MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – Circolare 10 giugno 2019, n. 18696
Comunicazione n. 2 – Nuove procedure e processi digitali propedeutici all’entrata in vigore del Documento Unico del veicolo. – Stato dell’arte e attività per il completamento del primo STEP
Si trasmette, in allegato, il Comunicato n. 2 con il quale viene descritto, sinteticamente, lo stato dell’arte e le attività per il completamento del primo STEP di cui alla precedente Comunicazione n. 1, prot. n.12884 del 19/04/2019.
Il presente Comunicato sarà pubblicato sul Portale dell’Automobilista del MIT, sul sito dell’Automobile Club d’Italia e sul Portale STA.
Allegato
Nuove procedure e processi digitali propedeutici all’entrata in vigore del Documento Unico del veicolo. Stato dell’arte e attività per il completamento del primo STEP
Si fa seguito alla Comunicazione n. 1 prot. 12884 del 19.04.2019, per comunicare lo stato dell’arte e le attività propedeutiche al completamento di quanto previsto per il primo step (aprile – giugno 2019)
Nel dettaglio, il primo step prevedeva:
– Diffusione graduale e progressiva delle nuove procedure e processi digitali propedeutici all’entrata in vigore del DU (solo per i fascicoli PRA) in tutti gli Uffici periferici ACI;
– Pubblicazione dell’elenco dei Tablet, necessari per la FEA e per la firma digitale remota;
– Attivazione del Registro digitale degli Autenticatori.
Si conferma che la diffusione dei processi digitali presso gli Uffici periferici ACI sta procedendo, secondo i piani e che la stessa verrà completata entro il corrente mese di giugno.
Si informa inoltre che si sono concluse le procedure di gara per la fornitura di una piattaforma tecnologica e di servizi correlati per la gestione della firma Digitale Remota (FDR) e della Firma Elettronica Avanzata (FEA) con l’aggiudicazione della stessa al Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito da Infocert SpA e Aruba Pec SpA.
Quanto detto ha creato le condizioni per attivare la procedura che consenta agli STA di richiedere, senza oneri a proprio carico, la Firma digitale Remota (FDR). La richiesta va effettuata esclusivamente on-line, attraverso il Portale Titano – “Registro Digitale Autenticatori e Sottoscrittori”.
All’interno della procedura verranno descritti i passi operativi da seguire ed i contatti per eventuali richieste di assistenza.
Si evidenzia che qualora il Titolare dello STA sia già in possesso di una firma digitale, il rilascio della FDR avverrà senza contatto diretto con l’operatore della Società Infocert SpA; in caso contrario, invece, l’attività di autenticazione dei soggetti e di rilascio della Firma Digitale richiederà anche un intervento dell’operatore della suddetta Società.
Si ricorda che la FDR di cui trattasi, è una firma digitale c.d. “di scopo”, ossia che potrà essere utilizzata solo nell’ambito dei processi digitali specificamente individuati.
Le firme digitali che saranno rilasciate andranno a costituire il Registro Digitale degli Autenticatori e Sottoscrittori.
In occasione della richiesta della FDR, all’interno della stessa procedura lo STA dovrà indicare anche la data in cui desidera attivare i nuovi processi digitali nonché il “pacchetto gestionale” eventualmente utilizzato e la SW-house che l’ha prodotto.
La tempistica dell’effettiva attivazione verrà stabilita cercando di conciliare le richieste del singolo STA con le esigenze delle Amministrazioni coinvolte.
Si invitano i Titolari degli STA ad attivarsi il prima possibile – e comunque entro il mese di giugno – per evitare che un concentrarsi di richieste non consenta il rilascio delle firme in tempi rapidi.
In una fase iniziale, ossia tutto il corrente mese di giugno, sarà possibile richiedere il rilascio della FDR solo per i Titolari degli STA.
Dal 1° luglio i suddetti Titolari potranno richiedere la FDR anche per gli altri soggetti autenticatori e/o delegati alla presentazione delle formalità facenti parte della propria impresa.
Infine, si allega alla presente Comunicazione (ALL.1) l’elenco dei tablet certificati necessari per la sottoscrizione mediante FEA e Firma Digitale Remota dei documenti/fascicoli digitali. Il singolo STA potrà scegliere quale tablet acquistare esclusivamente tra quelli indicati.
Medesimo elenco verrà pubblicato anche nel Portale per le SW-house.
Si ricorda che la disponibilità della FDR e degli strumenti (Tablet) per l’apposizione della FEA sono presupposti necessari ed indispensabili per l’utilizzo da parte degli STA dei nuovi applicativi digitali che, come illustrato nella Comunicazione n. 1 già da luglio saranno utilizzabili in forma facoltativa mentre da ottobre diventeranno obbligatori.
Con successiva Comunicazione saranno indicati i tempi e le modalità per l’avvio della fase facoltativa in parola.
Nel ringraziare per la collaborazione, si inviano cordiali saluti.
Allegato
Elenco dei Tablet utilizzabili per la Firma Digitale Remota e per le Firma Elettronica Avanzata di tipo grafometrico al 07-06-2019
Modello | Collegamento Dispositivo di acquisizione Grafometrica (1) | Palm Rejection (2) |
---|---|---|
Samsung Galaxy Tab S2 SM-T813 Wifi | ATTIVO | NON SUPPORTATA |
Samsung Galaxy Tab S2 SM-T819 LTE | ATTIVO | NON SUPPORTATA |
Samsung Galaxy Note 10.1 | PASSIVO | SUPPORTATA |
Samsung Galaxy Note 10.1 2014 edition | PASSIVO | SUPPORTATA |
Samsung Galaxy Note Pro | PASSIVO | SUPPORTATA |
Samsung Galaxy Tab A | PASSIVO | SUPPORTATA |
Samsung Galaxy Tab S3 | PASSIVO | SUPPORTATA |
Samsung Galaxy Tab S4 | PASSIVO | SUPPORTATA |
Samsung Galaxy Tab Active 2 | PASSIVO | SUPPORTATA |
Huawei Mediapad M2 | ATTIVO | SUPPORTATA |
Huawei Mediapad M5 Pro | ATTIVO | SUPPORTATA |
1) Il dispositivo si distingue per :
ATTIVO: penna blue-tout che richiede la configurazione/connessione con lo specifico tablet e richiede di essere ricaricata per poter essere operativa.
PASSIVO: pennino incorporato con il tablet o acquistato separatamenteche non richiede configurazione ne ricarica
2) Palm Rejection
Funzionalità del tablet di evitare di considerare il palmo della mano, appoggiato sullo stesso, come una informazione di scrittura.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - Circolare 19 aprile 2019, n. 12884 - Comunicazione n°1 - Nuove procedure e processi digitali propedeutici all’entrata in vigore del Documento Unico del veicolo. Descrizione degli STEP previsti nel 2019
- Commissione Tributaria Regionale per la Calabria sez. 1 sentenza n. 127 depositata l' 11 gennaio 2022 - Quello che rileva è che il documento informatico sia sottoscritto digitalmente, indipendentemente dal formato del documento sia esso ".P7M" o ".PDF"), in…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 37246 depositaya il 20 dicembre 2022 - I contributi previdenziali versati da società cooperative di lavoro in favore dei propri soci lavoratori, nel periodo anteriore alla data di entrata in vigore della legge 24 giugno 1997,…
- MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - Decreto ministeriale 28 gennaio 2020 - Modalità di attribuzione del contributo per l'acquisto o per il rimborso di parte del costo sostenuto per l'acquisto dei dispositivi antiabbandono, conformi alle caratteristiche…
- MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - Decreto ministeriale 29 marzo 2019 - Condizioni e modalità per la stipula di convenzioni e contratti per la permuta di materiali o prestazioni tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e soggetti pubblici e…
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 27 luglio 2018 n. 180 - Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati - Astensione del difensore nei procedimenti e processi in relazione ai quali l'imputato si trovi in stato di custodia cautelare…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…