MINISTERO INTERNO – Circolare 11 febbraio 2020, n. 3
Brexit – Ratifica ed entrata in vigore dell’Accordo sul recesso del Regno Unito e dell’Irlanda del Nord dall’Unione Europea. Istruzioni operative
Il 1 febbraio 2020 è entrato in vigore l’Accordo sul Recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’Unione Europea e dalla Comunità Europea dell’Energia Atomica (NOTA 1), firmato a Bruxelles e a Londra il 24 gennaio 2020 (Gazzetta dell’U.E. n. L 29/189 del 31/01/2020).
Con la ratifica e l’entrata in vigore del citato Accordo, le norme dell’Unione Europea in materia di libera circolazione continueranno ad applicarsi ai cittadini italiani nel Regno Unito, ai britannici in Italia ed ai loro familiari, conformemente alla parte IV dell’Accordo ed in particolare agli articoli 126 e 127, nel periodo transitorio del processo di uscita del Regno Unito dall’Unione Europea (1 febbraio 2020 – 31 dicembre 2020).
Per esercitare i diritti previsti dall’Accordo dopo la fine del periodo di transizione, i britannici ed i loro familiari dovranno dimostrare di essersi iscritti in anagrafe entro il 31/12/2020, sulla base di una procedura dichiarativa prevista all’articolo 18.4 e alle condizioni di cui all’articolo 19 dell’Accordo stesso.
A tal fine è stato predisposto l’allegato modello di Attestazione di iscrizione anagrafica ai sensi dell’art.18.4 dell’Accordo sul recesso del Regno Unito e dell’Irlanda del Nord dall’Unione Europea e del d.lgs. n. 30/2007.
Nello specifico potranno verificarsi le seguenti ipotesi:
1) Cittadini britannici residenti in Italia al 31 gennaio 2020
In tale ipotesi i cittadini interessati potranno recarsi all’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza e chiedere il rilascio dell’Attestazione di iscrizione anagrafica.
2) Cittadini britannici non residenti in Italia al 1 febbraio 2020
In tale ipotesi, entro la fine del periodo di transizione previsto dall’Accordo (31.12.2020), i cittadini britannici ed i propri familiari hanno diritto di iscriversi in anagrafe ai sensi delle disposizioni previste dalla normativa anagrafica (Legge 24/12/1954, n. 1228 Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente, e d.P.R. 30/5/1989, n. 223 Approvazione nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente) e del Decreto legislativo 6/2/2007, n. 30 (Attuazione della direttiva 2004/38/CE sul diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli stati membri), mediante la modulistica di cui alla circolare n.9/2012. A seguito dell’iscrizione potrà essere richiesto il rilascio dell’Attestazione di iscrizione anagrafica.
Si pregano le SSLL di portare a conoscenza dei Sigg.ri Sindaci il contenuto della presente circolare, assicurandone la conforme applicazione e riferendo, semestralmente, il numero dei cittadini britannici e dei loro familiari iscritti in anagrafe durante il periodo di transizione (01/02/2020 – 31/12/2020).
– Nota 1 –
L’Accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’Unione Europea, del 18/10/2019, in versione in lingua italiana è consultabile sul sito del Consiglio d’Europa al seguente link: https://data.consi I europa. eu/doc/documentIXT-21054-2019-INIT/it/pdf.
Allegato
COMUNE DI ____________________________
ATTESTAZIONE DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA
Ai sensi dell’art.18.4 dell’Accordo sul recesso del Regno Unito e dell’Irlanda del Nord dall’Unione Europea e del decreto legislativo del 6 febbraio 2007, n. 30
L’ufficiale d’anagrafe
– Vista la richiesta presentata dall’interessato in data
– Visti gli atti d’ufficio;
ATTESTA
che (Cognome e nome) ____________________________________________
Sesso ___________
nato a __________________________________________________________
Residente a in via n. _______________________________________________
Cittadino ________________________________________________________
Passaporto/Carta d’identità n. _______________________________________
Familiare di cittadino iscritto ai sensi dell’Accordo sul recesso del Regno Unito e dell’Irlanda del Nord dall’Unione Europea (si ____ no ____)
È stato iscritto nell’anagrafe della popolazione residente di questo Comune in data __________________________.
Luogo e data _____________________
L’ufficiale d’anagrafe
________________________________
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Circolare 18 ottobre 2021, n. 154 - BREXIT. Recesso, con accordo, del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’Unione europea. Riconoscimento delle prestazioni assistenziali, a sostegno della famiglia, di inclusione sociale e di…
- INPS - Circolare 08 luglio 2021, n. 98 - BREXIT. Recesso, con accordo, del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’Unione europea. Fine del periodo di transizione - Ambito degli Ammortizzatori sociali. Applicazione dell’accordo sugli…
- INPS - Circolare 27 aprile 2021, n. 71 - Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (TCA) - Disposizioni in materia di…
- INPS - Messaggio 22 dicembre 2020, n. 4805 - Regolamentazione comunitaria. Recesso, con accordo, del Regno Unito dall’Unione europea. Legislazione applicabile. Chiarimenti in materia di rilascio delle certificazioni A1 per periodi di lavoro nel Regno…
- INPS - Circolare 04 febbraio 2020, n. 16 - BREXIT. Recesso, con accordo, del Regno Unito dall’Unione europea
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 24 settembre 2019, n. 126091/RU - Recesso del Regno Unito dall’Unione europea - Hard BREXIT - Commissione europea - Linee Guida - Aggiornamenti
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…