MINISTERO INTERNO – Circolare 24 dicembre 2018, n. 17
Progetti “Anagrafe nazionale della popolazione residente” (ANPR) e “Carta d’identità elettronica CIE”. Integrazione sistemi ANPR e CIEOnline. Fermo dei sistemi INA SAIA e AIRE.
Si fa seguito alle precedenti comunicazioni concernenti i progetti dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente ANPR e della Carta d’identità elettronica CIE.
A tal riguardo, si comunica che si rende necessario prossimamente effettuare un intervento tecnico di adeguamento sull’infrastruttura ANPR – con riferimento alla partizione dedicata ai sistemi INA-SAIA e AIRE – per ottimizzarne l’integrazione con l’infrastruttura CIEonLine, che fornisce i servizi di supporto al processo di emissione della Carta d’identità elettronica.
L’attività di adeguamento avrà inizio dalle ore 18 di giovedì 31 gennaio 2019 e si concluderà alle ore 8 del successivo 3 febbraio, periodo nel quale saranno interrotti i servizi web e le trasmissioni INA-SAIA e AIRE.
Durante tale fase di adeguamento, il CIEonLine continuerà a funzionare consentendo ai Comuni di effettuare la richiesta di emissione della carta dì identità elettronica per i cittadini registrati in ANPR.
Per i cittadini residenti in Comuni non transitati in ANPR, la richiesta di rilascio della CIE sarà possibile solo se i dati non diano origine ad anomalie che devono essere risolte dal Comune di residenza tramite l’apposita procedura di “sblocco anomalie”, in quanto il sistema INA- SAIA non risulterà operativo.
Al fine di evitare disservizi occorre, quindi, sensibilizzare i Comuni in merito alla necessità di verificare preventivamente i dati dei cittadini che abbiano prenotato nei giorni suindicati un appuntamento per il rilascio della CIE e, in presenza di eventuali disallineamenti, sistemare le anomalie riscontrate prima del blocco dei sistemi.
Si fa presente che l’elenco dei Comuni transitati in ANPR è disponibile sul sito https://www.anpr.interno.it/portale/ sezione “Comuni Subentrati xsl”.
Le SS.LL sono invitate a comunicare con cortese urgenza ai Sig.ri Sindaci le istruzioni sopraindicate, evidenziando la necessità di porre in essere le attività utili ad evitare disagi per i richiedenti il rilascio del nuovo documento elettronico.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO INTERNO - Circolare 16 ottobre 2019, n. 11 - Carta d'identità Elettronica (CIE) - Rilascio della CIE da parte degli Uffici consolari per i cittadini italiani residenti all'estero - Implementazione di nuovi servizi nell'Anagrafe Nazionale della…
- MINISTERO INTERNO - Circolare 26 maggio 2018, n. 9 - Carta d'identità elettronica (CIE). Difetto rilevato in CIE emesse
- MINISTERO INTERNO - Circolare 31 ottobre 2022, n. 115 - Modalità di rilascio dei certificati anagrafici telematici tramite l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)
- MINISTERO INTERNO - Circolare 02 gennaio 2020 n. 15 - Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Attività di bonifica propedeutiche al subentro. Anomalie riscontrate sul luogo di nascita
- MINISTERO INTERNO - Circolare 27 maggio 2021, n. 26 - Carta d'identità elettronica (CIE) - Disponibilità per eventuali spostamenti delle postazioni di lavoro presso le Città Metropolitane
- Decreto del Ministro dell'Interno, di concerto con il Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Transizione digitale e con il Ministro per la Pubblica Amministrazione, del 18 ottobre 2022 adottato ai sensi dell'art. 62, comma 6-bis, del decreto legislativo 7…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…