitato nazionale ritiene che gli stessi codici di rifiuti possano essere attribuiti anche nelle iscrizioni alla categoria 2-bis delle imprese svolgono l’attività di vendita, produzione e montaggio di mobili da cucina, di arredamento in genere e complementi di arredo e simili.
In questi casi, le Sezioni regionali devono riportare nei provvedimenti di iscrizione, di rinnovo dell’iscrizione o di variazione dell’iscrizione, a fianco di detto codice, la seguente annotazione: “proveniente da attività di vendita, produzione e montaggio di mobili da cucina, di arredamento in genere e complementi di arredo e simili”.
Le citate annotazioni devono essere riportate, oltre che nei provvedimenti d’iscrizione, anche sul sito web dell’Albo.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 02 luglio 2019, n. 30647/RU - Integrazione dei servizi digitali per la gestione dei rinnovi delle comunicazioni da parte dei soggetti autorizzati ai sensi dell’art. 4 del DM 12/04/2018 e per la gestione delle rettifiche…
- Ecobonus 2023 - Incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 aprile 2022 e ss.mm.ii., attuativo del Fondo “Riconversione, ricerca e sviluppo del settore automotive” di cui all’art.…
- Cessione ultraquinquennale di un immobile detenuto da una società semplice - Risposta 08 ottobre 2021, n. 691 dell'Agenzia delle Entrate
- MINISTERO AMBIENTE - Deliberazione 25 giugno 2019, n. 3 - Modifiche e integrazioni alla deliberazione n. 6 del 30 maggio 2017, recante requisiti del responsabile tecnico di cui agli articoli 12 e 13 del decreto del Ministro dell'Ambiente e della tutela…
- MINISTERO AMBIENTE - Deliberazione 06 febbraio 2019, n. 2 - Modificazioni alla deliberazione n. 3 del 22 febbraio 2017, recante la modulistica per la comunicazione d’iscrizione e rinnovo dell’iscrizione all’Albo con procedura semplificata di cui…
- Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna, sezione I, sentenza n. 839 depositata il 14 novembre 2019 - Pur in mancanza della individuazione di sub criteri per l’attribuzione del punteggio, «la limitazione della discrezionalità è assicurata…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…