MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 22 gennaio 2020
Disciplina dei termini e delle modalità di trasmissione, in via telematica, all’agente della riscossione, dei residui di gestione dei ruoli per debiti relativi al prelievo supplementare latte, emessi da AGEA o dalle regioni fino alla data del 31 marzo 2019
Art. 1
Ai fini del passaggio dei residui di gestione di cui all’art. 8-quinquies, comma 10-bis, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, di seguito denominato «Passaggio», AGEA provvede, sotto la sua esclusiva responsabilità:
a) all’individuazione delle partite creditorie da porre in carico all’agente della riscossione ai sensi della predetta disposizione, escludendo quelle per le quali il diritto di credito risulti non più esigibile alla data del Passaggio;
b) all’indicazione delle attività di riscossione svolte relativamente alle partite oggetto del Passaggio.
Il passaggio è effettuato mediante:
a) trasmissione telematica con firma digitale, dall’AGEA all’agente della riscossione:
1) secondo le specifiche tecniche previste nell’allegato n. 1, di un elenco nel quale l’AGEA fornisce, per ciascuna partita oggetto del passaggio, le informazioni relative:
1.1) alla notifica della cartella di pagamento;
1.2) alla notifica di uno o più avvisi di intimazione di cui all’art. 50, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602;
1.3) alla notifica di uno o più preavvisi di fermo amministrativo di cui all’art. 86 del Presidente della Repubblica n. 602 del 1973;
1.4) all’iscrizione di uno o più fermi amministrativi di cui all’art. 86 del decreto del Presidente della Repubblica n. 602 del 1973;
1.5) alla notifica delle comunicazioni preventive di cui all’art. 77, comma 2-bis, del decreto del Presidente della Repubblica n. 602 del 1973;
1.6) alle iscrizioni ipotecarie effettuate;
1.7) alle azioni esecutive mobiliari avviate anteriormente alla data del passaggio e ancora in essere alla stessa data;
1.8) alle azioni esecutive mobiliari definite con esito totalmente o parzialmente infruttuoso, anteriormente alla data del passaggio;
1.9) alle azioni esecutive immobiliari avviate anteriormente alla data del passaggio e ancora in essere alla stessa data;
1.10) alle azioni esecutive immobiliari definite con esito totalmente o parzialmente infruttuoso, anteriormente alla data del passaggio;
1.11) alle azioni esecutive presso terzi di cui all’art. 72-bis del decreto del Presidente della Repubblica n. 602 del 1973 avviate anteriormente alla data del passaggio e al relativo stato;
1.12) alle azioni esecutive presso terzi di cui agli articoli 543 e seguenti del codice di procedura civile avviate anteriormente alla data del passaggio e ancora in essere alla stessa data;
1.13) alle azioni esecutive presso terzi di cui agli articoli 543 e seguenti del codice di procedura civile definite con esito totalmente o parzialmente infruttuoso, anteriormente alla data del passaggio;
1.14) alle eventuali sospensioni della riscossione, con indicazione delle relative date iniziali e, se previste, finali, nonché ogni altra informazione in possesso dell’AGEA al riguardo;
1.15) alla presentazione di istanza di fallimento non seguita da insinuazione al passivo;
1.16) alla data di prescrizione del diritto di credito, se ricadente nel periodo di tempo intercorrente tra quella del passaggio e il dodicesimo mese successivo.;
2) secondo le specifiche tecniche previste nell’allegato n. 2, di un elenco nel quale l’AGEA indica, per ciascuna partita oggetto del passaggio per la quale il debitore ha radicato un contenzioso, lo stato dello stesso contenzioso, la presenza di sospensioni giudiziali;
b) consegna, dall’AGEA all’agente della riscossione, dell’originale dei documenti probatori delle attività esecutive svolte per ciascuna delle partite di cui alla lettera a), numeri 1.7, 1.9 e 1.12, con sottoscrizione di apposito verbale, contenente una sommaria descrizione dello stato delle singole azioni esecutive in corso.
3.Le partite creditorie per le quali l’AGEA ha provveduto all’insinuazione in una procedura concorsuale sono escluse dal passaggio e la stessa AGEA continua a gestire tali procedure fino alla loro chiusura.
4.Restano ferme responsabilità e legittimazione processuale dell’AGEA con riguardo ai contenziosi relativi agli atti della riscossione dalla medesima emessi fino alla data del passaggio, nonché l’onere della stessa AGEA di continuare a gestire le controversie pendenti alla predetta data.
Art. 2
1.L’AGEA, entro cinque giorni dalla ricezione di apposita richiesta dell’agente della riscossione, o comunque, in tempo utile in relazione all’adempimento necessario, fornisce a quest’ultimo i documenti probatori dell’esperimento delle attività di riscossione delle partite oggetto del passaggio, diversi da quelli di cui all’art. 1, lettera b), per le quali si presenti, di volta in volta, l’esigenza di disporre di tali documenti e, in difetto, resta responsabile degli eventuali effetti pregiudizievoli derivanti dalla mancata tempestiva evasione della richiesta.
Art. 3
1.Nei casi di cui all’art. 8-ter, comma 5, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito con modificazioni nella legge 9 aprile 2009, n. 33, l’AGEA e l’agente della riscossione provvedono allo scambio dei flussi informativi necessari al perfezionamento della compensazione ivi prevista e alle conseguenti operazioni di regolazione contabili.
2.Nei casi di cui al comma 1, gli atti di riscossione coattiva già adottati restano validi per la quota di credito residua.
Art. 4
Dall’applicazione del presente decreto non derivano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
Allegato 1
SPECIFICHE TECNICHE PER LA TRASMISSIONE DELLE PARTITE CREDITORIE OGGETTO DEL PASSAGGIO E DELLE RELATIVE INFORMAZIONI
(Testo dell’allegato)
Allegato 2
SPECIFICHE TECNICHE PER IL TRASFERIMENTO DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI CONTENZIOSI PENDENTI
(Testo dell’allegato)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 14 luglio 2021 - Termini e modalità di annullamento automatico dei debiti tributari di importo residuo fino a 5.000 euro risultanti da carichi affidati gli agenti della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 31…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 settembre 2020, n. 18172 - I requisiti per la pensione supplementare maturano dalla domanda amministrativa e ad essa si applica il regime dell'età pensionabile vigente al momento della domanda di pensione ed i contributi…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 15674 depositata il 17 maggio 2022 - La scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo, o comunque di riscossione coattiva, produce soltanto l'effetto sostanziale…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 32566 depositata il 19 novembre 2020 - Nel processo civile e nel processo penale, tutte le comunicazioni e notificazioni per via telematica si effettuano, mediante posta elettronica certificata, ai sensi del…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 30 giugno 2020, n. 248558 - Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 182017 del 28 ottobre 2016, come modificato dai provvedimenti n. 99297 del 18 aprile 2019 e n. 1432217 del 20 dicembre…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 ottobre 2021, n. 29362 - Il requisito costitutivo dell'età anagrafica per la pensione supplementare dev'essere perfezionato al momento della domanda amministrativa, restando privo di qualsivoglia rilevanza il compimento…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…