MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Comunicato 31 agosto 2022
750 milioni per il Green new deal. Dal 17 novembre le domande delle imprese
Finanziati progetti di decarbonizzazione ed economia circolare. Giorgetti, “nostro compito tutelare la sostenibilità produttiva dell’industria”.
Prende il via il programma di investimenti del Ministero dello sviluppo economico per realizzare progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione negli ambiti di intervento del “Green new deal italiano”.
Dalle ore 10 del 17 novembre 2022 tutte le imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, potranno richiedere agevolazioni e contributi a fondo perduto per realizzare nuovi processi produttivi, prodotti e servizi, o migliorare notevolmente quelli già esistenti, al fine di raggiungere gli obiettivi di:
– decarbonizzazione
– economia circolare
– riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi
– rigenerazione urbana
– turismo sostenibile
– adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico
Con 750 milioni di euro – a valere sul Fondo per la crescita sostenibile (FCS), gestito da Mediocredito Centrale, e sul Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti in ricerca (FRI), gestito da Cassa depositi e prestiti – verranno finanziati i progetti che prevedono investimenti, non inferiori a 3 milioni e non superiori a 40 milioni, da realizzare sul territorio nazionale.
“Con strumenti diversi ma appartenenti ad un’unica strategia di politica industriale messa in campo dal Mise, sosteniamo le imprese italiane negli investimenti di decarbonizzazione e riconversione industriale puntando a realizzare una transizione ecologica che sia guidata dal buonsenso e non dall’ideologia”, dichiara il ministro Giancarlo Giorgetti.
“La trasformazione green dei processi produttivi – aggiunge – è certamente un obiettivo strategico da perseguire e raggiungere, soprattutto in questo periodo dove gli effetti del conflitto in Ucraina, dal caro energia alla mancanza di materie prime, stanno mettendo a rischio la sostenibilità produttiva della nostra industria. Per questo motivo è importante avere un approccio pragmatico e costruttivo per tutelare le nostre imprese e individuare soluzioni che siano in grado di garantire un equilibrio in termini ambientali, sociali ed economici”.
“E’ nostro compito – sottolinea Giorgetti – mettere a disposizione tutte le misure, anche quelle finanziate con il PNRR, che agevolino gli investimenti in ricerca e sviluppo di tecnologie innovative per accelerare i processi di riconversione industriale e ridurre l’impatto delle emissioni di C02 e i consumi in settori particolarmente energivori come la siderurgia e l’automotive“.
Le imprese, anche in forma congiunta tra loro, potranno presentare le domande esclusivamente online attraverso il sito https://fondocrescitasostenibile.mcc.it , dove sarà attivata una fase di precompilazione a partire dal prossimo 4 novembre.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Green New Deal. Termini e modalità di presentazione delle domande - MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 23 agosto 2022
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 01 dicembre 2021 - Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 05 luglio 2022 - Chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative previste dal Capo II del decreto…
- La formazione al centro della transizione ecologica Europea - Lo sviluppo delle competenze è uno dei quattro pilastri del piano industriale per il Green Deal della Commissione Europea - ANPAL - Comunicato del 13 febbraio 223
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 11 ottobre 2021 - Disegni+, 12 milioni per le PMI - Bando Disegni+, 12 milioni per le PMI - Domande dal 12 ottobre
- Transizione green, stanziati 300 milioni per i programmi di investimento delle imprese - Dal 10 ottobre invio domande per le agevolazioni - MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Comunicato del 5 settembre 2023
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…