MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 14 settembre 2022
Orlando firma decreto Fondo Nuove Competenze: un miliardo di euro per sfida transizioni
Il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando ha firmato il decreto che regola il Fondo Nuove Competenze, il programma guida per la formazione dei lavoratori occupati nell’ambito del Piano Nazionale Nuove Competenze, riformato orientandolo al sostegno delle transizioni digitali ed ecologiche e rifinanziato con un miliardo di euro. “Si tratta di un obiettivo per il quale abbiamo lavorato a lungo in questi mesi – sottolinea il ministro Orlando – attraverso un percorso di dialogo con le parti sociali, che rappresenta uno strumento importante per affrontare le sfide delle transizioni gemelle, quella digitale ed ecologica, con un investimento sulle competenze e sul loro aggiornamento, per difendere i posti di lavoro e far crescere la produttività delle aziende”.
I punti più qualificanti del decreto sono:
– Orientamento della formazione alla creazione di competenze digitali e green al fine di orientare selettivamente le risorse pubbliche al conseguimento dei risultati attesi del PNRR. Il quadro di riferimento per le competenze digitali sarà il DGCOMP, mentre per le competenze utili alla transizione ecologica si fa riferimento alla classificazione ESCO
– Rafforzamento della qualità ed efficacia dei programmi formativi. I fondi interprofessionali costituiranno il canale di accesso privilegiato al Fondo Nuove Competenze. Per i datori di lavoro che non hanno fondi interprofessionali la formazione dovrà essere erogata da enti accreditati a livello nazionale o regionale. Non potrà essere soggetto erogatore della formazione la medesima impresa che ha presentato istanza di accesso al Fondo
– Co-finanziamento. Il Fondo copre i costi del 100% dei contributi assistenziali e previdenziali (al netto degli eventuali sgravi contributivi fruibili nel mese di approvazione dell’istanza di accesso al Fondo) e del 60% della retribuzione oraria delle ore destinate alla formazione. È prevista una premialità per chi intraprende percorsi di riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario: in caso di accordi che prevedano, oltre alla rimodulazione dell’orario finalizzata a percorsi formativi, anche una strutturale riduzione dell’orario di lavoro a parità di retribuzione complessiva, la quota di retribuzione finanziata dal fondo sarà pari al 100%.
ANPAL, l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro sarà responsabile della gestione della misura e pubblicherà nel mese di ottobre l’avviso che consentirà alle aziende di candidare i loro progetti.
Il Decreto è in attesa di essere firmato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Fondo Nuove Competenze, rifinanziato per un miliardo di euro - MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 02 novembre 2022
- Fondo Nuove Competenze - Pubblicato il nuovo avviso Anpal per la presentazione delle domande. Un miliardo di euro a disposizione delle imprese. Istanze a partire dal 13 dicembre 2022 ed entro il 28 febbraio 2023 - ANPAL - Comunicato 10 novembre 2022
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 21 settembre 2022 - Ministro Orlando firma decreto fondo 20 milioni di euro per vittime amianto lavoratori portuali
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 26 luglio 2022 - Orlando firma Decreto: 50 milioni di euro per 2021 e oltre 81 per 2022 agli ATS per assistenti sociali
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 19 maggio 2022 - Orlando incontra parti sociali per affrontare tema nuove competenze per il mercato del lavoro
- Partiti i contributi a fondo perduto del Decreto Ristori. Un miliardo di euro accreditato in automatico a 211.488 imprese 726 milioni di euro vanno a 154mila bar, pasticcerie, gelaterie e ristoranti - AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 07 novembre 2020
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…