MINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 19 giugno 2020
Approvazione della determinazione dell’INAIL n. 92 del 30 marzo 2020, recante “Art. 1, comma 1122, della legge 145/2018 – Sconto per prevenzione. Proposta determinazione aliquote di sconto anno 2020”, con la quale sono state confermate per il 2020 le percentuali di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione, di cui all’art. 23 delle modalità per l’applicazione delle nuove Tariffe dei premi delle gestioni “Industria, Artigianato, Terziario e Altre Attività”, approvate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 27 febbraio 2019, nei confronti delle aziende che hanno effettuato interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nel corso dell’anno 2018
Articolo 1
(Percentuali di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione anno 2020)
E’ approvata la determinazione dell’Istituto nazionale per rassicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) n. 92 del 30 marzo 2020 concernente la conferma, per il 2020, delle percentuali di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione, di cui all’articolo 23 delle modalità per l’applicazione delle nuove Tariffe dei premi delle gestioni “Industria, Artigianato, Terziario e Altre Attività”, approvate con decreto dei Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 27 febbraio 2019 nei confronti delle aziende che hanno effettuato interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nel corso dell’anno 2018, come indicate nella tabella di seguito riportata:
lavoratori-anno del triennio della PAT (Npat) | Riduzione |
---|---|
Fino a 10 | 28% |
Da 10,01 a 50 | 18% |
Da 50,01 a 200 | 10% |
Oltre 200 | 5% |
Il presente decreto è trasmesso agli organi di controllo e pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali www.lavoro.gov.it nella sezione Pubblicità legale.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 09 giugno 2021 - Approvazione della delibera n. 89, adottata dal Consiglio di amministrazione dell’INAIL in data 30 marzo 2021, recante "Articolo 1, comma 1122, della legge 145/2018. Proposta percentuali di sconto per…
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 27 febbraio 2019 - Approvazione delle Nuove tariffe dei premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali delle gestioni "Industria, Artigianato, Terziario e Altre attività" e relative…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Circolare 24 luglio 2020, n. 2399 - Decreto legge 19 maggio 2020 n. 34, convertito nella legge 17 luglio 2020, n.77, recante "Misure urgenti in materia di salute, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza…
- INAIL - Nota 13 maggio 2020, n. 6094 - Nuovo modulo di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione anno 2021. Articolo 23 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi (D.I. 27.02.2019)
- INPS - Messaggio 30 ottobre 2020, n. 4005 - Indennità COVID-19 per i lavoratori dipendenti a tempo determinato del settore del turismo e degli stabilimenti termali le cui attività lavorative sono state colpite dell’emergenza epidemiologica da COVID-19,…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Circolare 16 novembre 2022, n. 21 - Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della salute, sentiti il Ministro dell’università e la ricerca, l’ISIN, l’ISS e l’INAIL 9 agosto…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…