MINISTERO INTERNO – Decreto ministeriale 16 luglio 2020
Criteri e modalità di riparto del Fondo, avente una dotazione di 3,5 miliardi di euro, istituito presso il Ministero dell’interno dall’art. 106 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, per concorrere ad assicurare ai comuni, alle province ed alle città metropolitane le risorse necessarie per l’espletamento delle funzioni fondamentali, per l’anno 2020, anche in relazione alla possibile perdita di entrate connesse all’emergenza COVID-19
Art. 1
Criteri e modalità di riparto del Fondo
1.I criteri e le modalità di riparto del Fondo istituito dall’art. 106, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 – comparto comuni – per concorrere ad assicurare le risorse necessarie per l’espletamento delle funzioni fondamentali anche in relazione alla possibile perdita di entrate connesse all’emergenza COVID-19, sono individuati nell’allegato A «Nota metodologica comuni».
2.I criteri e le modalità di riparto del Fondo istituito dal menzionato art. 106, comma 1 – comparto province e città metropolitane – per concorrere ad assicurare le risorse necessarie per l’espletamento delle funzioni fondamentali anche in relazione alla possibile perdita di entrate connesse all’emergenza COVID-19, sono individuati nell’allegato B «Nota metodologica province e città metropolitane».
3.Gli allegati A e B costituiscono parte integrante del presente decreto.
Allegato A
NOTA METODOLOGICA COMUNI
(Testo dell’allegato)
Allegato B
NOTA METODOLOGICA PROVINCE E CITTÀ METROPOLITANE
(Testo dell’allegato)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO DELL'INTERNO - Comunicato 28 luglio 2020 - Avviso relativo al decreto 24 luglio 2020, concernente il riparto del Fondo, avente una dotazione di 3,5 miliardi di euro, istituito presso il Ministero dell'interno per concorrere ad assicurare ai comuni,…
- MINISTERO TURISMO - Decreto ministeriale 24 giugno 2021, n. 1004 - Disposizioni applicative concernenti le modalità di ripartizione ed assegnazione delle risorse destinate a fiere e congressi, in seguito all'emergenza epidemiologica da COVID-19 stanziate per…
- MINISTERO FINANZE - Risoluzione 21 settembre 2021, n. 7/DF - Decreto 20 luglio 2021 del Ministro dell’economia e delle finanze di concerto con il Ministro dell’interno recante "Approvazione delle specifiche tecniche del formato elettronico per l’invio…
- INPS - Circolare 28 maggio 2020, n. 64 - Emergenza epidemiologica da COVID-19: disposizioni concernenti la sospensione dei termini introdotta dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, che ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 17 marzo 2020, n.…
- INPS - Messaggio 25 maggio 2020, n. 2162 - Emergenza epidemiologica da COVID-19: disposizioni concernenti la sospensione dei termini introdotta dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, che ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 17 marzo 2020, n.…
- AGENZIA delle ENTRATE - Comunicato del 9 marzo 2023 -Contrasto dell’evasione record nel 2022 - Recuperati 20,2 miliardi: è il dato più alto di sempre - Bloccate, inoltre, frodi per 9,5 miliardi - A famiglie e imprese nel triennio 2020-2022 accreditati 84…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…