MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 11 marzo 2019
Modifiche al decreto 26 gennaio 2012, recante le modalità per l’incremento della dotazione del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese
Art. 1
1. Al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, del 26 gennaio 2012, dopo l’art. 3 è aggiunto il seguente:
«Art. 3-bis (Intervento della Cassa depositi e prestiti S.p.a.). – 1. Il Ministero dello sviluppo economico, il Ministero dell’economia e delle finanze e la Cassa depositi e prestiti S.p.a. definiscono, con apposita convenzione, le modalità di intervento della Cassa depositi e prestiti S.p.a. al fine di incrementare le risorse del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese.
2. Per le finalità di cui al comma 1, nell’ambito del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese è istituita, con contabilità separata, una sezione speciale alla quale accedono le operazioni individuate dalla convenzione e alimentata dalla Cassa depositi e prestiti S.p.a., anche con risorse provenienti da soggetti pubblici o privati, anche di origine europea. Tali ultime risorse sono versate dalla Cassa depositi e prestiti S.p.a. al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese nello stesso esercizio finanziario in cui sono incassate. La sezione speciale può essere suddivisa in sotto-sezioni, ciascuna dotata di propria contabilità separata, alle quali accedono le operazioni individuate dalla suddetta convenzione.
3. Nel rispetto di quanto previsto dal decreto del Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica del 31 maggio 1999, n. 248, e dall’ulteriore disciplina del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, la convenzione individua, tra l’altro, per la sezione speciale e per ciascuna sotto-sezione:
a) la tipologia di operazioni che accedono alla sezione speciale e a ciascuna sotto-sezione;
b) la percentuale integrativa di copertura degli interventi di garanzia, anche su portafogli di finanziamenti;
c) l’ammontare delle risorse destinate ad integrare il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, con una dotazione minima di 5 milioni di euro in relazione alla sezione speciale e di 250 mila euro in relazione a ciascuna sotto-sezione, restando inteso che le dotazioni delle sotto-sezioni sono computate ai fini del calcolo della dotazione minima complessiva della sezione speciale.
4. Ai fini del presente articolo, l’art. 8 del presente decreto si applica anche alle sotto-sezioni di cui al comma 2.».
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 06 ottobre 2020 - Incremento della dotazione finanziaria della «Riserva PON IC» del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese ai fini del contrasto degli effetti dell'emergenza epidemiologica da…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 27 febbraio 2019 - Comunicato relativo al decreto 12 febbraio 2019, recante: «Approvazione delle condizioni di ammissibilità e delle disposizioni di carattere generale relative alle "Nuove modalità di valutazione…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 21 giugno 2019 - Modifiche al decreto interministeriale 14 novembre 2017, recante le modalità di concessione della garanzia del Fondo di cui all'articolo 2, comma 100, lettera a), della legge 23 dicembre…
- Corte di Giustizia Europea sentenza n. C-600/18 depositata il 26 settembre 2019 - Non è conforme alle norme UE una prassi amministrativa di uno Stato membro in forza della quale alle piccole e medie imprese di trasporto su strada stabilite nel territorio del…
- MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Decreto ministeriale del 30 giugno 2023 - Approvazione delle modifiche e delle integrazioni delle condizioni di ammissibilità e delle disposizioni di carattere generale del Fondo di garanzia per le piccole e medie…
- Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) Prolungamenti della durata della garanzia per temporanea difficoltà dell impresa, ai sensi della Parte IV, paragrafo D delle vigenti Disposizioni Operative…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…