MINISTERO BENI CULTURALI – Decreto ministeriale 19 giugno 2019
Tax credit sale cinematografiche – Decreto di riconoscimento del credito per la programmazione anno 2018
Articolo 1
Alle imprese di esercizio cinematografico italiane, inserite nelle tabelle allegate, che costituiscono parte integrante del presente decreto, è riconosciuto il credito d’imposta per il potenziamento dell’offerta cinematografica di cui all’art. 18 della legge 220/2016 in relazione alla programmazione relativa all’anno 2018.
Gli importi del credito d’imposta riconosciuti, indicati nella tabelle allegate, sono suddivisi in base al piano di utilizzo specificato dalle imprese richiedenti all’interno della domanda, ai sensi dell’art. 18, comma 1, lettere a) e b) del D.M..
Articolo 2
Il presente decreto è pubblicato sul sito internet istituzionale della DG Cinema (www.cinema.beniculturali.it) e costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 18, comma 2 del D.M..
Il credito d’imposta, matura ed è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla pubblicazione del presente decreto sul sito internet istituzionale della DG Cinema, ai sensi dell’art. 18, comma 3 del D.M..
Articolo 3
Ai sensi del comma 5, dell’art. 32 del decreto citato, la DG Cinema può in ogni momento richiedere ulteriore documentazione ritenuta necessaria al fine di verificare la rispondenza degli elementi comunicati ai requisiti di ammissibilità dei benefici.
Ai sensi del comma 6, dell’art. 32 del decreto citato, le amministrazioni competenti, nell’ambito dei rispettivi poteri istituzionali in materia di controllo di attività di controllo sul corretto adempimento degli obblighi contributivi e fiscali da parte dei beneficiari, possono disporre appositi controlli, sia documentali sia tramite ispezioni in loco, finalizzati alla verifica della corretta fruizione delle agevolazioni.
Ai sensi del comma 7, dell’art. 32 del decreto citato, soggetti beneficiari sono tenuti a comunicare tempestivamente alla DG Cinema l’eventuale perdita, successivamente all’accoglimento dell’istanza di agevolazione ovvero nelle more della comunicazione da parte della DG Cinema del credito spettante definitivo, dei requisiti di ammissibilità ai benefici previsti dal decreto citato.
Ai sensi del comma 8, dell’art. 32 del decreto citato, in caso di dichiarazioni mendaci o di omesse dichiarazioni o di falsa documentazione prodotta in sede di richiesta per il riconoscimento dei crediti d’imposta, oltre alla revoca del contributo concesso e alla sua intera restituzione, maggiorata di interessi e sanzioni secondo legge, è disposta, ai sensi dell’art. 37 della legge n. 220 del 2016, l’esclusione dalle agevolazioni previste dalla medesima legge, per cinque anni, del beneficiario nonché di ogni altra impresa che comprenda soci, amministratori e legali rappresentanti di un’impresa esclusa.
Ai sensi del comma 10, dell’art. 32 del decreto citato, gli uffici dell’Amministrazione finanziaria e la SIAE procedono, anche attraverso l’accesso contestuale allo svolgimento dello spettacolo e sulla base di criteri stabiliti annualmente, al controllo degli esercenti, al fine della rilevazione periodica dei dati relativi agli incassi da bigliettazione e al numero dei titoli di accesso rilasciati.
Allegato
(omissis)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO BENI CULTURALI - Comunicato 07 maggio 2019 - Avviso agli utenti - consuntivi tax credit sale e tax credit programmazione: proroghe del 07/05/2019
- MINISTERO DEI BENI CULTURALI - Comunicato 17 gennaio 2019, n. 4965 - Tax credit programmazione: presentazione delle domande relative alla programmazione 2018
- MINISTERO CULTURA - Decreto ministeriale 18 maggio 2021 - Tax credit - Apertura sessione 2021 - Distribuzione, investitori esterni, sale cinematografiche
- MINISTERO BENI CULTURALI - Comunicato 30 settembre 2019 - Tax credit librerie: comunicazione proroga termini per la presentazione delle istanze per il riconoscimento del credito di imposta
- MINISTERO BENI CULTURALI - Comunicato 26 ottobre 2018, n. 4894 - Avviso agli utenti - Chiarimenti relativi alla notizia 4885 del 24 ottobre (piano di utilizzo tax credit)
- MINISTERO DEI BENI CULTURALI - Comunicato 17 dicembre 2018 - Avviso agli utenti - Apertura III periodo tax credit produzione
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…