MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Comunicato 29 settembre 2020
Finanziamenti agevolati a vittime di mancati pagamenti. Moratoria Covid-19
Per far fronte allo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza dell’epidemia da COVID-19, è prevista la possibilità di sospendere il rimborso delle rate dei finanziamenti agevolati concessi ai sensi del DM 17 ottobre 2016 in coerenza con quanto previsto dall’articolo 56 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Decreto Cura Italia), convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. 27.
Le imprese beneficiarie dei finanziamenti agevolati, che non risultano destinatarie di provvedimenti di revoca del finanziamento possono chiedere, ai sensi del citato articolo 56 del D.L. n. 18/2020 ed in virtù della proroga di cui all’articolo 65 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia), la sospensione fino al 31 gennaio 2021 del pagamento della rata del finanziamento in scadenza al 30 novembre 2020, ottenendo una dilazione del piano di rimborso. Pertanto, tutte le rate successive al 30 novembre 2020 saranno conseguentemente dilazionate (dal 31 maggio 2021 al 31 luglio 2021 e così via).
Detta istanza dovrà essere presentata anche dalle imprese che hanno già usufruito della proroga al 30 settembre 2020 (ex previgente articolo 56 del D.L. n. 18/2000) delle rate di rimborso dei finanziamenti scadenti prima di tale data, qualora intendano beneficiare dell’estensione della proroga al 31 gennaio 2021. Di conseguenza, tutte le rate successive al 30 settembre 2020 saranno dilazionate (dal 30 marzo 2021 al 31 luglio 2021 e così via).
L’impresa che intende richiedere la sospensione della rata e la dilazione del piano di rimborso deve trasmettere apposita richiesta di sospensione unitamente ad una dichiarazione resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000, con la quale si attesta “di aver subito in via temporanea carenze di liquidità quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia da COVID-19” così come previsto al comma 3 dell’articolo 56 del Decreto Cura Italia.
La predetta documentazione dovrà essere trasmessa esclusivamente mediante la procedura informatica di cui alla circolare direttoriale 7 agosto 2019 n. 312471 e s.m.i., collegandosi al portale “Attuazione DGIAI” (https://attuazionedgiai.mise.gov.it) accessibile dall’apposita pagina del sito internet del Ministero dello sviluppo economico “Finanziamenti agevolati a PMI vittime di mancati pagamenti”, nella sezione dedicata alle attività successive alla presentazione delle domande.
Il Ministero procederà, nei termini procedurali di cui al DM 17 ottobre 2016, a trasmettere alle imprese che abbiano fatto richiesta di sospensione il provvedimento di variazione del decreto di concessione contenente, tra l’altro, il nuovo piano di ammortamento delle rate.
Si specifica che, nella determinazione del nuovo piano di ammortamento in conseguenza della moratoria, dovrà essere garantito il rispetto dell’aiuto massimo concedibile nell’ambito del regime d’aiuti applicabile a ciascun finanziamento.
Allegato
D.M. 17 ottobre 2016 – Finanziamenti agevolati a PMI vittime di mancati pagamenti
Codice identificativo pratica: VMP_00000000
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA
(ex artt. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)
Il/La sottoscritto/a _____________________________________________________________, nato/a a ________________________________________________, il ______________, residente in ___________________________, provincia di _____________, in via/piazza _____________________, n. _____, CAP______, in qualità di Legale rappresentante/Titolare/Procuratore speciale o Delegato dell’impresa ________________________ (denominazione e forma giuridica dell’impresa), con sede legale a____________________, provincia di ____________, in via/piazza _______________________, n. ____, codice fiscale _____________ nell’ambito della misura di cui al decreto interministeriale 17 ottobre 2016, con ID pratica VMP ____________, aisensi degli articoli 46 e47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445, e consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro per dichiarazioni mendaci, falsità in atti e uso di atti falsi, così come disposto dall’art.76 del D.P.R. citato
DICHIARA
di aver subito in via temporanea carenze di liquidità quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia da COVID-19.
Pertanto, in virtù delle “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19 (D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 “Cura Italia” – convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020 n. 27)”
CHIEDE
ai sensi dell’art. 56 del D.L. n. 18/2020, così come modificato dall’art. 65 del D.L. 14 agosto 2020, n. 104 pubblicato nella G.U. del 14 agosto 2020 n. 203, la proroga al 31/01/2021 del pagamento della rata in scadenza al 30/09/2020 (nel caso in cui si è già usufruito della proroga) ovvero al 30/11/2020 (nel caso di prima richiesta di proroga) del finanziamento agevolato concesso con decreto del Direttore generale per gli incentivi alle imprese del Ministero prot. n. ________ del _________ e la dilazione del piano di rimborso delle rate.
Luogo e data: ____________________________
Il Titolare/Legale rappresentante
(firmato digitalmente
Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi del D. Lgs. n. 82 del 7 marzo 2005 e successive modifiche.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 07 agosto 2019, n. 312471 - Finanziamenti agevolati a valere sul "Fondo per il credito alle imprese vittime di mancati pagamenti", istituito ai sensi dell’articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 29 settembre 2020 - Avviso 29 settembre 2020 - Finanziamenti agevolati. Nuova Marcora, moratoria Covid-19
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 22 settembre 2020, n. 240338 - Proroga termini moratoria dei finanziamenti agevolati FCS - FIT - PIA Innovazione previsti per le PMI dalla Circolare n. 146549 del 18/05/2020 a seguito del protrarsi dell’emergenza…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 05 maggio 2020 - Emergenza epidemiologica da COVID-19. Moratoria dei finanziamenti agevolati
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 10 febbraio 2020, n. 34751 - Termini e modalità di presentazione della richiesta di sospensione e/o rinegoziazione dei finanziamenti agevolati di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 7 agosto 2019,…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 28 febbraio 2020 - Comunicato relativo alla circolare direttoriale 10 febbraio 2020, n. 34751 - Termini e modalità di presentazione della richiesta di sospensione e rinegoziazione dei finanziamenti agevolati di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…