MINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 12 dicembre 2016, n. 1
Assegnazione risorse finanziarie per la concessione di un ulteriore intervento di integrazione salariale straordinaria alle imprese operanti in un’area di crisi industriale complessa
Art. 1
Sono assegnate, per le competenze relative al 2016, le seguenti risorse finanziarie alle Regioni Lazio, Puglia, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Molise, Marche, Abruzzo, Sardegna, Liguria e Umbria, al fine della concessione del trattamento straordinario di integrazione salariale di cui al comma 11-bis dell’articolo 44 del decreto legislativo 14 settembre 2015, introdotto dall’articolo 2, comma 1, lettera f), punto 3) del decreto legislativo 24 settembre 2016, n. 185:
– Regione Lazio – Euro 26.000.000;
– Regione Puglia – Euro 25.000.000;
– Regione Toscana – Euro 16.000.000;
– Regione Friuli Venezia Giulia – Euro 20.000.000;
– Regione Sicilia – Euro 31.000.000;
– Regione Molise – Euro 6.589.440;
– Regione Marche – Euro 5.000.000
– Regione Abruzzo – Euro 7.720.000
– Regione Sardegna – Euro 970.000;
– Regione Liguria – Euro 22.502.400
– Regione Umbria – Euro 9.000.000
Art. 2
All’onere complessivo, pari ad euro 169.781.840,00 (centosessantanovemilionisettecentottantunomilaottocentoquaranta/00), si provvede mediante corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 16, comma 7, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22, come incrementata dall’articolo 43, comma 5, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, e dall’articolo 1, comma 387, lettera b), della legge 28 dicembre 2015, n. 208.
Art. 3
Le Regioni sono tenute a rispettare il limite delle risorse finanziarie ad esse attribuite.
L’Inps provvede al monitoraggio del rispetto del limite di spesa, come individuato dal precedente articolo e trasmette relazioni semestrali al Ministero del lavoro e delle politiche sociali e al Ministero dell’economia e delle finanze.
Il presente decreto sarà pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali www.lavoro.gov.it.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 31 marzo 2022 - Chiusura degli sportelli per la presentazione delle domande di agevolazione di cui alla legge 15 maggio 1989, n. 181, riguardanti i comuni della Regione Friuli-Venezia Giulia e della Provincia…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 novembre 2022, n. 33343 - In materia di cassa integrazione guadagni straordinaria, l'illegittimità del provvedimento concessorio dell'intervento di integrazione salariale in ragione della mancata indicazione e comunicazione…
- Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del FIS, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 21 maggio 2018 - Assegnazione di risorse finanziarie del Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 FESR agli interventi per le aree di crisi industriale, ai contratti di sviluppo e al…
- INPS - Messaggio 20 novembre 2019, n. 4280 - Legge 2 novembre 2019, n. 128, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante "Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali". Articolo…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 30 marzo 2022 - Aree di crisi industriale complessa: emanato il Decreto Interministeriale di assegnazione delle risorse per il 2022
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…