MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Circolare 20 maggio 2020, n. 2205
Integrazioni alla Circolare n. 90138 del 25/03/2020 su proroghe temporanee dei termini di presentazione dei SAL e precisazioni alla Circolare n. 1719 del 16/04/2020 su sospensione temporanea progetto e su rimodulazioni delle attività
A seguito dei nuovi provvedimenti assunti dal Governo successivi al Decreto Legge n. 18 del 17/03/2020 denominato “Cura Italia” convertito nella Legge 24/04/2020 n. 27, si è reso necessario apportare alcune modifiche ed integrazioni alla tempistiche concesse con la Circolare del 25/03/2020 n. 90138 in merito alle proroghe dei termini di presentazione dei SAL Intermedi e finali nonché fornire chiarimenti sulla Circolare n.1719 del 16/04/2020 sulla sospensione temporanea e sulla rimodulazione delle attività in merito ai progetti multi-proponente.
Relativamente alla Circolare n. 90138 del 25/03/2020, la data di termine presa in considerazione sia per i SAL intermedi e finali, che ricadeva nel periodo dal 23 febbraio 2020 al 15 aprile 2020, viene prorogata al 31 maggio.
Pertanto, per i SAL intermedi e finali la cui scadenza di presentazione ricade nel periodo ricompreso tra il 23 febbraio 2020 e il 31 maggio, si considerano automaticamente prorogati d’ufficio i termini di presentazione fino al 30 settembre 2020.
Mentre per i SAL la cui scadenza ricade in prossimità della data del 23 febbraio 2020 o del 31 maggio, il Soggetto gestore, su istanza motivata di parte, potrà valutare di concedere una proroga fino ad un massimo di due mesi (60gg) dei termini di presentazione SAL.
Si specifica che il termine per effettuare i pagamenti resta, come da normativa, entro la data di presentazione della richiesta erogazione eventualmente slittata per effetto della presente circolare.
In merito alla Circolare n. 1719 del 16/04/2020 – Sospensione Temporanea e rimodulazione delle attività è necessario fornire alcuni chiarimenti relativamente alla casistica dei progetti con multi-proponente.
In proposito, la dichiarazione di richiesta sospensione/rallentamento che viene inviata dal capofila si intende riferita al progetto nella sua integrità. Pertanto, sia che la richiesta riguardi alcuni proponenti che tutti i proponenti del partenariato, il periodo di sospensione da indicare è unico e la data di fine progetto rimane unica e slitta per tutti i coproponenti.
Nel dettaglio, con il modello di dichiarazione DSAN da compilare (format in allegato) il soggetto capofila deve specificare quali siano i proponenti che intendano avvalersi della sospensione/rallentamento e quali invece non intendano avvalersene.
Restano valide le determinazioni adottate con le Circolari n.90138 del 25/03/2020 e n. 1719 del 16/04/2020 e qui non esplicitatamene modificate. Si fa riserva, a seguito di eventuali nuovi provvedimenti che verranno assunti dal Governo, di apportare ulteriori modifiche alle tempistiche qui concesse.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 11 maggio 2020, n. 2079 - Integrazioni alla Circolare n. 90138 del 25/03/2020 su proroghe temporanee dei termini di presentazione dei SAL e precisazioni alla Circolare n. 1719 del 16/04/2020 su sospensione…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 16 aprile 2020, n. 1719 - Sospensioni temporanee e rimodulazione delle attività per Bandi FCS - FIT - FRI e PIA
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21999 depositata il 12 luglio 2022 - In tema di contratto di lavoro a progetto, la definizione legale di cui al D.Lgs. n. 276 del 2003, art. 61, richiede la riconducibilità dell'attività ad un progetto o programma specifico -…
- IVASS - Provvedimento del 14 febbraio 2023 - Modifiche e integrazioni al regolamento IVASS n. 52 del 30 agosto 2022 concernente l'attuazione delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli introdotta dal…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 10 febbraio 2020, n. 34751 - Termini e modalità di presentazione della richiesta di sospensione e/o rinegoziazione dei finanziamenti agevolati di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 7 agosto 2019,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 marzo 2019, n. 6145 - In tema di decadenza dal potere di iscrizione a ruolo dei crediti contributivi ai sensi dell'art. 25 del d.lgs. n. 46 del 1999, la previsione di cui all'art. 38, comma 12, del d.l. n. 78 del 2010, conv.…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…