MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – Decreto ministeriale 16 marzo 2020
Aggiornamento degli importi di cui agli allegati III-ter e IV del decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 7 e successive modifiche, relativo alla tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l’uso di alcune infrastrutture
Art. 1
Modifiche degli allegati III-ter e IV del decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 7
- Ai sensi dell’art. 7 del decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 7, come modificato dal decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 43, gli allegati III-ter e IV del medesimo decreto legislativo sono sostituiti come di seguito indicato, al fine di aggiornarne i relativi importi in adeguamento ai nuovi importi dell’allegato II, nonché delle tabelle 1 e 2 dell’allegato III-ter della direttiva 1999/62/CE e successive modifiche:
- a) l’allegato III-ter, recante «Importo massimo dell’onere medio ponderato per i costi esterni», che comprende, a sua volta, la tabella 1, concernente il «Costo imputabile massimo dell’inquinamento atmosferico» e la tabella 2, concernente il «Costo imputabile massimo dell’inquinamento acustico», è sostituito dall’allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto;
- b) l’allegato IV, recante «Importo massimo in euro dei diritti d’utenza, comprese le spese amministrative» è sostituito dall’allegato 2, che costituisce parte integrante del presente decreto.
Art. 2
Clausola di invarianza
- Dall’attuazione del presente decreto non derivano nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
Allegato 1
“Allegato III-ter
IMPORTO MASSIMO DELL’ONERE MEDIO PONDERATO PER I COSTI ESTERNI
Il presente allegato definisce i parametri da utilizzare per il calcolo dell’importo massimo dell’onere medio ponderato per i costi esterni.
- Costo massimo dell’inquinamento atmosferico dovuto al traffico
Tabella 1: Costo imputabile massimo dell’inquinamento atmosferico
Centesimi/veicolo.chilometro | Strade suburbane (comprese le autostrade) | Strade interurbane (comprese le autostrade) |
---|---|---|
EURO 0 | 17,2 | 12,9 |
EURO I | 11,8 | 8,6 |
EURO II | 9,7 | 7,6 |
EURO III | 7,6 | 6,5 |
EURO IV | 4,3 | 3,3 |
EURO V | 0 | 0 |
dopo il 31 dicembre 2013 | 3,3 | 2,2 |
EURO VI | 0 | 0 |
dopo il 31 dicembre 2017 | 2,2 | 1,1 |
Meno inquinanti rispetto a EURO VI | 0 | 0 |
I valori della tabella 1 possono essere moltiplicati per un fattore non superiore a 2 nelle zone di montagna nella misura in cui la pendenza delle strade, l’altitudine o gli sbalzi di temperatura lo giustifichino.
- Costo massimo dell’inquinamento acustico dovuto al traffico
Tabella 2: Costo imputabile massimo dell’inquinamento acustico
Centesimi/veicolo.chilometro | Giorno | Notte |
---|---|---|
Strade suburbane (comprese le autostrade) | 1,18 | 2,15 |
Strade interurbane (comprese le autostrade) | 0,22 | 0,33 |
I valori riportati nella tabella 2 possono essere moltiplicati per un fattore non superiore a 2 nelle zone di montagna nella misura in cui la pendenza delle strade, gli sbalzi di temperatura o l’ “effetto anfiteatro” lo giustifichino.”.
Allegato 2
“Allegato IV
(allegato II direttiva 1999/62/CE)
IMPORTO MASSIMO IN EURO DEI DIRITTI D’UTENZA, COMPRESE LE SPESE AMMINISTRATIVE DI CUI ALL’ART. 3 COMMA 7
Annualmente
Fino a tre assi | Quattro o più assi | |
---|---|---|
EURO 0 | 1 428 | 2 394 |
EURO I | 1 242 | 2 073 |
EURO II | 1 081 | 1 803 |
EURO III | 940 | 1 567 |
EURO IV e meno inquinanti | 855 | 1 425 |
Mensilmente e settimanalmente
L’importo massimo mensile e settimanale delle aliquote è proporzionale alla durata dell’uso delle infrastrutture.
Giornalmente
Il diritto d’utenza giornaliero è pari a 12 euro per tutte le categorie di veicoli.”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - Decreto ministeriale 15 gennaio 2019 - Modifiche al decreto del 9 luglio 2013 recante «Disposizioni di applicazione del decreto 2 agosto 2005, n. 198 in materia di autorizzazioni internazionali al trasporto di merci su…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 dicembre 2021, n. 41532 - Ai fini della dimostrazione dell'invio dei beni in altro Stato dell'Unione Europea, può costituire prova idonea l'esibizione del documento di trasporto da cui si evince l'uscita delle merci dal…
- MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - Circolare 29 marzo 2019, n. 6552 - Trasferimento sede legale imprese di trasporto di merci su strada conto terzi iscritte al Registro Elettronico Nazionale. - Aggiornamento procedura
- MINISTERO delle INFRASTRUTTURE e dei TRASPORTI - Decreto ministeriale 05 aprile 2023 - Modifiche al decreto 9 luglio 2013, recante: «Disposizioni di applicazione del decreto 2 agosto 2005, n. 198, in materia di autorizzazioni internazionali al trasporto merci…
- MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - Decreto ministeriale 14 agosto 2020 - Modalità di erogazione delle risorse per investimenti a favore delle imprese di trasporto merci su strada per l'annualità 2020
- MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - Comunicato 11 giugno 2019 - Impianti aerei e terrestri - Disposizioni tecniche riguardanti l'esercizio e la manutenzione degli impianti a fune adibiti al trasporto pubblico di persone - Regolamenti di esercizio e relativi…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…