MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 04 marzo 2022
Economia sociale: Orlando a ministri Economia sociale, è via di pace perché potente strumento di giustizia sociale
“Viviamo un tempo in cui è evidente a tutti che il mondo ha bisogno di dialogo e riconciliazione. Negli ultimi decenni, con una preoccupante accelerazione, abbiamo assistito all’acuirsi di divisioni e distanze: fra noi e il pianeta e all’interno delle comunità. La riconciliazione è essenziale ed è un processo complesso, che chiama necessariamente ciascuno a fare la sua parte e che funziona se ha una forza espansiva. Con questo spirito è nato “Pact for impact”, per promuovere una nuova alleanza in grado di affrontare le nuove sfide economiche, sociali, climatiche e demografiche trasformandole in possibilità collettive e indicando una via fondamentale: l’economia sociale, cioè l’economia che non lascia fuori e indietro nessuno.
Con lo stesso spirito si è consolidata l’esperienza promossa in Europa da un gruppo di Paesi che aderendo negli anni alla Dichiarazione di Lussemburgo del 2015 sono arrivati oggi a venti. Abbiamo deciso di lavorare insieme per spingere l’Unione Europea verso una concezione condivisa dell’economia sociale, consapevoli del fatto che debba diventare un modello comune per una crescita inclusiva che consenta di rinnovare un patto di fiducia e di partecipazione fra i cittadini e il mondo economico”.
Lo ha detto il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, in collegamento da remoto in qualità di Presidente di turno del Comitato di Monitoraggio della Dichiarazione di Lussemburgo alla tavola rotonda sul riconoscimento dell’economia sociale e solidale a livello internazionale promossa dal Governo francese nell’ambito della conferenza dell’Alleanza “Pact for Impact”.
“In questo momento di dure divisioni, l’Italia vuole invitare alla discussione e al confronto su un tema cruciale: il primato della persona. Il conflitto in Ucraina e la mobilitazione delle organizzazioni dell’economia sociale in molti Paesi per l’accoglienza dei profughi in fuga a seguito dell’aggressione russa, che condanniamo fermamente – spiega Orlando – dimostrano il ruolo fondamentale del Terzo Settore per sostenere collettività e persone fragili e indifese. È questa la più importante e urgente delle priorità, perché la nostra capacità di accoglienza ai profughi, a prescindere da dove sono nati e in quale Dio credono, è un dovere umanitario e la prova più forte della nostra identità e dei nostri valori di solidarietà universale. Oggi è urgente il bisogno di giustizia sociale come fondamento per la pace e il benessere e per questo oggi è più che mai importante promuovere l’economia sociale oltre i confini e riconoscerle un ruolo di coesione e sviluppo internazionale. L’economia sociale è quindi anche via di pace perché è potente strumento di giustizia sociale.
Sono convinto che la Presidenza italiana del Comitato di Lussemburgo – ha concluso il ministro – offra un’occasione importante per sostenere la proposta che l’Assembla Generale delle Nazioni Unite adotti una risoluzione dedicata allo sviluppo dell’economia sociale.
È tempo di linguaggio e di impegno comuni perché sempre più chiari e condivisi siano gli obiettivi da raggiungere e le misure da promuovere per rispondere alle sfide sociali, economiche ed occupazionali che questi tempi di difficili transizioni ci pongono”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO GIUSTIZIA - Decreto ministeriale 25 maggio 2020 - Avvio delle comunicazioni e notificazioni di cancelleria per via telematica nel settore civile presso l'Ufficio del giudice di pace di Capaccio, presso l'Ufficio del giudice di pace di Eboli, presso…
- MINISTERO GIUSTIZIA - Decreto ministeriale 02 marzo 2020 - Avvio delle comunicazioni e notificazioni di cancelleria per via telematica nel settore civile presso l'Ufficio del giudice di pace di Spoleto, presso l'Ufficio del giudice di pace di Foligno e presso…
- MINISTERO GIUSTIZIA - Decreto ministeriale 13 maggio 2020 - Avvio delle comunicazioni e notificazioni di cancelleria per via telematica nel settore civile presso l'Ufficio del giudice di pace di Chioggia, l'Ufficio del giudice di pace di Dolo e l'Ufficio del…
- MINISTERO GIUSTIZIA - Decreto ministeriale 25 maggio 2020 - Avvio delle comunicazioni e notificazioni di cancelleria per via telematica nel settore civile presso l'Ufficio del giudice di pace di Bergamo, presso l'Ufficio del giudice di pace di Grumello del…
- MINISTERO GIUSTIZIA - Decreto ministeriale 25 maggio 2020 - Avvio delle comunicazioni e notificazioni di cancelleria per via telematica nel settore civile presso l'Ufficio del giudice di pace di Cassino, presso l'Ufficio del giudice di pace di Gaeta e presso…
- MINISTERO GIUSTIZIA - Decreto ministeriale 25 maggio 2020 - Avvio delle comunicazioni e notificazioni di cancelleria per via telematica nel settore civile presso l'Ufficio del giudice di pace di Casale Monferrato, presso l'Ufficio del giudice di pace di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…