MINISTERO del LAVORO – Decreto ministeriale n. 61 del 19 maggio 2023
Modalità di iscrizione nell’elenco degli esperti di radioprotezione
Articolo 1
(Presentazione della domanda)
1. La domanda, in bollo, per l’iscrizione nell’elenco degli esperti di radioprotezione è presentata compilando il modulo reperibile sul sito istituzionale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nella sezione “Esperti di radioprotezione”, pubblicato contestualmente al presente decreto, nella versione aggiornata alla data di presentazione della domanda.
2. Il modulo di cui al comma 1 deve essere inviato, compilato in tutte le sue parti, unitamente alla documentazione richiesta dall’articolo 2 del presente decreto, tramite posta elettronica certificata alla Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro: DGsalutesicurezza@pec.lavoro.gov.it.
Articolo 2
(Documentazione)
1. Alla domanda di iscrizione nell’elenco degli esperti di radioprotezione deve essere allegata la seguente documentazione:
a) copia di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale;
b) attestazione del versamento della relativa tassa di concessione governativa, da effettuarsi secondo le modalità indicate nel modulo di domanda;
c) copia digitale della ricevuta di pagamento della marca da bollo tramite modello F24 relativa all’istanza per l’iscrizione nell’elenco degli esperti di radioprotezione presentata all’Ufficio;
d) copia digitale della ricevuta di pagamento della marca da bollo tramite modello F24 relativa al certificato di iscrizione che rilascia l’Ufficio, se richiesto.
2. In alternativa alla documentazione prevista dal comma 1, lettere c) e d), può essere, rispettivamente, allegata la seguente documentazione:
a) seriale della marca da bollo relativa all’istanza per l’iscrizione nell’elenco degli esperti di radioprotezione, da riportare nell’apposito campo indicato nel modulo di domanda;
b) seriale della marca da bollo relativa al certificato che rilascia l’Ufficio, da riportare nell’apposito campo indicato nel modulo di domanda, se richiesto.
Unitamente alla documentazione di cui alle lettere a) e b), deve essere allegato il modello di dichiarazione sostitutiva per marca da bollo debitamente compilato.
Articolo 3
(Disposizioni finali)
1. Per quanto non espressamente previsto dal presente decreto, si fa riferimento a quanto disposto dal decreto 9 agosto 2022 del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro della salute.
2. Non saranno prese in considerazione le domande di iscrizione all’elenco degli esperti di radioprotezione non conformi al modello di cui all’articolo 1 ovvero prive della documentazione richiesta.
Articolo 4
(Pubblicazione)
1. Il presente decreto verrà pubblicato secondo le modalità di cui all’articolo 12, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 29 ottobre 2020, n. 66 - Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l'iscrizione nell'elenco nominativo degli Esperti di Radioprotezione
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 02 luglio 2021, n. 43 - Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l'iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti di radioprotezione - Anno 2021
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 07 settembre 2022 - Requisiti di iscrizione all'elenco degli esperti di radioprotezione, modalità di formazione, modalità di svolgimento dell'esame e aggiornamento professionale
- MINISTERO della GIUSTIZIA - Decreto ministeriale del 9 giugno 2023 - Istituzione presso il Ministero della giustizia dell'elenco dei mediatori esperti in giustizia riparativa - Disciplina dei requisiti per l'iscrizione e la cancellazione dall'elenco,…
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 24 marzo 2022, n. 7 - Modalità di svolgimento esami esperti di radioprotezione - Anno 2022
- Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco degli enti di formazione, nonchè l'approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…