MINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 26 ottobre 2020, n. 64
Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo dei medici autorizzati
Art. 1
(Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo dei medici autorizzati)
1.In considerazione dell’emergenza epidemiologica e al fine di contrastare e contenere la diffusione del virus COVID-19, per l’anno 2020 gli esami di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo dei medici autorizzati si svolgono a distanza, in modalità telematica con strumenti di video-comunicazione sincroni.
2.Gli esami avranno inizio dal 10 novembre 2020, secondo il calendario stabilito dalla commissione esaminatrice in base al numero dei candidati, che sarà pubblicato sul sito internet del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
3.Nel documento allegato al presente decreto sono riportate le indicazioni operative e le modalità tecniche per lo svolgimento a distanza degli esami di abilitazione.
Art. 2
(Disposizioni finali)
1.Per tutto quanto non previsto dal presente decreto, continuano a trovare applicazione le disposizioni contenute nel decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, purché compatibili.
Allegato
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DELLA SESSIONE 2020 PER L’ISCRIZIONE NELL’ELENCO NOMINATIVO DEI MEDICI AUTORIZZATI
In considerazione del perdurare della situazione epidemiologica sull’intero territorio nazionale e della necessità di contenere la diffusione del virus COVID-19, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero della salute, ha previsto che gli esami della sessione 2020 per l’iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati si svolgono a distanza, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 6, comma 2-bis, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22 convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2020, n. 41.
Lo svolgimento degli esami a distanza avverrà mediante strumenti di connessione telematica audio-video, che consentono l’identificazione del candidato, lo svolgimento dell’esame in forma pubblica e gli adempimenti per la formalizzazione e la registrazione della seduta.
- A) Specifiche tecniche per lo svolgimento degli esami a distanza
Lo svolgimento delle sedute a distanza è assicurato mediante l’utilizzo della piattaforma digitale “Microsoft Teams”, al cui interno verrà creata un’apposita sala virtuale per ciascuna giornata d’esame e alla quale avranno accesso i componenti della Commissione esaminatrice, i candidati e l’eventuale pubblico che ne faccia preventivamente richiesta.
Ciascun candidato dovrà essere munito di un computer portatile o fisso, dotato di videocamera e di microfono, e collegato ad una linea Internet che assicuri la necessaria affidabilità e velocità per l’intera durata della prova.
Al fine di verificare la funzionalità del collegamento sarà possibile accedere alla piattaforma digitale 40 minuti prima dell’inizio della prova.
- B) Ricezione del link per l’accesso alla sala virtuale Per il candidato
Il candidato che abbia regolarmente presentato domanda di partecipazione (e che risulti in possesso dei requisiti) riceverà dalla Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali apposito messaggio PEC per l’ammissione agli esami per la sessione 2020. Successivamente, riceverà un ulteriore messaggio di posta elettronica al cui interno saranno indicate le modalità di accesso, l’orario della prova e le regole generali di svolgimento della prova a distanza, nonché il link alle guide pubblicate nella sezione del sito www.lavoro.gov.it, denominata “Esami a distanza”.
Si richiama l’attenzione sul fatto che il mancato collegamento alla piattaforma da parte del candidato, alla giornata e all’ora stabilità, per qualunque motivo, è considerato come rinuncia all’esame.
Per il pubblico
Sarà garantita la possibilità di assistere alle sessioni d’esame, inviando apposita richiesta entro 72 ore antecedenti l’inizio di ogni singola sessione, al seguente indirizzo di posta elettronica: esamion-line@lavoro.gov.it.
Saranno ammesse al massimo 20 persone per assistere agli esami, individuate secondo l’ordine cronologico delle richieste inviate.
Ai partecipanti come pubblico verrà inviato un link all’indirizzo di posta elettronica utilizzato per la richiesta di partecipazione, da utilizzare per accedere alla sessione d’esame.
Occorre ricordare che il pubblico potrà soltanto ascoltare lo svolgimento degli esami e non sarà consentito intervenire in alcun modo. A tal fine, le funzionalità della videocamera e del microfono in uso all’utente ammesso ad assistere saranno disabilitate per tutta la sessione d’esame.
- C) Accesso alla sala virtuale e svolgimento dell’esame
Il giorno dell’esame il candidato, cliccando sul link ricevuto con apposita e-mail, accederà direttamente alla sala virtuale creata per la sessione d’esame all’interno della piattaforma “Microsoft Teams”.
Una volta effettuato l’accesso, il candidato non potrà utilizzare il microfono fino al momento della sua prova, quando sarà invitato dalla Commissione a sostenere il proprio esame.
Ai fini della identificazione, il candidato dovrà mostrare il proprio documento d’identità in corso di validità, affiancandolo al viso e accendere il microfono. Tale procedura consente alla Commissione di accertare, seppure a distanza, l’identità di ciascun candidato.
Durante il proprio esame, il candidato manterrà il microfono acceso. Nell’eventualità in cui, dopo la formulazione di una domanda, il collegamento dovesse interrompersi per qualunque motivo, la Commissione valuterà se ritenere nulla tale domanda, eventualmente formulando al candidato un nuovo quesito. Inoltre, in caso di perdita della connessione o di interruzioni ripetute, la Commissione valuterà complessivamente la validità della prova.
Al termine dell’esame, la Commissione comunicherà al candidato l’esito della sua prova.
Di ciascuna seduta d’esame, analogamente a quanto avviene normalmente per gli esami in presenza, verrà redatto apposito verbale da parte della Commissione esaminatrice.
Per qualsiasi informazione è possibile consultare l’apposita sezione del sito www.lavoro.gov.it, denominata “Esami a distanza”, ove saranno pubblicate anche apposite FAQ.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 02 luglio 2021, n. 42 - Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l'iscrizione nell'elenco nominativo dei medici autorizzati - Anno 2021
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 29 ottobre 2020, n. 66 - Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l'iscrizione nell'elenco nominativo degli Esperti di Radioprotezione
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 02 luglio 2021, n. 43 - Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l'iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti di radioprotezione - Anno 2021
- MINISTERO del LAVORO - Decreto ministeriale n. 22 del 9 marzo 2023 - Modalità di presentazione delle domande di ammissione all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati
- MINISTERO SALUTE - Decreto ministeriale 27 dicembre 2019 - Aggiornamento dell'elenco dei medici di bordo autorizzati e dell'elenco dei medici di bordo supplenti a seguito della revisione generale disposta con decreto dirigenziale 20 novembre 2018
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 24 marzo 2022, n. 6 - Modalità di svolgimento esami medici autorizzati - Anno 2022
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…