MINISTERO INTERNO – Decreto ministeriale 20 novembre 2018
Disposizioni urgenti per la città di Genova. Misure amministrative di semplificazione in materia antimafia
Art. 1
1. Ai fini della prevenzione dell’infiltrazione della criminalità organizzata nell’affidamento e nell’esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto lavori, servizi e forniture connessi agli interventi di demolizione, rimozione, smaltimento e conferimento in discarica dei materiali di risulta derivanti dal crollo di un tratto del viadotto Polcevera dell’autostrada A10, nel Comune di Genova, nonché alla progettazione, affidamento e ricostruzione dell’infrastruttura e al ripristino del connesso sistema viario, il Prefetto di Genova, di seguito «il Prefetto», in deroga agli articoli 87, comma 2, e 90, comma 2, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, e successive modificazioni, di seguito «Codice antimafia», provvede, con competenza funzionale ed esclusiva, ad eseguire le verifiche finalizzate al rilascio della documentazione antimafia di cui agli articoli 84 e seguenti del Codice antimafia in favore degli operatori economici interessati.
2. In relazione alle attività di cui al comma 1, al Prefetto competono in via esclusiva anche i poteri di accesso e accertamento delegati dal Ministro dell’interno ai sensi del decreto-legge 6 settembre 1982, n. 629, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 ottobre 1982, n. 726, nonché quelli di cui all’art. 93 del Codice antimafia.
Art. 2
1. Per gli operatori economici che risultino iscritti in uno degli elenchi tenuti dalle Prefetture-Uffici territoriali del Governo, ai sensi dell’art. 1, comma 52 e seguenti, della legge 6 novembre 2012, n. 190, oppure nell’«Anagrafe antimafia degli esecutori», di cui all’art. 30, comma 6, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, l’iscrizione tiene luogo delle verifiche di cui al Codice antimafia.
2. Il Commissario straordinario per la ricostruzione, direttamente oppure tramite il soggetto attuatore, comunica al Prefetto nonché al Prefetto della provincia ove l’impresa ha la sede legale o al Prefetto responsabile della Struttura di missione la conclusione o l’approvazione del contratto avvenuta durante il periodo di validità dell’iscrizione medesima.
Art. 3
1. In deroga a quanto previsto dall’art. 88 del Codice antimafia e dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 ottobre 2014, n. 193, il rilascio della comunicazione antimafia è immediatamente conseguente alla consultazione della banca dati nazionale unica della documentazione antimafia, di seguito «BDNA», anche quando l’accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito.
2. Quando dalla consultazione della BDNA emerge la sussistenza di cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’art. 67 del Codice antimafia, il Prefetto effettua le necessarie verifiche e accerta la corrispondenza dei motivi ostativi emersi dalla consultazione della banca dati alla situazione aggiornata del soggetto sottoposto ad accertamenti.
3. Sulla base degli esiti dell’attività di verifica svolta, il Prefetto rilascia la comunicazione, liberatoria o interdittiva, entro quindici giorni dalla data della consultazione.
Art. 4
1. Il rilascio dell’informazione antimafia si svolge secondo un procedimento articolato in due fasi: la prima, finalizzata all’emissione di una liberatoria provvisoria; la seconda, finalizzata all’emissione del provvedimento conclusivo del procedimento.
2. Il rilascio della liberatoria provvisoria è immediatamente conseguente alla consultazione della BDNA anche quando l’accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, se non emergono nei confronti della sua compagine proprietaria e gestionale lesituazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b), c) del Codice antimafia.
3. La liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture di cui all’art. 1, ovvero di rilasciare o consentire i provvedimenti indicati nell’art. 67 del Codice antimafia, sotto condizione risolutiva e il commissario straordinario per la ricostruzione, oppure il soggetto attuatore, revoca le autorizzazioni e le concessioni o recede dai contratti, fatto salvo il pagamento del valore delle opere già eseguite e il rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite, qualora il provvedimento conclusivo del procedimento sia interdittivo.
4. Qualora dai primi accertamenti emergano risultanze negative, il Prefetto avvia i necessari approfondimenti volti a verificare l’attualità delle iscrizioni nonché ad accertare i tentativi di infiltrazione mafiosa ai sensi delle lettere d), e), f) dell’art. 84, comma 4, del Codice antimafia.
5. All’esito dell’attività svolta ai sensi del comma 4, entro trenta giorni dalla data della consultazione, il Prefetto rilascia l’informazione antimafia liberatoria ove non risulti confermata l’attualità delle iscrizioni rilevate e non emergano tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata. Il Prefetto emette l’informazione antimafia interdittiva ove risulti confermata l’esistenza anche di una sola delle situazioni automaticamente ostative di cui all’art. 67 del Codice antimafia, ovvero la sussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 84, comma 4, del medesimo Codice.
6. In tutti i casi in cui sia stata rilasciata una informazione antimafia liberatoria provvisoria, il Prefetto procede agli adempimenti istruttori disposti nell’ambito dell’ordinario procedimento di verifica antimafia e conclude il procedimento emettendo il provvedimento definitivo, liberatorio o interdittivo, entro trenta giorni dalla data della consultazione.
Art. 5
1. Ferme restando le competenze di monitoraggio e di analisi del contesto che fanno capo alla Prefettura di Genova con il supporto operativo e di intelligence delle Forze di polizia e del Gruppo interforze presso la stessa, per accelerare i controlli senza pregiudicarne l’incisività, la Direzione investigativa antimafia fornisce al Prefetto, entro il termine di dieci giorni dall’avvio dell’istruttoria, le risultanze dei propri atti, incluso l’esito delle interrogazioni alla banca dati SIRAC ed al Sistema di indagine delle Forze di polizia (SDI).
2. In considerazione della missione istituzionale e del patrimonio informativo di cui dispone, la Direzione investigativa antimafia costituisce il punto di snodo degli accertamenti preliminari di cui all’art. 95, comma 3, del Codice antimafia, il cui esito deve essere immediatamente comunicato al Prefetto per la successiva segnalazione alla stazione appaltante.
3. Fermo il rispetto del termine complessivo di trenta giorni di cui all’art. 4 per il rilascio dell’informazione definitiva, liberatoria o interdittiva, gli accertamenti da effettuarsi su richiesta del Prefetto in altra provincia, a cura dei Prefetti territorialmente competenti, devono concludersi nel termine di dieci giorni dalla richiesta.
Art. 6
1. Resta ferma, nei limiti in cui non sia stata derogata con il presente decreto, l’applicazione delle disposizioni del Codice antimafia ed, in particolare, gli articoli 85, 88, commi 4-bis, 4-ter, 4-quater, 89 e 92, commi 3, 4, 5.
Art. 7
1. Il Prefetto e il commissario straordinario possono prevedere, mediante la stipula di appositi protocolli d’intesa, ulteriori e più specifiche forme di collaborazione ritenute idonee a prevenire tentativi di infiltrazione criminale negli ambiti operativi considerati.
2. Le intese di cui al comma 1 devono individuare le risorse economiche da destinare al finanziamento delle attività ivi previste.
Art. 8
1. Dall’attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri per il bilancio dello Stato.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Circolare 05 marzo 2019, n. 35 - Crollo del ponte Morandi di Genova. Articolo 4-ter del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109 (Sostegno al reddito dei lavoratori), convertito con modificazioni dalla legge 16 novembre 2018, n. 130, recante…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 07 marzo 2019, n. 73726 - Modalità e termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni in favore delle imprese e dei titolari di reddito di lavoro autonomo localizzati nella zona franca…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 20 maggio 2019, n. 202506 - Proroga dei termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni in favore delle imprese e dei titolari di reddito di lavoro autonomo localizzati nella zona…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 31 luglio 2019, n. 660008 - Modalità e termini di fruizione delle agevolazioni a favore delle imprese localizzate nella zona franca urbana istituita ai sensi dell’articolo 8 del decreto-legge 28 settembre 2018, n.…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 12 dicembre 2019, n. 621 - Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel periodo dal 14 ottobre all'8 novembre 2019 nel territorio…
- DECRETO-LEGGE 30 aprile 2020, n. 28 - Misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…