MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 07 aprile 2021
Determinazione della commissione onnicomprensiva da riconoscersi, per l’anno 2021, alle banche per gli oneri connessi alle operazioni agevolate di credito agrario di esercizio
Decreta:
La commissione onnicomprensiva da riconoscere agli intermediari per gli oneri connessi alle operazioni agevolate di credito agrario di esercizio, è fissata, per l’anno 2021, nella misura dell’1,13% per le operazioni aventi durata fino a dodici mesi e nella misura dello 0,93% per quelle di durata superiore a dodici mesi.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 14 maggio 2019 - Determinazione della commissione onnicomprensiva da riconoscersi, per l'anno 2019, alle banche per gli oneri connessi alle operazioni agevolate di credito agrario di esercizio
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 25 maggio 2020 - Determinazione della commissione onnicomprensiva da riconoscersi, per l'anno 2020, alle banche per gli oneri connessi alle operazioni agevolate di credito agrario di esercizio
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 29 marzo 2022 - Determinazione della commissione onnicomprensiva da riconoscersi, per l'anno 2022, alle banche per gli oneri connessi alle operazioni agevolate di credito agrario di esercizio
- MINISTERO delle FINANZE - Decreto ministeriale del 2 marzo 2023 - Determinazione della commissione onnicomprensiva da riconoscersi, per l'anno 2023, alle banche per gli oneri connessi alle operazioni agevolate di credito agrario di esercizio
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 07 aprile 2021 - Determinazione della commissione onnicomprensiva da riconoscersi, per l'anno 2021, alle banche per gli oneri connessi alle operazioni agevolate di credito agrario di miglioramento
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 14 maggio 2019 - Determinazione della commissione onnicomprensiva da riconoscersi, per l'anno 2019, alle banche per gli oneri connessi alle operazioni agevolate di credito agrario di miglioramento
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…