MINISTERO INTERNO – Circolare 02 gennaio 2020 n. 15
Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Attività di bonifica propedeutiche al subentro. Anomalie riscontrate sul luogo di nascita
Sono pervenute a questa Direzione Centrale alcune richieste di chiarimento in merito alle istruzioni operative da impartire ai comuni che, in fase di pre-subentro in ANPR, hanno riscontrato negli atti di stato civile incongruenze relative alla denominazione del luogo in cui si è verificato l’evento (nascita, morte, matrimonio, unione civile, cittadinanza) che ha comportato la formazione del relativo atto.
Le problematiche segnalate riguardano, in particolare, la discordanza tra il dato relativo al comune di nascita registrato negli atti e la denominazione assunta dallo stesso comune, all’epoca dell’evento, nella tabella dei comuni storici di ANPR (pubblicata sul portale all’indirizzo https://www.anpr.interno.it/portale/), che recepisce le variazioni territoriali e amministrative dei comuni elaborate dall’ISTAT (www.istat..it).
A tal riguardo, si segnala preliminarmente che il sistema ANPR effettua alcuni controlli di tipo formale sui dati anagrafici inviati in fase di pre-subentro (art.1, comma 2 del DPCM n. 194/2014), verificando anche se i Comuni indicati come luogo di un evento di stato civile risultino effettivamente istituiti in tale periodo, e segnala anomalie in caso di incongruenze.
Pertanto al fine di evitare la modifica di posizioni anagrafiche considerate valide dal sistema ANPR, si evidenzia che l’attività di bonifica dei dati non deve essere effettuata autonomamente dal Comune, ma solo tenendo conto delle anomalie segnalate da ANPR.
In linea generale, al Comune sono segnalate come anomale le posizioni anagrafiche che presentano un codice fiscale non validato da parte dell’Agenzia delle Entrate. Tali segnalazioni dovranno essere puntualmente verificate .
Qualora il Comune riscontri la correttezza dei propri dati, previa verifica dei relativi atti di stato civile, dovrà effettuare la rettifica dei dati risultanti all’Agenzia delle Entrate, utilizzando la specifica funzione disponibile nella Web Application di ANPR;
Viceversa, nel caso in cui accerti la presenza di errori nei propri dati, eseguirà la modifica dei dati anagrafici del cittadino.
In entrambi i casi eventuali operazioni di aggiornamento relative ai luogo di nascita sono da effettuarsi solo successivamente al subentro e previa comunicazione ai cittadino poiché potrebbero comportare la modifica del codice fiscale.
Ciò premesso si segnala, che qualora i comuni già transitati in ANPR abbiano autonomamente modificato il luogo di nascita di alcuni cittadini senza effettuare le predette verifiche, a seguito della richiesta dell’interessato potranno ripristinare il dato precedente ove risulti che tale dato sia lo stesso riportato negli atti di stato civile e nel codice fiscale, inviando ad ANPR una variazione anagrafica che riproponga l’originaria denominazione del Comune.
Nel rinviare per maggiori dettagli alle istruzioni operative contenute nel documento tecnico “ATTIVITÀ DI BONIFICA PROPEDEUTICHE AL SUBENTRO IN ANPR” pubblicato sul portale sopracitato, si fa presente che eventuali problematiche possono essere segnalate al servizio di assistenza ANPR che risponde al numero verde 800863116, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00 (con esclusione delle festività nazionali).
Si pregano le SS.LL di informare i Sigg.ri Sindaci del contenuto della presente circolare al fine di garantire il recepimento delle indicazioni da seguire per evitare il ripetersi di analoghe problematiche e porre rimedio ai disagi già segnalati da alcuni cittadini.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO INTERNO - Circolare 31 ottobre 2022, n. 115 - Modalità di rilascio dei certificati anagrafici telematici tramite l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)
- MINISTERO INTERNO - Circolare 28 gennaio 2022, n. 12 - Decreto del Ministero dell'interno 3 novembre 2021 recante Modalità di erogazione da parte di ANPR dei servizi telematici per il rilascio di certificazioni anagrafiche on fine e per la presentazione on…
- MINISTERO INTERNO - Circolare 21 aprile 2022, n. 36 - Decreto del Ministero dell'interno 3 novembre 2021 recante: "Modalità di erogazione da parte dei ANPR dei servizi telematici per il rilascio di certificazioni anagrafiche online e per la presentazione…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE ABRUZZO - Sentenza n. 303 depositata il 12 maggio 2022 - In tema di imposte dirette, le persone iscritte nell'anagrafe della popolazione residente si considerano, in applicazione del criterio di cui all'art. 2 del d.P.R. n. 917…
- MINISTERO INTERNO - Decreto ministeriale 18 ottobre 2022 - Aggiornamento della piattaforma di funzionamento dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente per l'erogazione dei servizi resi disponibili ai comuni per l'utilizzo dell'Archivio nazionale…
- MINISTERO INTERNO - Circolare 15 novembre 2021, n. 90 - Rilascio delle certificazioni online da parte di ANPR . Decreto ministeriale adottato ai sensi dell’art. 62, comma 6-bis del D.Lgs 7 marzo 2005, n. 82, recante modalità di erogazione da parte di ANPR dei…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…