MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 05 aprile 2022
Attività ispettiva imprese sociali: dalla vigilanza alle procedure per il riconoscimento degli enti associativi
La scorsa settimana il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando ha firmato il DM 54 relativo all’attività ispettiva sulle imprese sociali.
In particolare, il provvedimento determina:
– la disciplina delle attività di controllo volte a verificare il rispetto, da parte delle imprese sociali, delle disposizioni di cui al Dlgs 3 luglio 2017, n. 112 e del contributo a carico delle medesime per le spese relative al sistema di vigilanza;
– l’individuazione di criteri, requisiti e procedure per il riconoscimento degli enti associativi ai fini dell’esercizio dell’attività ispettiva;
– le forme di vigilanza da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Destinatari dei controlli sono gli enti in possesso della qualifica di impresa sociale, compresi quelli in scioglimento volontario o in concordato preventivo, a eccezione di quelli sottoposti alla gestione commissariale o alle altre procedure concorsuali. Il Decreto chiarisce inoltre le modalità del controllo ordinario eseguito dal Ministero, a cui l’impresa sociale è soggetta almeno una volta all’anno. Per le ispezioni straordinarie invece, le funzioni ispettive sono demandate all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, salvo quanto disposto all’art. 1, comma 4, del Decreto, secondo cui nella Regione Sicilia e nelle Province Autonome di Trento e Bolzano, il Ministero provvede alla sottoscrizione di appositi accordi o protocolli d’intesa con le Amministrazioni competenti, al fine di garantire l’uniforme svolgimento dell’attività. Infine, il provvedimento precisa che la vigilanza sulle imprese sociali costituite in forma di società cooperativa rimane attribuita al Ministero dello Sviluppo Economico, ai sensi del Dlgs 2 agosto 2002, n. 220.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 29 marzo 2022 - Definizione delle forme, dei contenuti e delle modalità dell'attività ispettiva sulle imprese sociali, nonché del contributo per l'attività ispettiva da porre a loro carico e l'individuazione dei criteri,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 19 giugno 2018, n. 16140 - Vigilanza ispettiva - Svolgimento di attività di natura giornalistica - Onere di provare la sussistenza di un rapporto di lavoro di natura subordinata
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 04 maggio 2022 - Firmato a Bucarest un Memorandum d’intesa in merito all’attività ispettiva
- INPS - Messaggio 05 giugno 2020, n. 2332 - Ripresa attività di vigilanza ispettiva
- MINISTERO FINANZE - Decreto 20 luglio 2022 - Riscossione dei contributi per l'attività ispettiva posti a carico delle imprese sociali non costituite in forma cooperativa
- INPS - Circolare 22 settembre 2021, n. 141 - Accentramento presso le Direzioni regionali e le Direzioni di coordinamento metropolitano della funzione di Vigilanza ispettiva. Un nuovo assetto organizzativo
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…