MINISTERO LAVORO – Decreto 11 ottobre 2022, n. 171
Istituzione del Repertorio nazionale degli organismi paritetici
Articolo 1
(Istituzione del Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. In attuazione dell’articolo 51, comma 1 bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, è istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, il Repertorio nazionale degli organismi paritetici (di seguito Repertorio) di cui all’articolo 2, comma 1, lett. ee), del medesimo decreto legislativo.
2. Il Repertorio è pubblicato sul sito web istituzionale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Articolo 2
(Criteri identificativi per l’iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. Ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lett. ee), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, gli organismi paritetici sono costituiti per iniziativa di una o più associazioni sia dei datori di lavoro che dei lavoratori, comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
2. Per l’iscrizione nel Repertorio di cui all’articolo 1 del presente decreto, l’organismo paritetico deve possedere i seguenti requisiti:
a) essere costituito da almeno una o più associazioni sindacali dei datori di lavoro ed una o più associazioni dei lavoratori firmatarie, purché non per mera adesione, di almeno un contratto collettivo nazionale di lavoro applicato dalle aziende del sistema di riferimento dell’organismo paritetico.
b) essere costituito da associazioni sindacali datoriali e dei lavoratori la cui rappresentatività, ai sensi del comma 1, è valutata sulla base dei seguenti requisiti:
i) la presenza di sedi in almeno la metà delle province del territorio nazionale, distribuite tra nord, centro, sud e isole;
iì) la consistenza numerica degli iscritti al singolo sindacato;
iii) il numero complessivo dei CCNL sottoscritti;
iv) i maggiori indici pubblici percentuali del numero dei lavoratori cui viene applicato il CCNL dalle aziende del sistema di riferimento dell’organismo paritetico, ove disponibili.
c) essere prima istanza di riferimento in merito a controversie sorte sulla applicazione dei diritti di rappresentanza, informazione e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
d) svolgere nei confronti dei propri RLS e RLST funzioni di supporto per l’esercizio della loro attività, nell’ambito del settore e del territorio di riferimento;
e) svolgere attività di assistenza ai datori di lavoro nell’individuazione di soluzioni tecniche e organizzative dirette a garantire e migliorare la tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
3. La costituzione e l’attività di cui al precedente comma 2 devono risultare dalla stipula di un accordo nazionale e dallo Statuto dell’organismo paritetico.
Articolo 3
(Domanda di iscrizione al Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. Ai fini dell’iscrizione nel Repertorio di cui all’articolo 1, gli organismi paritetici in possesso dei requisiti di cui all’articolo 2 presentano domanda di iscrizione, esclusivamente tramite posta elettronica certificata, alla Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro (dgsalutesicurezza@pec.iavoro.gov.it), allegando:
a) una copia dell’atto costitutivo;
b) una copia dello Statuto;
c) una copia del regolamento;
d) un elenco dettagliato delle sedi in cui operano;
e) l’autorizzazione al trattamento dei dati trasmessi;
f) una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del legale rappresentante, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445, al fine di dimostrare il possesso dei requisiti di cui all’articolo 2, comma 2, lettere a) e b).
Articolo 4
(Iscrizione e cancellazione dal Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. L’iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici è disposta, entro 90 giorni dalla presentazione dell’istanza, con decreto del Direttore generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
2. L’iscrizione è subordinata al previo parere obbligatorio, in ordine alla rappresentatività dell’organismo paritetico richiedente e al possesso dei requisiti di cui all’articolo 2, comma 1 e comma 2. lettere a), b), c), della Direzione generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni Industriali, da rendersi entro 60 giorni dalla data della trasmissione della documentazione da parte della Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
3. Gli organismi paritetici iscritti nel Repertorio sono tenuti a comunicare ogni variazione intervenuta successivamente all’iscrizione che possa determinare il venir meno dei requisiti identificativi di cui all’articolo 2 e la conseguente cancellazione dal Repertorio.
4. Al fine di assicurare la verifica periodica dei requisiti necessari per l’iscrizione nel Repertorio, ogni tre anni, a decorrere dalla data di iscrizione, gli organismi paritetici dovranno inviare alla Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del legale rappresentante, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445, volta a confermare la sussistenza dei requisiti che hanno consentito l’iscrizione nel Repertorio.
5. La cancellazione dal Repertorio è disposta con decreto del Direttore generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro previo parere obbligatorio della Direzione generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali in caso di cancellazione dovuta al venir meno di requisiti su cui si è espressa per l’iscrizione nel Repertorio la competente Direzione generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali.
Articolo 5
(Efficacia dell’iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. L’iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici attesta la sussistenza dei requisiti identificativi di cui al precedente articolo 2, comma 2, del presente decreto e consente lo svolgimento dei compiti e delle attività di cui all’articolo 51 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO del LAVORO - Decreto ministeriale n. 68 del 7 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale Settore Privato in sigla “O.P.NA.S.P.” nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al decreto del Ministro del lavoro e…
- MINISTERO del LAVORO - Decreto ministeriale n. 83 del 13 luglio 2023 - Iscrizione dell’Ente Bilaterale Nazionale di Unione (in sigla E.B.N.U.) nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al decreto del Ministro del lavoro e delle…
- MINISTERO del LAVORO - Decreto ministeriale dell' 8 giugno 2023, n. 71 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale per l’Artigianato (OPNA) nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al decreto del Ministro del lavoro e delle…
- MINISTERO del LAVORO - Decreto ministeriale n. 121 del 20 ottobre 2023 - Iscrizione dell’“Ente bilaterale del commercio e dei servizi della provincia di Verona” nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al decreto del Ministro del…
- MINISTERO del LAVORO - Decreto ministeriale n. 122 del 20 ottobre 2023 - Iscrizione dell’“ORGANISMO PARITETICO SULLA SICUREZZA DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO" in breve "O.P.S.A.P.”, nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al…
- MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI - Decreto ministeriale n. 79 del 7 luglio 2023 - Integrazione/Modificazione del Decreto Direttoriale n. 71 dell’8 giugno 2023 - Iscrizione della “Rete paritetica OPNA - OPRA - OPTA” nel Repertorio…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…