MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 15 marzo 2019
Determinazione del reddito derivante dall’allevamento di animali per il biennio 2018-2019
Art. 1
Determinazione del numero dei capi di bestiame
Per il biennio 2018 e 2019, il numero dei capi che rientra nei limiti di cui alla lettera b) del comma 2 dell’articolo 32 del TUIR, tenuto conto della potenzialità produttiva dei terreni e delle unità foraggere occorrenti a seconda della specie allevata, è stabilito in base alle tabelle 1, 2 e 3 allegate al presente decreto, di cui formano parte integrante.
Art. 2
Determinazione del valore medio del reddito agrario riferibile a ciascun capo allevato
Per il biennio 2018 e 2019, ai fini della determinazione del reddito derivante dall’allevamento di animali, eccedente il limite di cui alla lettera b) del comma 2 dell’articolo 32 del TUIR, con i criteri di cui al successivo articolo 56, il valore medio del reddito agrario riferibile a ciascun capo allevato entro il predetto limite è stabilito in base alle tabelle di cui all’articolo 1.
Il coefficiente moltiplicatore previsto dall’articolo 56, comma 5, del TUIR è stabilito in misura pari.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Tabella 1
Prima fascia: |
seminativo irriguoseminativo arborato irriguo seminativo irriguo (o seminativo irrigato) arborato prato irriguo prato irriguo arborato prato a marcita prato a marcita arborato marcita |
Seconda fascia: |
seminativoseminativo arborato seminativo pezza e fosso seminativo arborato pezza e fosso arativo prato prato arborato (o prato alberato) |
Terza fascia: |
alpepascolo pascolo arborato pascolo cespugliato pascolo con bosco ceduo pascolo con bosco misto pascolo con bosco d’alto fusto bosco bosco misto bosco d’alto fusto incolto produttivo |
Quarta fascia: |
risairisaia stabile orto orto irriguo orto arborato orto arborato (o orto alberato) irriguo orto irriguo arborato orto frutteto orto pezza e fosso vigneto vigneto irriguo vigneto arborato vigneto per uva da tavola vigneto frutteto vigneto uliveto vigneto mandorleto uliveto uliveto agrumeto uliveto ficheto uliveto ficheto mandorleto uliveto frassineto uliveto frutteto uliveto sommaccheto uliveto vigneto uliveto sughereto uliveto mandorleto uliveto mandorleto pistacchieto frutteto frutteto irriguo agrumeto agrumeto (aranceto) e agrumeto (aranci) agrumeto irriguo agrumeto uliveto aranceto carrubeto castagneto castagneto da frutto castagneto frassineto chiusa eucalipteto ficheto ficodindieto ficodindiedo mandorlato frassineto gelseto limoneto mandorleto mandorleto ficheto mandorleto ficodindieto mandarineto noceto palmeto pescheto pioppeto pistacchieto pometo querceto querceto da ghianda saliceto salceto sughereto |
Quinta fascia: |
cannetocappereto noccioleto noccioleto vigneto sommaccheto sommaccheto arborato sommaccheto mandorleto sommaccheto uliveto bosco ceduo |
Sesta fascia: |
vivaiovivaio di piante ornamentali e floreali giardini orto a coltura floreale orto irriguo a coltura floreale orto vivaio con coltura floreale |
Tabella 2
Fasce di qualità | Tariffa media di R.A. | Unità foraggere producibili per Ha | Numero capi allevabili per Ha | Numero capi corrispondenti a euro 51,64569 di R.A. X 51,64569 | Numero capi tassabili ex art. 32 del T.U.I.R. Per euro 51,64569 di R.A. (dx4) |
---|---|---|---|---|---|
a | b | c | d | e | |
1° (V tabella 1) | 87,79767 | 10.500 | v. tabella 3 | v. tabella 3 | v. tabella 3 |
2° (V tabella 1) | 74,62802 | 5.100 | v. tabella 3 | v. tabella 3 | v. tabella 3 |
3° (V tabella 1) | 13,16965 | 1.050 | v. tabella 3 | v. tabella 3 | v. tabella 3 |
4° (V tabella 1) | 158,03581 | 4.500 | v. tabella 3 | v. tabella 3 | v. tabella 3 |
5° (V tabella 1) | 39,50895 | 1.000 | v. tabella 3 | v. tabella 3 | v. tabella 3 |
6° (V tabella 1) | 1.273,06626 | 2.700 | v. tabella 3 | v. tabella 3 | v. tabella 3 |
Tabella 3
(Testo dell’allegato)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 29 marzo 2019 - Innalzamento delle percentuali di compensazione applicabili alle cessioni di animali vivi delle specie bovina e suina
- INPS - Circolare 12 aprile 2021, n. 57 - Articolo 222, comma 2, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, successivamente modificato dall’articolo 58-quater del decreto-legge 14 agosto 2020, n.…
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 05 giugno 2020 - Innalzamento delle percentuali di compensazione applicabili alle cessioni di animali vivi della specie bovina e suina
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 07 novembre 2019, n. 3 - Riduzione spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2017/2018, ai sensi dell'articolo 1, comma 780 e comma 781, lett. b), della L. n. 296/2006, stabilita in…
- INPS - Messaggio 19 novembre 2020, n. 4353 - Articolo 222, comma 2, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77. Esonero della quota di contribuzione dovuta per il periodo dal 1° gennaio 2020 al 30…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 gennaio 2019, n. 2017 - La cessione di terreno edificabile da parte di un imprenditore agricolo non potrebbe in nessun caso soddisfare il presupposto soggettivo IVA, atteso che i terreni edificabili non possono costituire…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…