MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Comunicato 09 dicembre 2021
45 milioni alle imprese per investimenti in blockchain e intelligenza artificiale
Giorgetti: “sosteniamo lo sviluppo e il trasferimento tecnologico dalla ricerca al sistema produttivo”
Il Ministro Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto attuativo del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, istituito presso il Mise con una dotazione iniziale di 45 milioni di euro, che ha l’obiettivo di promuovere la competitività e la produttività del sistema imprenditoriale del Paese attraverso progetti di ricerca e innovazione tecnologica legati al programma transizione 4.0.
“La capacità d’innovazione è la premessa per rafforzare e far diventare competitivo il sistema produttivo del nostro Paese di fronte alle sfide della transizione digitale”, dichiara il ministro Giancarlo Giorgetti. “Il Mise sostiene la nascita e la crescita di imprese innovative – aggiunge – favorendo lo sviluppo e il trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca alle imprese, anche attraverso la sperimentazione, l’utilizzo e la diffusione di soluzione innovative come l’intelligenza artificiale e la blockchain”.
I 45 milioni di euro del Fondo, messi a disposizione dal Mise per sostenere con finanziamenti agevolati la realizzazione dei progetti innovativi, potranno essere ulteriormente incrementati attraverso contributi volontari di enti, associazioni, imprese e singoli cittadini. Inoltre potranno essere combinati con fondi e risorse nazionali o comunitarie in modo da favorire l’integrazione con i finanziamenti di ricerca europei e nazionali.
In particolare, è previsto che una quota di finanziamenti sia riservata alle attività situate in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna, ma se entro sei mesi dall’apertura dei termini per la presentazione delle domande i progetti legati a queste regioni non saranno stati avviati anche queste risorse potranno essere utilizzate per le richieste arrivate da tutto il territorio nazionale.
Con un successivo provvedimento ministeriale saranno rese note le modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti agevolati, che potranno essere presentate da soggetti pubblici o privati, anche in forma congiunta tra loro.
Per monitorare lo stato di realizzazione dei progetti di sviluppo, applicazione e trasferimento tecnologico alle imprese, Il Mise si avvarà del supporto di Infratel.
Il decreto, firmato anche dal ministro dell’Economia, è stato inviato alla Corte dei Conti per la registrazione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Blockchain e intelligenza artificiale: incentivi per imprese ed enti di ricerca - MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 13 settembre 2022
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 06 dicembre 2021 - Fondo per interventi volti a favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 21 settembre 2022 - Intelligenza artificiale, blockchain e internet of things. Chiusura sportello per esaurimento delle risorse finanziarie
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 04 marzo 2021 - Via libera della UE al finanziamento del progetto dell’Agenzia delle Entrate - In campo Intelligenza Artificiale, network science e data visualization - Oltre tre miliardi di dati per intercettare la…
- Le proroghe legate all’emergenza Covid non contano per l’intelligenza artificiale - ASSOCIAZIONE NAZIONALE dei COMMERCIALISTI - Comunicato del 18 maggio 2023
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 25 marzo 2019, n. 451 - Sanità dopo il Gdpr, i chiarimenti del Garante - Banche, dati sanitari, carte fedeltà nel piano ispettivo del Garante Privacy - No al "braccialetto" elettronico al polso degli operatori…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…