MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Comunicato 05 maggio 2020
Emergenza epidemiologica da COVID-19. Moratoria dei finanziamenti agevolati
L’articolo 56, comma 2, lettera c), del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (cosiddetto Decreto “Cura Italia”), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 70 del 17 marzo 2020, al fine di sostenere le attività imprenditoriali danneggiate dall’epidemia da COVID-19, prevede, in favore delle micro, piccole e medie imprese, la sospensione del rimborso dei finanziamenti fino al 30 settembre 2020. Detta norma, in base alla risoluzione interpretativa assunta dalla Direzione generale per gli incentivi alle imprese (DGIAI) del Ministero dello sviluppo economico, deve intendersi applicabile anche alle misure agevolative di competenza della menzionata Direzione generale che prevedono finanziamenti concessi in modalità diretta.
Pertanto, le micro, piccole e medie imprese beneficiarie di finanziamenti agevolati erogati direttamente dalla DGIAI, potranno beneficiare della moratoria fino al 30 settembre 2020 del pagamento delle rate di finanziamento in scadenza oppure già scadute, con conseguente rideterminazione del piano di ammortamento, a condizione che non sia stato già notificato il provvedimento di revoca delle agevolazioni e che non sia decorso un termine superiore a 90 giorni dal verificarsi dei presupposti di revoca per morosità nella restituzione delle rate.
Per beneficiare della sospensione, le imprese dovranno presentare apposita istanza alla Divisione della DGIAI competente per la misura agevolativa interessata, allegando, in conformità con le previsioni dell’articolo 56, comma 3, del citato decreto-legge n. 18 del 2020, apposita dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, con la quale si dichiara “di aver subito in via temporanea carenze di liquidità quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia da COVID-19”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 22 settembre 2020, n. 240338 - Proroga termini moratoria dei finanziamenti agevolati FCS - FIT - PIA Innovazione previsti per le PMI dalla Circolare n. 146549 del 18/05/2020 a seguito del protrarsi…
- INPS - Circolare 28 maggio 2020, n. 64 - Emergenza epidemiologica da COVID-19: disposizioni concernenti la sospensione dei termini introdotta dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, che ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 17 marzo…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 29 settembre 2020 - Avviso 29 settembre 2020 - Finanziamenti agevolati. Nuova Marcora, moratoria Covid-19
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 29 settembre 2020 - Finanziamenti agevolati a vittime di mancati pagamenti. Moratoria Covid-19
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 07 agosto 2019, n. 312471 - Finanziamenti agevolati a valere sul "Fondo per il credito alle imprese vittime di mancati pagamenti", istituito ai sensi dell’articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge…
- INPS - Messaggio 25 maggio 2020, n. 2162 - Emergenza epidemiologica da COVID-19: disposizioni concernenti la sospensione dei termini introdotta dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, che ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 17 marzo…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…