MINISTERO INTERNO – Circolare 28 gennaio 2022, n. 12
Decreto del Ministero dell’interno 3 novembre 2021 recante Modalità di erogazione da parte di ANPR dei servizi telematici per il rilascio di certificazioni anagrafiche on fine e per la presentazione on fine delle dichiarazioni anagrafiche. Istruzioni operative per la presentazione delle dichiarazioni anagrafiche on lìne mediante i servizi resi disponibili da ANPR
Si fa seguito alla circolare n. 90 del 2021 di questo Dipartimento, con la quale sono state fomite indicazioni in merito alle disposizioni normative introdotte con il Decreto Ministeriale indicato in oggetto, con particolare riferimento alle modalità di rilascio delle certificazioni anagrafiche on line da parte dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).
Come noto, tale decreto ha disciplinato anche le modalità telematiche per la presentazione, attraverso l’ANPR, delle dichiarazioni anagrafiche previste dall’articolo 13, comma l, lett. a), b) e c), del decreto del Presidente della Repubblica del 30 maggio 1989, n. 223.
A tal riguardo, si segnala che a decorrere dal prossimo 1° febbraio, sarà disponibile un nuovo servizio telematico per la presentazione delle predette dichiarazioni, che in questa prima fase, della durata di due mesi, coinvolgerà i seguenti Comuni, individuati d’intesa con l’ANCI, che si sono resi disponibili ad aderire all’iniziativa: Alessandria, Altamura, Bagnacavallo, Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Carbonia, Castel San Pietro Terme, Cesena, Cuneo, Firenze, Forlì, Laives, Latina, Lecco, Lierna, Livorno, Oristano, Pesaro, Potenza, Prato, Rosignano Marittimo, San Lazzaro di Savena, San Severino Marche, Teramo, Trani, Treia, Trento, Valsamoggia, Venezia.
In particolare, il nuovo servizio consente ai cittadini, registrati in ANPR, di presentare le seguenti dichiarazioni anagrafiche:
– dichiarazione di residenza per il trasferimento da un qualsiasi Comune o dall’estero (per i cittadini italiani iscritti alì AIRE), a uno dei Comuni sopra individuati;
– dichiarazione di cambiamento di abitazione nell’ambito di uno dei predetti Comuni.
Nella fase di prima applicazione del servizio, i Comuni interessati, già opportunamente informati nel corso di specifici incontri, saranno supportati dalla Società SOGEI S.p.A. .
Per l’utilizzo del nuovo servizio il cittadino dovrà accedere al Portale ANPR(‘vvww.anauralènazionak.interno.it), nell’area dedicata ai “Servizi al Cittadino” con la propria identità digitale: CIE (carta d’identità elettronica), CNS (carta nazionale dei servizi) o SPIO (sistema pubblico d’identità digitale) e compilare la dichiarazione anagrafica seguendo le indicazioni della “Guida operativa per i ciuadini” pubblicata nella sezione “Residenza” dello stesso Portale.
Conseguentemente, l’operatore comunale avrà accesso alle dichiarazioni di residenza on line, ricevute da ANPR, mediante un’apposita funzione ‘·dichiarazioni di residenza trasmesse dai cilladini”, disponibile nella sezione utilità e notifiche dell’ applicazione Web di ANPR e provvederà alla relativa gestione nel rispetto della normativa anagrafica, seguendo le istruzioni contenute nel manuale “Guida operativa per i Comuni, che si allega.
Oltre alla Web Application, i Comuni potranno gestire il flusso di informazioni relativo al nuovo servizio utilizzando i propri applicativi gestionali. A tal fine sono disponibili in ambiente di Test Comuni i servizi applicativi dedicati (web services) per i necessari adeguamenti del software anagrafico. Le modalità operative sono descritte al link https://github.com italialanpr issucs13043.
Terminata questa fase di prima applicazione, il servizio potrà essere esteso all’intero territorio nazionale, consentendo a tutti i Comuni di gestire le dichiarazioni di residenza in questione presentate dai cittadini sul portale ANPR, tramite la Web Application di ANPR o tramite l’applicativo locale, previo adeguamento del software in uso ai servizi applicativi (web services) di ANPR.
Si fa presente, inoltre, che a partire dal prossimo mese di febbraio, si potrà partecipare ai corsi di formazione organizzati in collaborazione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, sulle principali funzionalità previste dalla Web Application di ANPR. Le modalità di partecipazione sono descritte nel portale ANPR, all’indirizzo https:l/v.;ww.,magrafcnazionale.intemo.it/il-progctto/strumenti-di-lavoro/fom1azione/ .
Con l’occasione, si segnala che la legge 30 dicembre 2021, n. 234 ha esteso anche per l’anno 2022 l’esenzione dall’imposta di bollo per i certificati anagrafici digitali rilasciati da ANPR ai sensi del decreto ministeriale indicato in oggetto.
Ciò premesso, nel fare riserva di ulteriori notizie in merito alla diffusione del servizio, si pregano le SS.LL. di informare i Sigg.ri Sindaci del contenuto della presente circolare.
Allegato
Testo dell’allegato
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO INTERNO - Circolare 21 aprile 2022, n. 36 - Decreto del Ministero dell'interno 3 novembre 2021 recante: "Modalità di erogazione da parte dei ANPR dei servizi telematici per il rilascio di certificazioni anagrafiche online e per la presentazione…
- MINISTERO INTERNO - Circolare 15 novembre 2021, n. 90 - Rilascio delle certificazioni online da parte di ANPR . Decreto ministeriale adottato ai sensi dell’art. 62, comma 6-bis del D.Lgs 7 marzo 2005, n. 82, recante modalità di erogazione da parte di ANPR dei…
- MINISTERO INTERNO - Decreto ministeriale 03 novembre 2021 - Modalità di erogazione da parte dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente dei servizi telematici per il rilascio di certificazioni anagrafiche on-line e per la presentazione on-line delle…
- Decreto del Ministro dell'Interno, di concerto con il Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Transizione digitale e con il Ministro per la Pubblica Amministrazione, del 18 ottobre 2022 adottato ai sensi dell'art. 62, comma 6-bis, del decreto legislativo 7…
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 25 ottobre 2018 - Modifica del decreto ministeriale 4 agosto 2017, concernente le modalità tecniche e i servizi telematici resi disponibili dall'infrastruttura nazionale per l'interoperabilità del Fascicolo sanitario…
- MINISTERO INTERNO - Circolare 31 ottobre 2022, n. 115 - Modalità di rilascio dei certificati anagrafici telematici tramite l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…