MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Comunicato 26 maggio 2022
Al via la riforma degli incentivi. Cdm approva disegno di legge. Giorgetti, “riordino incentivi concreto passaggio per semplificazione”
E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge di riforma degli incentivi proposto dal ministro dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, che ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza e incrementare gli investimenti di politica industriale, attraverso una ricognizione del sistema degli incentivi alle imprese basata su una organica razionalizzazione delle misure agevolative.
“L’approvazione di questo provvedimento, che ho voluto fortemente, rappresenta un concreto passaggio per una vera semplificazione nel mondo degli incentivi spesso inaccessibili per troppa burocrazia”, dichiara Giorgetti. “Semplificazione, coordinamento e uniformità – prosegue – sono le condizioni alla base anche del nostro portale incentivi.gov.it che sarà operativo a partire dal 2 giugno. Uno strumento al servizio delle imprese e degli imprenditori che vogliono sviluppare un’idea e far crescere i loro progetti”.
Alla base del provvedimento c’è l’esigenza indicata dal ministro Giorgetti, sin da suo insediamento e poi prevista anche nel Pnrr e nella legge di bilancio 2022, di procedere ad una riduzione degli oneri per le imprese, con una semplificazione e velocizzazione delle procedure amministrative per l’accesso alle agevolazioni, garantendo così ai beneficiari la certezza dei tempi.
Prevista anche l’introduzione di tecnologie gestionali innovative per l’interoperabilità dei dati e funzionali ad evitare la duplicazione e la sovrapposizione degli interventi previsti.
Nel provvedimento viene inoltre indicata l’importanza di facilitare la conoscenza da parte delle imprese degli strumenti disponibili, favorendo il potenziamento e una maggiore sinergia tra il Registro nazionale degli aiuti di Stato e il portale “Incentivi.gov.it” che il Mise renderà operativo a partire dal prossimo 2 giugno.
Entro 12 mesi dall’entrata in vigore del disegno di legge il governo dovrà adottare uno o più decreti legislativi per l’attuazione della riforma che punta anche ad aumentare l’efficacia degli interventi agevolativi per le imprese del Mezzogiorno.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 18 febbraio 2022 - Governo approva decreto con misure su filiera automotive - Giorgetti, "1 miliardo per prossimi 8 anni a sostegno riconversione filiera"
- MINISTERO delle FINANZE - Comunicato del 16 marzo 2023 - Riforma fiscale: dal Cdm via libera al disegno di Legge delega - Semplifica e riduce pressione fiscale, favorisce investimenti e assunzioni, nuovo rapporto tra contribuenti e amministrazione finanziaria
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 18 marzo 2022 - Operativi i nuovi Accordi per l’innovazione - Giorgetti, "mobilitati i fondi del PNRR verso le imprese". Dall’11 maggio la domanda per gli incentivi
- MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Comunicato del 31 maggio 2023 - Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge “Made in Italy”
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 28 gennaio 2022 - Startup e PMI innovative: 2,5 miliardi per investimenti su digitale e green - Dal Ministero risorse a Cdp Venture Capital. Giorgetti, "sviluppiamo sinergia per segnale concreto a nostre imprese"
- MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI - Comunicato del 1° giugno 2023 - Riforma dello sport, Ministri Abodi e Calderone: presentati in Cdm correttivi legge 86/2019
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…