MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 04 giugno 2013
Avviate le operazioni per creare il “Sistema permanente di monitoraggio e valutazione della riforma del mercato del lavoro” – Oggi la prima riunione del Comitato Scientifico
Per contribuire alla realizzazione di un mercato del lavoro inclusivo e dinamico, in grado di favorire la creazione di occupazione, la crescita sociale ed economica e la riduzione permanente del tasso di disoccupazione, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha deciso di avviare un “Sistema permanente di monitoraggio e valutazione delle misure previste dalla riforma del mercato dl lavoro” (L. 92/2012).
Il Sistema, come previsto dall’art. 1 della legge 92, consentirà il monitoraggio delle tendenze in atto sul mercato del lavoro e degli effetti provocati dalla Riforma e dai futuri aggiustamenti alle normative vigenti. Inoltre, verranno sviluppati strumenti di valutazione dei singoli interventi, secondo le migliori pratiche internazionali.
L’istituzione del Sistema anticipa una delle raccomandazioni dell’Unione Europea nei confronti dell’Italia.
Il Sistema verrà realizzato da un ampio insieme di istituzioni (Inps, Inail, Isfol, Italia Lavoro, Istat, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero della Giustizia, ecc.), coordinate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Al Comitato tecnico, che ne coordina lo sviluppo, partecipano anche i rappresentanti delle Regioni, delle Province, dei Comuni e di Unioncamere.
Al fine di assicurare la sua qualità e fruibilità, lo sviluppo del Sistema è supervisionato da un Comitato scientifico composto da esperti di chiara fama provenienti dal mondo istituzionale e accademico, che ha tenuto oggi la sua prima riunione. Il Comitato assicurerà anche che i dati prodotti dal Sistema siano resi disponibili all’utenza scientifica, alle parti sociali e ai cittadini, nel rispetto della normativa sulla tutela dei dati personali.
La realizzazione del Sistema consentirà di migliorare significativamente il disegno delle politiche del lavoro e il dibattito pubblico su queste ultime, utilizzando al meglio dati statistici e analisi di qualità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Circolare 24 luglio 2020, n. 2399 - Decreto legge 19 maggio 2020 n. 34, convertito nella legge 17 luglio 2020, n.77, recante "Misure urgenti in materia di salute, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza…
- MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI - Comunicato del 15 aprile 2023 - Adozione del decreto con cui è istituito il Comitato nazionale per la prevenzione e il contrasto del lavoro sommerso, nell'ambito del Piano nazionale per la lotta al lavoro…
- MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI - Comunicato del 15 aprile 2023 - Adozione del decreto con cui è aggiornato il Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso per il triennio 2023-2025, in attuazione della misura a titolarità del Ministero del…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 23 novembre 2021 - Siglato l’accordo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali-Cnel per il monitoraggio del lavoro privato
- SPID, nuova modalità di accesso ai servizi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 01 settembre 2020
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 28 luglio 2021 - Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è anche su Telegram
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…