MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 10 giugno 2020
Aggiornamento coefficienti IMU e IMPi 2020 per i fabbricati a valore contabile
Articolo 1
Aggiornamento dei coefficienti per i fabbricati a valore contabile
1. Agli effetti dell’applicazione dell’imposta municipale propria (IMU) e dell’imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi) dovute per l’anno 2020, per la determinazione del valore dei fabbricati di cui all’articolo 1, comma 746 della legge 27 dicembre 2019, n. 160, i coefficienti di aggiornamento sono stabiliti nelle seguenti misure:
per l’anno 2020 = 1,01
per l’anno 2019 = 1,01
per l’anno 2018 = 1,01
per l’anno 2017 = 1,03
per l’anno 2016 = 1,03
per l’anno 2015 = 1,04
per l’anno 2014 = 1,04
per l’anno 2013 = 1,04
per l’anno 2012 = 1,07
per l’anno 2011 = 1,10
per l’anno 2010 = 1,12
per l’anno 2009 = 1,13
per l’anno 2008 = 1,17
per l’anno 2007 = 1,21
per l’anno 2006 = 1,25
per l’anno 2005 = 1,28
per l’anno 2004 = 1,36
per l’anno 2003 = 1,40
per l’anno 2002 = 1,45
per l’anno 2001 = 1,49
per l’anno 2000 = 1,54
per l’anno 1999 = 1,56
per l’anno 1998 = 1,58
per l’anno 1997 = 1,62
per l’anno 1996 = 1,67
per l’anno 1995 = 1,72
per l’anno 1994 = 1,78
per l’anno 1993 = 1,81
per l’anno 1992 = 1,83
per l’anno 1991 = 1,87
per l’anno 1990 = 1,95
per l’anno 1989 = 2,04
per l’anno 1988 = 2,13
per l’anno 1987 = 2,31
per l’anno 1986 = 2,49
per l’anno 1985 = 2,66
per l’anno 1984 = 2,84
per l’anno 1983 = 3,02
per l’anno 1982 e anni precedenti = 3,20
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- MINISTERO FINANZE - Comunicato 11 giugno 2020 - Decreto 10 giugno 2020 - Aggiornamento coefficienti IMU e IMPi 2020 per i fabbricati a valore contabile
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 06 maggio 2019 - Aggiornamento dei coefficienti IMU e TASI, per l’anno 2019, per i fabbricati appartenenti al gruppo catastale D
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 08 luglio 2020, n. 14279 - In tema di determinazione dell'IMU, la base imponibile, costituita dal valore dell'immobile determinato ai sensi dell'art. 5, commi 1, 3, 5 e 6, del d.lgs. n. 504/1992 e dell'art. 13, commi 4 e 5, del…
- Problematiche riguardanti l’applicazione dell’imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi) - Art. 38 del D. L. 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157 - Quesiti - MINISTERO FINANZE - Risoluzione 16…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 maggio 2021, n. 13044 - La previsione dell'aliquota Iva agevolata del 4% di cui al punto 39 della tabella A del d.P.R. n. 633 del 1972 per le prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto relativi alla costruzione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 05 dicembre 2019, n. 31781 - In base al principio di competenza per cui i costi devono essere imputati agli esercizi in cui si manifestano i relativi ricavi, disciplina la procedura contabile di ammortamento dei costi riferibili…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…