MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 21 giugno 2021
Approvazione del modello di dichiarazione ai fini dell’imposta locale sul consumo di Campione d’Italia per l’anno di imposta 2020
Articolo 1
Approvazione del modello
1. È approvato, con le relative istruzioni, il modello, allegato al presente decreto, di dichiarazione dell’imposta locale sul consumo di Campione d’Italia (ILCCI), per l’anno d’imposta 2020, di cui all’articolo 1, comma 565, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all’articolo 24 del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 16 dicembre 2020, da presentare entro il 30 giugno 2021.
Articolo 2
Composizione del modello
1. Il modello di dichiarazione dell’ILCCI, predisposto per l’anno d’imposta 2020 secondo quanto previsto dall’articolo 28 del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 16 dicembre 2020, è composto da:
a. il frontespizio, contenente anche l’informativa relativa al trattamento dei dati personali;
b. i quadri A e Z.
Articolo 3
Modalità di indicazione degli importi
1. Nel modello di dichiarazione gli importi devono essere indicati in unità di euro con arrotondamento per eccesso se la frazione decimale è pari o superiore a 50 centesimi di euro ovvero per difetto se inferiore a detto limite.
Articolo 4
Presentazione della dichiarazione in formato cartaceo
1. Il modello di dichiarazione è disponibile in versione PDF editabile sul sito Internet del Ministero dell’economia e delle finanze www.finanze.gov.it.
2. È altresì autorizzato l’utilizzo del modello prelevato da altri siti internet a condizione che abbia le medesime caratteristiche tecniche del modello di cui al precedente comma 1 e rechi l’indicazione del sito dal quale è stato prelevato nonché gli estremi del presente decreto.
3. La dichiarazione in formato cartaceo è presentata direttamente all’Ufficio tributi del comune di Campione d’Italia; la dichiarazione può essere presentata anche a mezzo posta, mediante raccomandata senza ricevuta di ritorno, in busta chiusa recante la dicitura “Dichiarazione ILCCI 2020”, indirizzata all’Ufficio tributi del comune di Campione d’Italia. La dichiarazione può, altresì, essere trasmessa mediante posta elettronica certificata al comune di Campione d’Italia.
4. I contribuenti non residenti in Italia e non identificati mediante codice fiscale presentano la dichiarazione in formato cartaceo.
Articolo 5
Presentazione della dichiarazione in modalità telematica
1. La presentazione della dichiarazione in modalità telematica è effettuata dal contribuente oppure da un soggetto incaricato della trasmissione telematica, di cui all’articolo 3, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni, attraverso apposita applicazione gestita dal Ministero dell’economia delle finanze, presente nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it). Le istruzioni per la compilazione e la trasmissione della dichiarazione sono presenti sul sito del Dipartimento delle finanze (www.finanze.gov.it).
2. È fatto comunque obbligo ai soggetti incaricati della trasmissione telematica, di cui all’articolo 3, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni, di rilasciare al contribuente la dichiarazione redatta su modelli conformi per struttura e sequenza a quelli approvati con il presente provvedimento.
Articolo 6
Trattamento dei dati
1. La base giuridica del trattamento dei dati personali – prevista dall’articolo 6, paragrafo 3, lett. b), del Regolamento (UE) 2016/679 e dall’articolo 2-ter del Codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 – è individuata nell’articolo 1, comma 565, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 e nell’articolo 24 del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 16 dicembre 2020.
2. Il Ministero dell’economia e delle finanze assume il ruolo di Titolare del trattamento dei dati personali inseriti in dichiarazione in relazione alle fasi di acquisizione, trasmissione, conservazione e messa a disposizione della dichiarazione al comune di Campione d’Italia. Il comune di Campione d’Italia è Titolare del trattamento dei dati personali a partire dal momento in cui ha a disposizione la dichiarazione. Il Ministero dell’economia e delle finanze si avvale del partner tecnologico Sogei S.p.A., al quale è affidata la gestione del sistema informativo dell’Anagrafe tributaria e del sistema informativo del Ministero dell’economia e delle finanze, designato per questo Responsabile del trattamento dei dati ai sensi dell’art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679. Il Ministero dell’economia e delle finanze, nei casi di acquisizione di dichiarazione telematica, si avvale inoltre del servizio di autenticazione all’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, per l’accesso all’applicazione ivi disponibile, e dei servizi di validazione dei codici fiscali e delle partite IVA. L’Agenzia delle entrate è, pertanto, designata Responsabile del trattamento dei dati ai sensi dell’art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679 limitatamente alle fasi citate.
3. Le categorie di dati personali trattate attraverso il modello di dichiarazione sono descritte nell’informativa sul trattamento dei dati personali del modello medesimo.
4. Nel rispetto del principio di limitazione della conservazione dei dati personali (articolo 5, paragrafo 1, lettera e), del Regolamento (UE) 2016/679), il Dipartimento delle Finanze conserva i dati oggetto del trattamento per il periodo strettamente necessario a consentire l’esercizio del potere di accertamento da parte del Comune di Campione d’Italia entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione deve essere presentata, secondo quanto previsto dall’articolo 1, comma 161, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
5. Nel rispetto del principio di integrità e riservatezza dei dati personali oggetto di trattamento (articolo 5, paragrafo 1, lettera f), del Regolamento (UE) n. 2016/679), la trasmissione del modello di dichiarazione ILCCI deve essere effettuata esclusivamente mediante le modalità descritte nel presente decreto.
Modello
(Testo dell’allegato)
Istruzioni
(Testo dell’allegato)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 15 febbraio 2021, n. 44480 - Determinazione della riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi, diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 15 febbraio 2022, n. 48205 - Determinazione della riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi, diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione…
- MINISTERO FINANZE - Comunicato 30 dicembre 2019 - Imposta locale sul consumo di Campione d'Italia - Linee guida
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 14 febbraio 2020, n. 72447 - Determinazione della riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi, diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 14 febbraio 2019, n. 37461 - Determinazione della riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi, diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione…
- Determinazione della riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi, diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione d’Italia, nonché ai redditi di lavoro autonomo di professionisti e…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…