MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 09 settembre 2021
Misura e modalità di versamento all’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) del contributo dovuto, per l’anno 2021, dalle imprese esercenti attività di assicurazione e riassicurazione
Art. 1
Contributo di vigilanza dovuto per l’anno 2021 all’IVASS
1. Il contributo di vigilanza dovuto per l’anno 2021 all’IVASS dai soggetti di cui all’art. 335, comma 1, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, è stabilito nella misura di seguito indicata:
a) 0,46 per mille dei premi incassati nel 2020 a carico delle imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia e delle sedi secondarie delle imprese di assicurazione e riassicurazione extracomunitarie stabilite in Italia;
b) 0,10 per mille dei premi incassati in Italia nel 2020 a carico delle imprese di assicurazione e riassicurazione europee operanti in Italia in regime di stabilimento e in libera prestazione di servizi.
2. Ai fini della determinazione del contributo di vigilanza di cui al comma 1, i premi incassati nell’esercizio 2020 dalle imprese di assicurazione e riassicurazione, sono depurati degli oneri di gestione, quantificati, in relazione all’aliquota fissata con provvedimento dell’IVASS del 7 novembre 2019, n. 91, in misura pari al 4,12 per cento dei predetti premi.
Art. 2
Versamento del contributo di vigilanza per l’anno 2021
1. Il contributo di vigilanza per l’anno 2021 è versato direttamente all’IVASS, nei termini di cui all’art. 335, comma 5, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 e secondo le modalità di cui al provvedimento dell’IVASS n. 39 del 4 dicembre 2015, ulteriormente modificato dal provvedimento IVASS del 23 luglio 2019, n. 87, consultabile sul sito internet dell’Istituto nella sezione Normativa – Normativa secondaria emanata da IVASS – Provvedimenti normativi.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 28 settembre 2018 - Misura e modalità di versamento all'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) del contributo dovuto, per l'anno 2018, dalle imprese esercenti attività di assicurazione e riassicurazione
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 07 settembre 2022 - Misura e modalità di versamento all'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) del contributo dovuto, per l'anno 2022, dalle imprese esercenti attività di assicurazione e riassicurazione
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 09 settembre 2021 - Misura e modalità di versamento all'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) del contributo di vigilanza dovuto, per l'anno 2021, dagli intermediari di assicurazione e riassicurazione e del…
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 06 settembre 2022 - Misura e modalità di versamento all'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) del contributo di vigilanza dovuto per l'anno 2022 dagli intermediari di assicurazione e riassicurazione e del…
- MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO 11 agosto 2020 - Misura e modalità di versamento all'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) del contributo di vigilanza dovuto, per l'anno 2020, dagli intermediari di assicurazione e riassicurazione…
- IVASS - Provvedimento 23 luglio 2019, n. 87 - Modifiche al provvedimento IVASS n. 39 del 4 dicembre 2015 concernente le modalità e i termini per il versamento del contributo di vigilanza a carico delle imprese di assicurazione e di riassicurazione a partire…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…