MINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 26 novembre 2018, n. 19
Corresponsione di un’indennità giornaliera omnicomprensiva spettante ai lavoratori dipendenti da imprese adibite alla pesca marittima, compresi i soci lavoratori delle cooperative della piccola pesca
Articolo 1
Ai sensi dell’articolo 1, comma 346 e comma 347, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, è autorizzata, per l’anno 2017, la corresponsione di una indennità giornaliera onnicomprensiva pari a trenta euro, in caso di sospensione dal lavoro derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio delle attività di pesca, in favore dei lavoratori dipendenti da imprese adibite alla pesca marittima, compresi i soci lavoratori delle cooperative della piccola pesca, di cui alla legge 13 marzo 1958, n. 250, come da elenco Allegato n. 1 parte integrante del presente provvedimento.
L’indennità di cui al comma precedente è autorizzata in favore di n. 7.578 lavoratori per un totale di n. 272.380 giornate indennizzabili, per un totale di euro 8.313.260,16 comprensiva dell’aggio a favore dell’INPS, così come previsto dalla Convenzione.
Articolo 2
Il periodo di fermo pesca obbligatorio per la tipologia del pesce spada, per l’anno 2017, ai sensi del Decreto Ministeriale delle politiche agricole, alimentari e forestali del 16 febbraio 2017 (prot. n. 3820 del 17 febbraio 2017) e tenuto conto della corrispondenza tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ed il predetto Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo (prot. 40/13584 del 4 ottobre 2018) dispone l’indennizzo esclusivamente per i giorni lavorativi dal 16 febbraio 2017 al 31 marzo 2017, per un totale massimo di n. 38 giornate liquidabili.
Di conseguenza per le n. 21 istanze, pervenute attraverso il sistema CIGS on-line, di seguito elencate: 51428, 51466, 52607, 52634, 52639, 52643, 52646, 52653, 52696, 52705, 52709, 52730, 53018, 53354, 53496, 53512, 53544, 53555, 53988, 53990, 53999, segnalate nell’elenco Allegato n. 1, l’autorizzazione dell’indennità in questione è limitata al periodo 16 febbraio 2017-31 marzo 2017.
Articolo 3
Con riferimento ai marittimi riportati nell’elenco Allegato n. 2, in ordine ai quali sono stati notificati alle imprese, via pec, i decreti di rigetto, per mancanza di uno o più requisiti essenziali all’istruttoria della pratica, viene previsto un accantonamento delle risorse, pari ad euro 23.451,84 per la liquidazione delle spettanze in caso di contenzioso favorevole al lavoratore, comprensivo di aggio a favore dell’INPS, come previsto dalla Convenzione.
Articolo 4
L’I.N.P.S. è autorizzato a provvedere al pagamento dell’indennità di cui all’articolo 1 del presente decreto fino ad un massimo di euro 8.171.400,00 al netto dell’aggio a suo favore, previsto dalla Convenzione.
Articolo 5
Ai sensi dell’art. 5 del Decreto Interministeriale n. 5/2017, il presente decreto di concessione è trasmesso al Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo – Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agro-alimentare, ippiche e della pesca – Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura, ai fini della liquidazione della indennità di cui trattasi, nel rispetto della procedura prevista dalla Convenzione richiamata.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 31 dicembre 2018, n. 24 - Imprese adibite alla pesca marittima - Misure di arresto temporaneo non obbligatorio - Indennità giornaliera onnicomprensiva
- Assicurazione a premio ordinario dal 1.1.2023 di facchini, barrocciai, vetturini, ippotrasportatori, pescatori della piccola pesca soci di cooperative e degli addetti ai frantoi - Nuove misure dal 1.1.2023 del premio speciale per l’assicurazione dei…
- INPS - Circolare 19 novembre 2021, n. 173 - Articolo 1, commi da 315 a 319, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023". Disposizioni in…
- INPS - Circolare 08 ottobre 2020, n. 118 - Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, (c.d. decreto Rilancio Italia), convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, recante: "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e…
- TABELLE RETRIBUTIVE CCNL PESCA MARITTIMA - PERSONALE NON IMBARCATO (COOPERATIVA)
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…