MINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 12 maggio 2021, n. 110
Regolamento recante adesione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Adotta il seguente regolamento:
Art. 1
Ambito di applicazione
1. Ai sensi dell’articolo 1, comma 484, della legge 27 dicembre2019, n. 160, e’ adottato il Regolamento di attuazione dell’articolo 1, comma 483, della legge 27 dicembre 2019, n. 160: «Adesione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali di cui all’articolo 1, comma 245, della legge 23 dicembre 1996, n. 662».
2. Ai sensi dell’articolo 1, comma 483, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, il presente regolamento si applica:
a) ai pensionati, già dipendenti pubblici, che fruiscono di trattamento pensionistico a carico della Gestione speciale di previdenza dei dipendenti dell’amministrazione pubblica, amministrata dall’INPS a decorrere dal 1° gennaio 2012;
b) ai pensionati di enti e amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che non fruiscono di trattamento pensionistico a carico della Gestione speciale di previdenza dei dipendenti dell’amministrazione pubblica;
c) ai dipendenti di enti e amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, non iscritti alle casse pensionistiche o ai fondi per i trattamenti di fine servizio della Gestione speciale di previdenza dei dipendenti dell’amministrazione pubblica.
Art. 2
Termini e modalità per l’esercizio della facoltà di adesione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
1. Ai sensi dell’articolo 1, comma 485, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, i dipendenti in servizio ed i pensionati di cui all’articolo 1 che, alla data del 1° gennaio 2020, non risultano iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali di cui all’articolo 1, comma 245, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, possono aderire alla medesima gestione previa comunicazione di adesione all’INPS da inoltrare perentoriamente entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, con obbligo di versamento dei contributi secondo la normativa vigente.
Art. 3
Effetti della comunicazione di adesione
1. La comunicazione di adesione di cui all’articolo 2 comporta l’iscrizione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e il relativo obbligo contributivo a decorrere dal primo giorno utile del mese in cui e’ presentata la comunicazione medesima.
2. L’adesione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e’ irrevocabile ai sensi dell’articolo 1, comma 485, della legge 27 dicembre 2019, n. 160.
Art. 4
Contribuzione e aliquote contributive
1. Per i dipendenti in servizio di cui all’articolo 1, comma 1, lettera c) l’iscrizione comporta il versamento di un contributo pari allo 0,35 per cento della retribuzione contributiva e pensionabile di cui all’articolo 1, comma 242, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, determinata ai sensi dell’articolo 2, commi 9 e 10, della legge 8 agosto 1995, n. 335.
2. L’aliquota contributiva applicabile ai pensionati di cui all’articolo 1, comma 1, lettere a) e b) e’ pari allo 0,15 per cento dell’ammontare lordo della pensione ai sensi dell’articolo 3, comma 2, primo periodo, del decreto 7 marzo 2007, n. 45, del Ministro dell’economia e delle finanze. L’importo lordo mensile delle pensioni fino al quale la contribuzione di cui al presente comma non e’ dovuta e’ pari al trattamento minimo delle pensioni a carico del Fondo pensioni dei lavoratori dipendenti. Tale importo e’ automaticamente adeguato prendendo a riferimento le variazioni del trattamento minimo delle pensioni a carico del fondo pensioni dei lavoratori dipendenti.
3. Il contributo e’ prelevato mediante ritenuta mensile sugli emolumenti corrisposti all’iscritto.
4. La contribuzione e’ stabilita a totale carico dell’interessato e non è rimborsabile.
Art. 5
Rinvio
1. Trovano applicazione le disposizioni di cui agli articoli 1, 2, 3, 4, 5, commi 1 e 2, 6, 7, 8, 9, commi 1 e 3, 11, 12, 13, 14, 15, 16 del decreto 28 luglio 1998, n. 463, del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica e all’articolo 4, del decreto 7 marzo 2007, n. 45 del Ministro dell’economia e delle finanze.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Circolare 03 febbraio 2022, n. 20 - Circolare n. 128 del 19 agosto 2021. D.M. 12 maggio 2021, n. 110, "Regolamento recante adesione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n.…
- INPS - Messaggio 12 agosto 2021, n. 2883 - Nuova modalità di presentazione della domanda di adesione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali di cui all'articolo 1, comma 245, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 - D.M. 12 maggio 2021, n.…
- INPS - Circolare 27 maggio 2020, n. 62 - Nuovo Regolamento per l’erogazione dei prestiti agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, al Fondo Credito ex IPOST e alla Gestione Assistenza Magistrale ex ENAM. Modalità di…
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Rilascio del nuovo servizio di domanda per l’erogazione dei mutui ipotecari agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali - INPS - Messaggio n. 247 del 13 gennaio 2023
- INPS – Messaggio n. 430 del 30 gennaio 2023 - Istituzione della nuova prestazione di anticipazione ordinaria del TFS/TFR in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera f), del…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 17 giugno 2021, n. C-58/20 e C-59/20 - L’articolo 135, paragrafo 1, lettera g), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, deve essere…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…