MINISTERO INTERNO – Circolare 11 ottobre 2021
Decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, recante “Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening”
Sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 226, del 21 settembre u.s., è stato pubblicato il decreto-legge di pari data, n. 127, che reca misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening.
Tanto premesso, nel fare riserva di fornire puntuali indicazioni al riguardo non appena sarà stato definito il quadro di operatività della novella normativa con l’adozione delle apposite linee guida del Presidente del Consiglio dei Ministri, di cui all’art. 9-quinquies, comma 5, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87, si richiama l’attenzione delle SS.LL. sulla disposizione recata dall’art. 9-octies, introdotto nel testo del medesimo decreto-legge n. 52/2021 dal decreto-legge 8 ottobre 2021, n. 139, recante “Disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, nonché per l’organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali”.
La norma citata consente, infatti, al datore di lavoro di richiedere al proprio personale di comunicare, con il necessario preavviso, il possesso o meno della certificazione verde COVID-19, sicché ciò rende possibile superare eventuali criticità tali da incidere sull’organizzazione del lavoro in conseguenza della mancanza del possesso della medesima certificazione da parte di un consistente numero di dipendenti.
Le potenzialità della suddetta previsione si apprezzano particolarmente per gli ambiti lavorativi, pubblici o privati, di peculiare delicatezza, come, ad esempio, nel settore dei servizi essenziali e, in special modo, in quello dei trasporti.
Tale problematica è stata affrontata in relazione alle attività in ambito portuale nel corso di una riunione di coordinamento interministeriale convocata in data odierna dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel corso della quale è stata condivisa l’esigenza di procedere, con il coinvolgimento della rete prefettizia, a un immediato monitoraggio dei dipendenti effettivamente sprovvisti della suddetta certificazione, interessando all’uopo i rispettivi datori di lavoro tramite le Autorità di Sistema Portuale (AdSP). Ciò al fine di disporre di un quadro valutativo sulla possibile incidenza di eventuali defezioni dovute alla mancanza di green pass suscettibile di determinare una grave compromissione dell’operatività degli scali.
Nel corso della suddetta riunione, in considerazione delle gravi ripercussioni economiche che potrebbero derivare dalla paventata situazione anche a carico delle stesse imprese operanti nel settore, si è raccomandato, altresì, di sollecitare le stesse imprese acché valutino di mettere a disposizione del personale sprovvisto di green pass test molecolari o antigenici rapidi gratuiti.
Le SS.LL. vorranno, pertanto, assumere ogni utile iniziativa nei sensi suindicati con la necessaria urgenza, tenendo informato questo Gabinetto e il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per gli aspetti di precipuo interesse di quest’ultima Amministrazione.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- DECRETO LEGISLATIVO 06 ottobre 2018, n. 127 - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 97, riguardante «Disposizioni recanti modifiche al decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, concernente le funzioni e i compiti del…
- MINISTERO INTERNO - Circolare 10 gennaio 2019, n. 245 - Legge 1 dicembre 2018, n. 132 recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e…
- MINISTERO INTERNO - Circolare 14 maggio 2019, n. 4238 - Legge 1 dicembre 2018, n. 132 recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e…
- MINISTERO INTERNO - Circolare 04 giugno 2019, n. 4983 - Legge 1 dicembre 2018, n. 132 recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e…
- MINISTERO INTERNO - Decreto ministeriale 21 agosto 2019, n. 127 - Regolamento recante l'applicazione del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, nell'ambito delle articolazioni…
- IVA - Trattamento, in termini di aliquota, applicabile alla realizzazione, nonché per eventuali interventi di recupero,dei Centri di accoglienza destinati alle persone migranti. Tabella A, parte terza, allegata al d.P.R. 26 ottobre 1972, numeri 127-quinquies),…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…