MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 27 settembre 2021
Modificazioni al D.M. 19 gennaio 2015 relative alla modalità di effettuazione dei rimborsi dell’accisa sull’energia elettrica fornita o consumata nella Regione Siciliana
Articolo 1
Modificazioni al decreto del Direttore Generale delle finanze del Dipartimento delle finanze del Ministero dell’economia e delle finanze 19 gennaio 2015
1. All’articolo 2 del decreto del Direttore Generale delle finanze del Dipartimento delle finanze del Ministero dell’economia e delle finanze 19 gennaio 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 6 febbraio 2015, recante “Modalità di versamento dell’accisa sull’energia elettrica fornita o consumata nella Regione Siciliana tramite modello F24, sezione “accise”, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 2, dopo le parole “norme di attuazione,” sono aggiunte le parole: “al netto dei rimborsi erogati ai contribuenti,”;
b) il comma 3 è soppresso.
Articolo 2
Disposizioni finali
1. Le disposizioni di cui al presente decreto sono attuate con le risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente nello stato di previsione della spesa del Ministero dell’economia e delle finanze.
2. Le disposizioni del presente decreto hanno effetto a decorrere dal decimo giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e si applicano anche ai rimborsi maturati fino alla data di entrata in vigore dello stesso.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 novembre 2019, n. 29169 - In tema di accise sull'energia elettrica, la società consortile che autoproduce energia elettrica da fonte rinnovabile, con impianti dalla potenza disponibile superiore a 20 kw, beneficia…
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 20088 depositata il 13 luglio 2023 - In tema di accise sull’energia elettrica, la società consortile che autoproduce energia elettrica da fonte rinnovabile, con im- pianti dalla potenza disponibile superiore a 20 kW, beneficia…
- CORTE DEI CONTI - Ordinanza 23 ottobre 2018 - Questioni di legittimità costituzionale dell'art. 13, comma 2, della legge della Regione Siciliana n. 13 dell'11 giugno 2014 e dell'art. 1, comma 3, della legge della Regione Siciliana n. 28 del 29 dicembre 2016,…
- Crediti d'imposta energia elettrica - Acquisto di gas naturale impiegato per la produzione di energia elettrica destinata all'autoconsumo - Decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 aprile 2022, n. 34 - Risposta n. 231…
- Crediti d'imposta energia elettrica – Acquisto di gas naturale impiegato per la produzione di energia elettrica destinata all'autoconsumo – Decreto Legge 1° marzo 2022, n. 17, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 aprile 2022, n. 34 - Risposta n. 401…
- Codici tributo per il versamento delle sanzioni da ravvedimento, relativamente ad alcune ritenute e trattenute dichiarate nel modello 770, nonché delle ritenute IRPEF sui redditi di lavoro dipendente relative alla Regione Siciliana, alla Regione Sardegna e…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…