MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY – Decreto ministeriale del 16 febbraio 2023
Finanziamento per l’anno 2023 dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC)
Art. 1
(Definizione della maggiorazione dei diritti di segreteria)
1. Ai fini del concorso delle imprese al finanziamento per l’anno 2023 dell’Organismo italiano di contabilità (OIC), ai sensi del comma 3, dell’articolo 9-ter, del decreto legislativo 28 febbraio 2005, n. 38, le voci 2.1.) e 2.2.), indicate nella tabella A allegata al decreto del Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze 17 luglio 2012 e s.m.i., sono maggiorate di € 2,30.
2. Alla maggiorazione di € 2,30 per il finanziamento dell’OIC per l’anno 2023 non si applica la riduzione prevista per le cooperative sociali indicata alla voce 2) nelle note al decreto 17 luglio 2012 e s.m.i. sopra indicato.
Art. 2
(Modalità di corresponsione delle relative somme all’OIC)
1. Nel caso di deposito per via telematica del bilancio di cui alla voce 2.2.) della tabella A allegata al decreto del Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze 17 luglio 2012 e s.m.i., la maggiorazione dei diritti prevista dal comma 1 dell’articolo 1 del presente decreto è riversata dal sistema informatico delle camere di commercio sull’apposito conto costituito presso l’Unione italiana delle camere di commercio, contestualmente all’emissione delle note di credito delle quote di pertinenza delle camere di commercio.
2. Nel caso di deposito del bilancio su supporto informatico digitale di cui alla voce 2.1.) della tabella A allegata al decreto del Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze 17 luglio 2012 e s.m.i., la maggiorazione prevista dal comma 1 dell’articolo 1 del presente decreto è accreditata dal gestore del sistema informatico delle camere di commercio in soluzione unica, sul conto di cui al comma 1, entro il 30 novembre 2023. La quota di pertinenza della singola camera di commercio, versata dal gestore del sistema informatico per i bilanci di cui al presente comma, sarà trattenuta dai diritti di segreteria spettanti alla stessa camera per i depositi di cui al comma 1.
3. Entro il 30 giugno 2023 ed entro il 31 dicembre 2023 l’Unione italiana delle camere di commercio versa all’Organismo italiano di contabilità (OIC) le somme di cui ai precedenti commi 1 e 2 nonché le somme versate in eccedenza dalle imprese rispetto ai fabbisogni degli anni precedenti fino al conseguimento del fabbisogno per l’anno 2023 in misura non superiore alla somma di € 2.700.000,00.
4. L’Unione italiana delle camere di commercio riferisce, annualmente, al Ministero delle imprese e del made in Italy, Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica, in merito alle somme erogate all’Organismo italiano di contabilità (OIC) e sulle eventuali somme eccedenti il fabbisogno 2023 che restano vincolate sul conto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 13 febbraio 2019 - Finanziamento per l'anno 2019 dell'Organismo italiano di contabilità (OIC)
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 27 gennaio 2022 - Finanziamento dell'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) - anno 2022
- MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Decreto ministeriale del 22 marzo 2023 - Investimenti innovativi delle imprese agricole - Elenco delle ulteriori imprese ammesse alle agevolazioni
- MINISTERO IMPRESE E MADE IN ITALY - Decreto ministeriale 14 dicembre 2022 - Investimenti innovativi delle imprese agricole - Elenco imprese ammesse alle agevolazioni
- MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Decreto ministeriale del 1° marzo 2023 - Tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore delle imprese
- MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Decreto ministeriale del 10 marzo 2023 - Murano - Fondo per le imprese operanti nel settore della ceramica e del vetro artistico
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…