MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 14 ottobre 2022
Circolare INPS riconoscimento indennità una tantum lavoratori part-time ciclico verticale
Pubblicata oggi la circolare INPS 115/2022 per il riconoscimento dell’indennità una tantum a favore dei lavoratori part-time ciclico verticale. L’indennità pari a 550 euro per il 2022 era stata prevista nel decreto Aiuti (decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50).
Destinatari della misura sono i lavoratori dipendenti di aziende private, già titolari nel 2021 di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale caratterizzato da periodi non interamente lavorati di almeno un mese. Può accedere alla prestazione il lavoratore che, in forza del suddetto contratto, nell’alternanza dei periodi di lavoro e non lavoro possa fare valere un periodo continuativo di non lavoro di almeno 4 settimane (per gli assicurati del Fondo Pensioni Lavoratori Dello Spettacolo il periodo sarà parametrato in giornate).
Ai fini del riconoscimento dell’indennità, il lavoratore non deve essere titolare di altro rapporto di lavoro dipendente, di trattamento pensionistico diretto o di Naspi, ancorché sospesa. Gli interessati potranno presentare domanda telematicamente sul sito ufficiale INPS, entro il 30 novembre 2022. In alternativa è possibile inviare la propria richiesta tramite il servizio INPS di Contact Center Multicanale. Inoltre si ricorda che è possibile presentare domanda anche attraverso gli istituti di patronato.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 agosto 2022, n. 25066 - Nell'ipotesi del mancato pronunciamento dell'amministrazione sulla domanda di part-time avanzata dal dipendente nel termine di legge, l'automaticità dell'effetto della trasformazione del rapporto a…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 ottobre 2018, n. 27665 - In tema di efficacia, a fini pensionistici, dei periodi non lavorati in caso di part time verticale, che i lavoratori con orario part time verticale ciclico hanno diritto all'inclusione anche dei…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 aprile 2020, n. 8160 - In tema di efficacia, a fini pensionistici, dei periodi non lavorati in caso di part time verticale, che i lavoratori con orario part time verticale ciclico hanno diritto all'inclusione anche dei…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 24 luglio 2019 - Il tema dei lavoratori con contratto part-time ciclico verticale sotto la lente del Ministero del Lavoro
- INPS - Circolare 05 gennaio 2022, n. 4 - Applicativo per la presentazione telematica delle domande di accredito, per il diritto a pensione, di periodi non lavorati nel part-time verticale o ciclico ricompresi entro il 31 dicembre 2020 ai sensi dell’articolo 1,…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 11555 depositata il 3 maggio 2023 - Nel settore edile, l'istituto del minimale contributivo, previsto dall'art. 29 del d.l. n. 244 del 1995, conv. in l. n. 341 del 1995, trova applicazione anche nell'ipotesi in cui siano…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…