MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 20 aprile 2022
Costituito comitato di monitoraggio nell’ambito del sistema della congruità nel settore edile
Con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 15 aprile scorso è stato costituito il comitato di monitoraggio previsto nell’ambito del settore edile, introdotto con il decreto del ministro Orlando n. 143 del 25 giugno scorso, con il quale veniva definito un sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili pubblici e privati.
Il comitato, composto da rappresentanti delle amministrazioni coinvolte e delle parti sociali del settore edile avrà il compito di monitorare l’andamento del nuovo sistema di verifica della congruità, in relazione ai lavori edili iniziati dal primo novembre 2021, anche al fine di individuare eventuali interventi integrativi e correttivi sulla base delle evidenze applicative rilevate.
Fanno parte del comitato e resteranno in carica per il prossimo triennio, i seguenti componenti:
Romolo De Camillis, in rappresentanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con funzioni di coordinatore;
Massimo Moscatello, in rappresentanza del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili;
Vincenzo Tedesco, in rappresentanza dell’INPS;
Patrizia Clemente, in rappresentanza dell’INAIL;
Orazio Parisi, in rappresentanza dell’INL;
Beatrice Sassi, in rappresentanza di Ance;
Giuliano Giordani, in rappresentanza di Legacoop Produzione e Servizi e di Agci Produzione e Lavoro;
Giuseppe Salomoni, in rappresentanza di Confcooperative Lavoro e Servizi;
Stefano Crestini, in rappresentanza di Anaepa Confartigianato;
Riccardo Masini, in rappresentanza di CNA Costruzioni;
Michele De Sossi, in rappresentanza di FIAE Casartigiani;
Luigi Quaranta, in rappresentanza di CLAAI;
Laura Palomba, in rappresentanza di Confapi Aniem;
Antonio Di Franco, in rappresentanza di Fillea-Cgil;
Cristina Righitta, in rappresentanza di Filca-Cisl;
Donato Scutaro, in rappresentanza di Feneal-Uil;
Bianca Maria Baron, in rappresentanza della CNCE.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI - Comunicato del 15 aprile 2023 - Adozione del decreto con cui è istituito il Comitato nazionale per la prevenzione e il contrasto del lavoro sommerso, nell'ambito del Piano nazionale per la lotta al lavoro…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 19 luglio 2021 - Registrato dalla Corte dei Conti il decreto per la verifica di congruità nel settore edile
- TRIBUNALE DI FROSINONE - Sentenza 03 marzo 2021 - Obbligo di iscrizione alla Cassa edile per la società cooperativa sociale operante nel settore edile
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 16 maggio 2022 - Accordo tra governo e parti sociali per inserire 3mila migranti vulnerabili nel settore edile
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 20 ottobre 2022 - Determinazione della riduzione dei contributi previdenziali ed assistenziali in favore dei datori di lavoro del settore edile, per l'anno 2022
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 23 novembre 2021 - Siglato l’accordo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali-Cnel per il monitoraggio del lavoro privato
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…