MINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 08 luglio 2021
Fondo per il diritto al lavoro dei disabili ex articolo 13, comma 5, della legge 12 marzo 1999, n. 68 – Attribuzione delle risorse all’INPS per l’annualità 2021
Art. 1
Risorse attribuite all’INPS
Ferma restando l’assegnazione delle risorse, pari euro a 21.915.742, a valere sul «Fondo per il diritto al lavoro dei disabili» di cui all’art. 13, comma 4, della legge n. 68 del 1999, di cui all’art. 1, comma 1, del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 24 febbraio 2016, nonché del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 21 novembre 2019, che qui si intendono integralmente richiamati, ai fini della corresponsione dell’incentivo di cui ai commi 1 ed 1-bis dell’art. 13 della legge 12 marzo 1999, n. 68, e successive modifiche ed integrazioni, saranno trasferite all’INPS per l’annualità 2021:
a) le risorse versate dai datori di lavoro al medesimo Fondo per contributi esonerativi ai sensi dell’art. 5, comma 3-bis, della legge n. 68 del 1999 nel VI bimestre 2019 e nei I, II, III, IV e V bimestri 2020 pari a complessivi euro 4.651.565,00, che sono state riassegnate al capitolo nel 2020 (residui di lettera F) e le risorse relative al VI bimestre 2020, per euro 156.644,00, che sono state conferite al capitolo nell’esercizio 2021, per un totale complessivo di euro 4.808.209,00;
b) le risorse versate nell’annualità 2020 da soggetti privati al medesimo Fondo a titolo spontaneo e solidale, ai sensi dell’art. 13, comma 4-bis, della legge n. 68 del 1999, per complessivi euro 731.246,00 (residui di lettera F);
c) le risorse, pari a euro 50.000.000, a valere sul «Fondo per il diritto al lavoro dei disabili» di cui all’art. 13, comma 4, della legge n. 68 del 1999, annualità 2021.
Per l’annualità 2021, il Fondo di cui all’art. 13 dispone complessivamente di euro 77.455.197. Con successivi decreti saranno trasferite all’INPS le somme così definite.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 05 luglio 2019, n. 18192 - La stipula di contratti a tempo determinato con lavoratori disabili è legittima allorché rientrante nelle previsioni di cui alle convenzioni disciplinate dall'art. 11 della legge n. 68 del 1999,…
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- MINISTERO TURISMO - Decreto ministeriale 24 giugno 2021, n. 1004 - Disposizioni applicative concernenti le modalità di ripartizione ed assegnazione delle risorse destinate a fiere e congressi, in seguito all'emergenza epidemiologica da COVID-19…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 07 dicembre 2021 - Pubblicazione del decreto 30 settembre 2021 di adeguamento delle sanzioni amministrative di cui all'articolo 15, comma 1, della legge 12 marzo 1999, n. 68, recante «Norme per il…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 07 dicembre 2021 - Pubblicazione del decreto 30 settembre 2021 di adeguamento degli importi del contributo esonerativo di cui all'articolo 5, commi 3 e 3-bis, della legge 12 marzo 1999, n. 68, recante…
- MINISTERO del LAVORO - Decreto ministeriale n. 52 del 30 marzo 2023 - Criteri di ripartizione in favore delle Regioni e Province autonome, relativamente all’annualità finanziaria 2022, delle risorse ordinarie e delle risorse PNRR per il finanziamento…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…