MINISTERO FINANZE – Determina n. 28368 del 17 febbraio 2023
Costituito il comitato consultivo per i controlli di qualità
DETERMINA
Articolo 1
Nomina dei componenti del Comitato consultivo in materia di controlli sulla qualità della revisione
1. È nominato, con decorrenza dalla data della presente determina, un Comitato consultivo finalizzato alla prestazione di consulenza qualificata in materia di controllo della qualità, composto dai seguenti membri:
- Ancarani Gian Luca, nato a Grosseto (GR) il 5/3/1964
- Antonelli Valerio, nato a Pisa (PI) il 13/10/1966
- Bozza Ermando, nato a Grottaminarda (AV) il 23/11/1963
- Cavalluzzo Nicolino, nato a Benevento (BN) il 1/1/1958
- D’Alessio Raffaele, nato a Pompei (NA) l’11/6/1973
- Di Bartolomeo Mauro, nato a Teramo (TE) il 6/7/1965
- Gaetano Alessandro, nato a Napoli (NA) il 5/6/1962
- Lonati Maurizio, nato a Milano (MI) il 14/7/1962
- Mandolesi Stefano, nato a Roma (RM) il 22/9/1965
- Masini Maurizio, nato a Santa Croce sull’Arno (PI) l’11/7/1961
- Matranga Girolamo, nato a Palermo (PA) il 4/2/1969
- Mazzali Nicoletta, nata a Milano (MI), il 24/8/1972
- Pascali Angelo, nato a Maglie (LE) il 7/6/1967
- Pedicini Laura, nata a Roma (RM) il 7/7/1973
- Sartini Simone, nato a Bientina (PI), il 28/12/1968
2. Il Ministero dell’economia e delle finanze si riserva di integrare il Comitato con nuovi membri, anche oltre il numero di 15, previa pubblicazione di apposito avviso nel sito istituzionale della revisione legale dei conti, per ragioni, anche a carattere di urgenza, legate all’ottimale funzionamento del Comitato stesso.
Articolo 2
Convocazioni e coordinamento
1. Il Comitato è convocato, presieduto e coordinato dal dirigente dell’ufficio competente in materia di controlli della qualità sulla revisione legale dei conti dell’Ispettorato generale di finanza del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, in qualità di rappresentante del Ministero dell’economia e delle finanze.
inputmap:///postilla La riproduzione su supporto cartaceo del seguente documento costituisce una copia del documento firmato digitalmente e conservato presso il MEF ai sensi della normativa vigente
2. È invitato a partecipare ai lavori un rappresentante della Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB).
3. Il Comitato si riunisce con la frequenza necessaria allo svolgimento dei lavori fino al 30 giugno 2023, data prevista per la conclusione delle attività.
Articolo 3
Compiti del Comitato
1. Al Comitato sono assegnati i seguenti compiti:
a) Analisi e studio in materia di controlli della qualità sui revisori e sulle società di revisione titolari di incarichi sugli enti diversi dagli enti di interesse pubblico e dagli enti sottoposti a regime intermedio;
b) Proposte di criteri per l’attuazione della disciplina dei controlli di qualità e di schemi di procedure finalizzate al relativo svolgimento.
Articolo 4
Segreteria
1. Le funzioni di segreteria del Comitato sono svolte da un funzionario del Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato – Ispettorato generale di finanza.
2. Le comunicazioni ufficiali afferenti ai lavori del Comitato sono effettuate attraverso l’indirizzo rgs.revisori.controlliqualita@mef.gov.it. Al medesimo indirizzo sono altresì inviati i contributi dei componenti del predetto Comitato.
Articolo 5
Oneri
2. Il Comitato opera senza oneri a carico della finanza pubblica e ai componenti dello stesso non è corrisposto alcun compenso, indennità o rimborso spese.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO delle FINANZE - Comunicato n. 65072 del 6 aprile 2023 - Avviso di manifestazione di interesse per l’integrazione del comitato consultivo in materia di controllo della qualità costituito con Determina 28368 del 17 febbraio 2023
- MINISTERO delle FINANZE - Determinazione n. 80957 del 20 aprile 2023 - Integrazione del comitato consultivo per i controlli di qualità
- Corte di Cassazione sentenza n. 21486 depositata il 7 luglio 2022 - In tema di rappresentanza processuale delle persone giuridiche, la persona fisica che ha conferito il mandato al difensore non ha l'onere, di dimostrare tale sua qualità, neppure nel caso in…
- TRIBUNALE DI TREVISO - Decreto 02 luglio 2020, n. 2571 - Il mancato riconoscimento del RLS e RSA a componente del Comitato ex art. 13 Protocollo, neanche nelle forma centralizzata in cui il comitato è stato formato, costituisce condotta che lede le prerogative…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 20 aprile 2022 - Costituito comitato di monitoraggio nell’ambito del sistema della congruità nel settore edile
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 04 novembre 2021, n. 31778 - I "controlli difensivi" destinati a restare al di fuori delle regole vincolistiche sono dunque quelli estranei a quelle esigenze, strettamente intese, tra cui rientrano certamente i controlli…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…