MINISTERO INTERNO – Circolare 21 aprile 2022, n. 36
Decreto del Ministero dell’interno 3 novembre 2021 recante: “Modalità di erogazione da parte dei ANPR dei servizi telematici per il rilascio di certificazioni anagrafiche online e per la presentazione online delle dichiarazioni anagrafiche”. Istruzioni operative per la presentazione delle dichiarazioni anagrafiche online mediante i servizi resi disponibili da ANPR
Si fa seguito alla circolare n. 12 del 2022 di questo Dipartimento, con la quale è stato comunicato l’avvio, a decorrerre dal 1° febbraio 2022, per alcuni Comuni, del nuovo servizio telematica, messo a disposizione da ANPR, per la presentazione delle dichiarazioni anagrafiche previste dall’art. 13, comma 1, lett. a), b), e c) del DPR n. 223 del 30 maggio 1989:
– dichiarazione di residenza per il trasferimento da un qualsiasi Comune o dall’estero (per i cittadini italiani iscritti all’AIRE), a un qualsiasi Comune sul territorio nazionale;
– dichiarazione di cambiamento di abitazione nell’ambito di un qualsiasi Comune sul territorio nazionale.
Al riguardo si rappresenta che il medesimo servizio, atteso l’esito positivo della prima fase di applicazione, sarà disponibile, a decorrere dal prossimo 27 aprile, per i restanti Comuni, che potranno gestire le predette dichiarazioni tramite la Web application della stessa ANPR o tramite gli applicativi gestionali locali, previamente adeguati ai servizi applicativi (web services) di ANPR, secondo le indicazioni già fornite con la precedente circolare.
Si rammenta, in proposito, che il cittadino potrà accedere al Portale ANPR (www.anagrafenazionale.interno.it), nell’area dedicata ai “Servizi al cittadino”, con la propria identità digitale : CIE (carta d’identità elettronica), CNS (carta nazionale servizi) o SPIO (sistema pubblico d’identità digitale) e compilare la dichiarazione anagrafica, seguendo le indicazioni della “Guida operativa per i cittadini”, pubblicata nella sezione “Residenza” dello stesso Portale.
Il flusso di informazioni relativo al nuovo servizio sarà gestito dai Comuni, nel rispetto della normativa anagrafica, seguendo le istruzioni contenute nel manuale “Guida operativa per i Comuni”, di cui si allega la versione aggiornata con le ulteriori indicazioni rispondenti alle esigenze emerse nel corso dello svolgimento della prima fase di attuazione del servizio.
Dette modalità operative sono pubblicate anche al seguente indirizzo: https://github.com/italia/anpr/issues/3043
Si fa presente, inoltre, che a partire dal prossimo mese di maggio, i funzionari degli uffici anagrafici potranno iscriversi ai corsi di formazione, organizzati in collaborazione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, sulle principali funzionalità previste dalla Web Application di ANPR. Le modalità di partecipazione sono descritte nel portale ANPR, all’indirizzo https://www.anagrafenazionale.interno.it/il-progetto/strumenti-dilavoro/formazione/.
Ciò premesso, si pregano le SS.LL. di informare i Sigg.ri Sindaci del contenuto della presente circolare, evidenziando che le eventuali problematiche tecniche potranno essere segnalate al numero verde 800 863 116, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 18:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO INTERNO - Circolare 28 gennaio 2022, n. 12 - Decreto del Ministero dell'interno 3 novembre 2021 recante Modalità di erogazione da parte di ANPR dei servizi telematici per il rilascio di certificazioni anagrafiche on fine e per la presentazione on…
- MINISTERO INTERNO - Circolare 15 novembre 2021, n. 90 - Rilascio delle certificazioni online da parte di ANPR . Decreto ministeriale adottato ai sensi dell’art. 62, comma 6-bis del D.Lgs 7 marzo 2005, n. 82, recante modalità di erogazione da parte di ANPR dei…
- Decreto del Ministro dell'Interno, di concerto con il Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Transizione digitale e con il Ministro per la Pubblica Amministrazione, del 18 ottobre 2022 adottato ai sensi dell'art. 62, comma 6-bis, del decreto legislativo 7…
- MINISTERO dell' INTERNO - Circolare n. 78 del 15 giugno 2023 - Decreto del Ministro dell'Interno, di concerto con il Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Transizione digitale e con il Ministro per la Pubblica Amministrazione, del 18 ottobre 2022…
- MINISTERO INTERNO - Decreto ministeriale 03 novembre 2021 - Modalità di erogazione da parte dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente dei servizi telematici per il rilascio di certificazioni anagrafiche on-line e per la presentazione on-line delle…
- MINISTERO INTERNO - Circolare 24 dicembre 2018, n. 17 - Progetti "Anagrafe nazionale della popolazione residente" (ANPR) e "Carta d'identità elettronica CIE". Integrazione sistemi ANPR e CIEOnline. Fermo dei sistemi INA SAIA e AIRE.
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…