MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 15 settembre 2022
OttobreEdufin2022: fino al 27 settembre 2022 è possibile inviare le candidature per il Mese dell’Educazione Finanziaria
Ottobre è il Mese dell’Educazione Finanziaria e per la quinta edizione della manifestazione, il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria – di cui è componente anche il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – sarà presente in tutta Italia, con una serie di iniziative destinate a promuovere lo sviluppo della cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale.
Sul portale del Comitato sono consultabili tutte le informazioni utili al fine di inserire un’iniziativa nel programma di #OttobreEdufin2022: per candidarsi è sufficiente compilare il form online entro il 27 settembre 2022 (saranno accolte le proposte che rispetteranno i requisiti fissati dalle Linee guida).
In continuità con la scorsa edizione, “Prenditi cura del tuo futuro”, le attività del 2022 sono dedicate al tema “Costruisci oggi quello che conta per il tuo futuro”, con l’obiettivo di sottolineare l’importanza di costruire, giorno dopo giorno, una cultura finanziaria di base su cui poter contare per gestire al meglio i propri risparmi e scegliere in modo consapevole come investire, assicurarsi e “accantonare” a fini previdenziali.
Le iniziative si terranno dal primo al 31 ottobre 2022 e si svolgeranno sia online sia in presenza, attraverso le seguenti modalità:
– Conferenze;
– Webinar;
– iniziative culturali;
– seminari;
– spettacoli;
– giornate di gioco;
– eventi di formazione rivolti ad adulti, ragazzi e bambini.
Confermati inoltre anche quest’anno 3 importanti appuntamenti nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria:
– la sesta settimana mondiale dell’investitore, che si terrà dal 3 al 9 ottobre 2022;
– la giornata dell’educazione assicurativa (19 ottobre 2022);
– la settimana dell’educazione previdenziale, in programma dal 24 al 30 ottobre 2022.
Sono fortemente invitati a partecipare alle attività istituzioni, associazioni, imprese, università, centri di ricerca, scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni e ogni altra organizzazione che ha piacere di impegnarsi nel campo dell’educazione finanziaria. L’adesione consentirà di utilizzare un logo ufficiale e beneficiare delle numerose attività di promozione a livello nazionale e locale, curate dal Comitato, che garantiranno agli organizzatori delle singole iniziative una più ampia visibilità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 25 gennaio 2022 - Riaprono le candidature per Italia Startup Visa e Startup Hub - Le domande dal 27 gennaio al 17 marzo 2022
- INAIL - Comunicato 28 ottobre 2022 - Educazione finanziaria, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Banca d’Italia e Inail
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 29 luglio 2020 - Nozione di mercato regolamentato rilevante nella normativa in materia di imposte sui redditi. In consultazione sul sito dell’Agenzia la bozza di circolare, fino al 14 settembre è possibile inviare contributi
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Circolare 24 luglio 2020, n. 2399 - Decreto legge 19 maggio 2020 n. 34, convertito nella legge 17 luglio 2020, n.77, recante "Misure urgenti in materia di salute, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 25 maggio 2020 - Iva sul noleggio delle imbarcazioni da diporto - In consultazione sul sito dell’Agenzia la bozza di provvedimento - Fino al 3 giugno è possibile inviare contributi È aperta sul sito d
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 05 ottobre 2021, n. 39 - Delega per la riforma fiscale - Deliberazioni di protezione civile - Sistema integrato di educazione ed istruzione - Giornata nazionale dello spazio - Leggi regionali
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…