MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 06 settembre 2022
Misura e modalità di versamento all’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) del contributo di vigilanza dovuto per l’anno 2022 dagli intermediari di assicurazione e riassicurazione e del contributo a carico di coloro che intendono svolgere la prova di idoneità per la sessione d’esame 2022
Art. 1
Contributo di vigilanza dovuto dagli intermediari di assicurazione e riassicurazione per l’anno 2022 all’IVASS
1. La misura del contributo di vigilanza dovuto per l’anno 2022 all’IVASS, ai sensi dell’art. 336 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, dagli intermediari di assicurazione e riassicurazione iscritti al registro di cui all’art. 109 e all’elenco annesso al registro di cui agli articoli 116-quater e 116-quinquies del medesimo decreto legislativo n. 209 del 2005, è determinata come segue:
a) Sezione A – agenti di assicurazione:
persone fisiche: euro 40,00;
persone giuridiche: euro 230,00;
b) Sezione B – broker:
persone fisiche: euro 40,00;
persone giuridiche: euro 230,00;
c) Sezione C:
produttori diretti: euro 15,00;
d) Sezione D – banche, intermediari finanziari, SIM e Poste Italiane:
banche con raccolta premi pari o superiore a 100 milioni di euro e Poste Italiane: euro 10.000,00;
banche con raccolta premi da 1 a 99,9 milioni di euro: euro 8.170,00;
banche con raccolta premi inferiore a 1 milione di euro, intermediari finanziari e SIM: euro 2.760,00;
e) intermediari europei iscritti nell’elenco annesso al registro unico degli intermediari:
persone fisiche: euro 15,00;
persone giuridiche: euro 75,00.
2. Ai fini del comma 1 sono tenuti al pagamento del contributo di vigilanza i soggetti che risultano iscritti nel registro unico degli intermediari alla data del 30 maggio 2022.
Art. 2
Contributo dovuto all’IVASS da coloro che intendono svolgere la prova di idoneità di cui all’art. 110, comma 2, del decreto legislativo n. 209 del 2005 relativo alla sessione d’esame 2022
La misura del contributo dovuto all’IVASS da coloro che intendono svolgere la prova di idoneità di cui all’art. 110, comma 2, del decreto legislativo n. 209 del 2005 per la sessione d’esame 2022, è stabilito nella misura di settanta euro.
Art. 3
Versamento dei contributi
I contributi di cui agli articoli 1 e 2 sono versati sulla base di apposito provvedimento dell’IVASS concernente le modalità ed i termini di versamento.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 09 settembre 2021 - Misura e modalità di versamento all'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) del contributo di vigilanza dovuto, per l'anno 2021, dagli intermediari di assicurazione e riassicurazione e del…
- MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO 11 agosto 2020 - Misura e modalità di versamento all'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) del contributo di vigilanza dovuto, per l'anno 2020, dagli intermediari di assicurazione e riassicurazione…
- MINISTERO delle FINANZE - Decreto ministeriale del 28 luglio 2023 - Misura e modalità di versamento all'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni del contributo dovuto per l'anno 2023 dagli intermediari di assicurazione e riassicurazione e del contributo a…
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 07 settembre 2022 - Misura e modalità di versamento all'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) del contributo dovuto, per l'anno 2022, dalle imprese esercenti attività di assicurazione e riassicurazione
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 28 settembre 2018 - Misura e modalità di versamento all'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) del contributo dovuto, per l'anno 2018, dalle imprese esercenti attività di assicurazione e riassicurazione
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 09 settembre 2021 - Misura e modalità di versamento all'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) del contributo dovuto, per l'anno 2021, dalle imprese esercenti attività di assicurazione e riassicurazione
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…